Come numerare le pagine su Word
Aggiornato il:
Come aggiungere i numeri alle pagine di un documento Word in modo rapido su PC o smartphone, anche con LibreOffice

In questa guida vediamo tutti i metodi per numerare le pagine su Word, così da poter generare un documento finale ordinato, chiaro e ben leggibile durante una conferenza o un esame (sarà molto semplice dichiarare il numero di pagina ed esporlo).Dopo la lettura di questa guida numerare le pagine diventerà una passeggiata!
LEGGI ANCHE -> Aggiungere numeri di pagina su PDF e Documenti
Come numerare le pagine su Word su PC
Se abbiamo installato Office sul nostro PC non dovremo fa altro che aprire il programma Word, utilizzando il menu Start in basso a sinistra (su sistema operativo Windows) e cercando il nome esatto. La stessa operazione può essere effettuata anche su Mac (nel caso avessimo una copia di Word per Mac), cercando il programma nel Launchpad e avviandolo; i due programmi sono identici su Windows e su Mac, quindi i passaggi che vedremo in seguito possono essere utilizzati su qualsiasi versione in nostro possesso.
Nella schermata di benvenuto di Word scegliamo Documento vuoto per creare un nuovo documento di testo e iniziamo a scrivere tutto quello che ci serve per completare il documento, senza far caso (in questa fase) al numero per le pagine. Se invece il nostro documento è già stato creato, facciamo clic in basso a sinistra su Apri altri file di tipo Documenti per aprire un lavoro svolto in precedenza.
Caricato il file su Word (o terminata la scrittura), possiamo numerare le pagine portandoci nel menu Inserisci presente in alto e facendo clic sul pulsante Numero di pagina, presente nella barra che comparirà.

Al clic sul pulsante si aprirà una finestra in sovra-impressione, dove potremo scegliere dove piazzare il numero di pagina, lo stile e il colore dei numeri e se personalizzare la numerazione della pagina secondo esigenze particolari.

Scelta la numerazione più appropriata per il tipo di documento che stiamo realizzando.
Scegliendo dal menu la voce Formato numero di pagina, possiamo cambiare anche il tipo di numero (adottando per esempio i numeri romani, per fare ancora più effetto oppure numeri o lettere stilizzate), inserire una suddivisione in capitoli (utile se stiamo scrivendo un libro con Word) e, cosa molto più importante, possiamo far partire la numerazione da un foglio preciso, molto utile nel caso avessimo inserito una copertina, un frontespizio o un indice dei contenuti nelle prime pagine del nostro documento.

Per partire con la numerazione a un numero di foglio prefissato non dobbiamo far altro che cliccare sul pulsante Numero di pagina, quindi fare clic su Formato numero di pagina. All'interno della piccola finestra che vedremo comparire facciamo clic sulla voce Comincia da per attivarla, quindi inseriamo il numero della pagina da cui far partire il conteggio.
Se la numerazione non ci piace o abbiamo sbagliato qualcosa in fase di creazione, possiamo sempre tornare indietro e annullare le modifiche facendo semplicemente clic sulla voce Rimuovi numeri di pagina presente nel menu Numero di pagina, già ampiamente mostrato nel corso di quest'articolo.
Tutte le personalizzazioni effettuate con i numeri di pagina spariranno dal documento e potremo ricominciare daccapo oppure stampare il tutto senza numeri di pagina.
Come stampare i numeri di pagine
Se vogliamo stampare i numeri sui fogli cartacei basterà aggiungerli prima del processo di stampa; se abbiamo più copie da salvare conviene fascicolarle, così da avere tutte le varie copie già ordinate. Per fascicolare le copie numerate premiamo CTRL+P sulla tastiera per aprire la pagina del processo di stampa in Word, quindi controlliamo che sia presente la voce Fascicola copie nella barra laterale.

