Scorrimento automatico verso il basso di un sito web

Un trucco poco conosciuto, ma alla portata di tutti è quello di poter attivare lo scorrimento automatico con il mouse. Solo su Windows (non su Mac e Linux), infatti, è possibile premere il tasto centrale al centro di una pagina web facendo diventare il cursore un mirino multidirezionale.
Spostando quindi il mouse verso una direzione lontana dal punto iniziale del mirino, la pagina comincia a scorrere automaticamente verso quel lato, più o meno lentamente a seconda della distanza verso cui si sposta il cursore.
Spostandolo poco verso il basso, la pagina inierà a scorrere automaticamente e lentamente, mentre spostandolo molto lo scrolling diventa veloce.
Per migliorare questa funzione, averla anche su Mac e Linux o anche se si usa un mouse senza tasto centrale, è possibile utilizzare un bookmarklet, ossia un pulsante da mettere nella barra dei preferiti, che quando premuto comincia a scorrere la pagina.
LEGGI ANCHE: Scorrimento fluido e uniforme col mouse su Windows, Chrome e Firefox
Estensioni per browser su computer
Per chi naviga con Chrome, esistono strumenti leggeri che si attivano con un clic. Easy Auto Scroll si avvia subito e regola la velocità in base al ritmo di lettura, con pause automatiche quando necessario. È perfetto per articoli estesi, senza che il cursore diventi un intralcio.
Un’alternativa simile, Infy Scroll, consente di salvare diverse velocità, comodo per passare da una consultazione lenta a una più rapida senza riconfigurare.
Su Firefox, le opzioni privilegiano semplicità e controllo. Autoscroll Automatic Scrolling si attiva dall’icona nella barra, senza comandi extra, e si adatta anche a spostamenti laterali.
Per chi cerca qualcosa di più avanzato, Auto-Scroll Page offre pause automatiche ai paragrafi, ideale per testi narrativi rispetto alle estensioni generiche.
Le soluzioni per Chrome risultano più fluide su dispositivi recenti, mentre quelle per Firefox spiccano per la tutela della privacy, evitando di tracciare i movimenti.
Queste estensioni, aggiornate di recente, rispettano gli standard di sicurezza dei browser. Si installano in pochi minuti dagli store ufficiali e si attivano con tasti rapidi.
Creare un movimento con JavaScript
Per un approccio personalizzato, si possono usare frammenti di codice nella console del browser. Per uno scorrimento fluido, aprire gli strumenti sviluppatore (F12 su Chrome o Firefox), andare su Console e incollare:
setInterval(() => { window.scrollBy(0, 10); }, 100);
Il valore 10 indica i pixel di discesa ogni 100 millisecondi; modificarlo per accelerare o rallentare. Per fermare, digitare clearInterval()
nella console.
Questo codice funziona su pagine statiche o dinamiche, come blog con immagini che si caricano progressivamente.
Un metodo più pratico è il bookmarklet, un segnalibro che attiva il codice con un clic. Il bookmarklet, diversamente da un'estensione, è un pulsante che si deve aggiungere alla barra dei preferiti del browser e contiene un codice che si attiva quando si preme su di esso. I bookmarklet funzionano su tutti i browser, compresi Chrome, Firefox, Edge, Safari e altri ed in un altro articolo avevamo già scritto sui migliori bookmarklet per i browser.Creare un segnalibro con questo URL:
javascript:(function(){var i=setInterval(function(){window.scrollBy(0,5);if(window.innerHeight+window.scrollY>=document.body.offsetHeight){clearInterval(i);}},50);})();
Trascinarlo nella barra dei segnalibri e usarlo su qualsiasi sito. Offre maggiore controllo rispetto alle estensioni, specie per script che si fermano al termine della pagina.
Chrome gestisce meglio i ritardi, mentre Firefox potrebbe richiedere test su siti complessi.
Per spostamenti selettivi, come su una sezione specifica, identificare l’elemento con ID (es. un contenitore di commenti) e usare: document.getElementById('id').scrollTop += 50;
. Questo evita di muovere l’intera pagina, utile su interfacce ricche di elementi.
Strumenti per browser mobili
Su Android, app come Automatic Scroll dal Play Store automatizzano il movimento su Chrome o Firefox mobile. Dopo l’installazione, selezionare la velocità e avviare; supporta gesti per pause rapide.
Un’opzione meno nota, Auto Scroll - Automatic Scroll, permette cicli su e giù, perfetti per rileggere discussioni lunghe senza appesantire il dispositivo.
Per iOS, Auto Scroll and Read si integra con Safari, scorrendo a velocità regolabile tramite cursore. Funziona anche su iPad, con supporto per l’orientamento orizzontale.
Queste app rispettano le policy di Apple e Android, evitando modifiche rischiose. Tuttavia, su mobile, il movimento automatico consuma batteria, quindi meglio usarlo per sessioni brevi.
LEGGI ANCHE: Ingrandire le barre di scorrimento delle finestre in Windows
Posta un commento