Se non vogliamo fascicolare le copie basterà premere sulla voce vista poco fa e selezionare Non fascicolare: verranno così stampate le copie di ogni pagina senza fascicolatura (i numeri saranno presenti ma dovremo ordinare tutte le copie manualmente).
Come cambiare stile dei numeri di pagina
Vogliamo applicare un tipo di numero diverso o cambiare lo stile della numerazione di pagina? Per personalizzare questo aspetto su Word è sufficiente inserire i numeri di pagina come visto in precedenza, premere sul numero di pagina, aprire il menu in alto Progettazione, selezionare la casella accanto alla voce Diversi per le pagine pari e dispari e infine premere nuovamente su un numero di pagina pari o dispari, così da aprire il menu a tendina per modificare la formattazione.

Dallo stesso menu a tendina possiamo premere su Stili e scegliere uno degli stili propositi, oppure crearne uno personalizzato utilizzando la voce Crea stile.
Come numerare le pagine su Word per smartphone/tablet
Word è disponibile gratuitamente per i dispositivi Android e iPhone/iPad, in cui basta utilizzare un account Microsoft o Outlook registrato per poter modificare i documenti salvati sul cloud OneDrive oppure creati sul momento utilizzando lo schermo del dispositivo.
Una volta aperta l'app di Word sul nostro dispositivo mobile, selezioniamo il file o un documento vuoto, scriviamo tutto il necessario e al termine facciamo clic in alto sull'icona a forma di A con una matita. Si aprirà una nuova barra in basso; facciamo ora clic su Home per aprire il menu degli strumenti, quindi portiamoci nel menu Inserisci. All'interno di questo menu scorriamo verso il basso le varie voci presenti, fino a trovare la voce che serve per i nostri scopi ossia Numero di pagina.

Una volta selezionata questa voce ci verranno offerte vari tipi di formattazione, così da poter inserire il numero in qualsiasi punto della pagina. Il resto delle funzionalità è simile a quanto già visto da PC fisso, non dovremo far altro che confermare l'opzione e vedere sul documento il risultato finale.
Come numerare le pagine su LibreOffice Writer
Se Office è per noi troppo costoso da sostenere ma necessitiamo comunque di gestire i nostri documenti e di numerarli prima di portarli a lavoro o a scuola, possiamo sempre utilizzare LibreOffice, la suite d'ufficio gratuita scaricabile da qui -> LibreOffice.
Facciamo clic sul pulsante Scaricate ora per ottenere l'installer, quindi procediamo all'installazione vera e propria. Al termine cerchiamo il programma Writer, ossia il corrispondente di Word nella suite d'ufficio gratuita; aperto il programma iniziamo a scrivere o apriamo un documento compatibile facendo clic sul menu File -> Apri in alto a sinistra; al momento di aggiungere i numeri di pagina, facciamo clic sul menu Inserisci e in seguito sulla voce Numero di pagina.

Verrà subito aggiunto il numero nella stessa riga in cui è presente il cursore; anche le altre pagine presenti nel documento vedranno la comparsa del numero di pagina. Rispetto a Word l'opzione è più diretta ma possiamo ovviamente spostarlo, cancellarlo e cambiare stile e font utilizzando i comandi e le opzioni presenti nella barra superiore, così da rendere la numerazione perfetta per il tipo di documento che stiamo realizzando.
Conclusioni
Numerare le pagine di Word è tutto sommato un'operazione semplice ma che possiamo personalizzare in base al lavoro che facciamo quotidianamente con Word o con app o programmi simili: per esempio possiamo cambiare lo stile dei numeri di pagina presenti sul documento, così da adottare uno stile tutto nostro o un font che ci piace particolarmente. Se dobbiamo stampare i documenti conviene sempre tenere attiva la voce Fascicola, così da stampare su carta le varie copie già ordinate e numerate.
In un'altra guida vi abbiamo mostrato le Funzioni speciali di Word da usare sempre quando si scrive un documento.
Sempre sullo stesso tema vi consigliamo di leggere l'articolo sui 10 trucchi di formattazione del testo con Microsoft Word.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy