Navigaweb.net logo

Impostare diversi fusi orari su Android e iPhone

Aggiornato il:
Riassumi con:

Per chi viaggia spesso, scopriamo come impostare diversi fusi orari su Android e iPhone

Fusi orari su Android e iOS Stiamo per organizzare un viaggio in una nazione molto lontana che adotta un fuso orario diverso da quello del nostro paese d'origine? Lavoriamo in banca o con il trading e vogliamo sapere quando aprirà la Borsa Valori su cui teniamo i nostri investimenti?
Non facciamoci trovare impreparati e regoliamo i nostri smartphone Android e iOS per tenere traccia di tutti i fusi orari che ci interessano, in maniera semplice e veloce.
In questa guida vi mostreremo come impostare diversi fusi orari su Android e iOS, così da poter sempre monitorare l'andamento dell'orario per i vari paesi in cui ci troviamo a viaggiare o tenere traccia dei mercati azionari di tutto il mondo, così da poter realizzare investimenti a qualsiasi ora del giorno e della notte (molte Borse Valori aprono ad orari difficili o scomodi per l'Italia, meglio sapere in anticipo come muoversi).

LEGGI ANCHE: Aggiungere data e ora sullo schermo del telefono Android

Configurare Fusi Orari su Android

Android rende la gestione dei fusi orari intuitiva, grazie all’app Orologio preinstallata su ogni dispositivo. Per aggiungere un nuovo fuso orario, basta aprire l’app, toccare la scheda Orologio mondiale e premere il simbolo “+”. Qui si può cercare una città specifica, come New York o Sydney, e aggiungerla alla lista. La barra di ricerca è un salvavita: digitare “Londra” è più veloce che scorrere un elenco infinito.

Per chi è in viaggio, attivare il fuso orario automatico è una mossa intelligente. Si trova in Impostazioni > Sistema > Data e ora. Abilitando questa opzione, il telefono aggiorna l’orario in base alla posizione, a patto di essere connessi a una rete dati o Wi-Fi. Occhio, però: fuori dall’Europa, i costi di roaming possono essere una stangata, quindi meglio configurare tutto prima di partire.

Un trucco poco noto è il doppio orologio nella schermata di blocco. Su molti dispositivi Android, come quelli Huawei, si può attivare in Impostazioni > Sistema > Data e ora > Due orologi, scegliendo la città di residenza e quella attuale. Questo è perfetto per chi vuole tenere d’occhio casa mentre è dall’altra parte del mondo.

App Orologio

LEGGI ANCHE: Migliori Widget con Meteo e Ora su Android trasparenti e personalizzabili

Gestire i Fusi Orari su iPhone

iOS non è da meno, con l’app Orologio che offre una sezione Ore locali per aggiungere città e relativi fusi orari. Basta aprire l’app, toccare il “+” in alto a destra e cercare una città. La lista include mete turistiche, capitali finanziarie e persino località meno comuni, quindi trovare Ulan Bator non sarà un problema.

Per chi preferisce la comodità, attivare il fuso orario automatico è un gioco da ragazzi: Impostazioni > Generali > Data e ora > Automatiche. Questo usa la posizione GPS e la rete per aggiornare l’orario, ma richiede una connessione attiva. Se l’opzione è grigia, un riavvio del dispositivo o un controllo dei servizi di localizzazione (Impostazioni > Privacy e sicurezza > Localizzazione) può risolvere il problema.

Un dettaglio interessante è la modalità Standby di iOS, disponibile su iPhone 14 Pro e successivi. Quando il telefono è in carica e in orizzontale, si trasforma in una sorta di sveglia da comodino, mostrando l’orario di più città. Per configurarlo, basta scegliere un widget orologio in modalità Standby e selezionare le città preferite. È un tocco di classe per chi vuole un display sempre attivo senza spendere una fortuna in gadget extra.

App Orologio su iPhone

Trucchi e Funzionalità Avanzate

Widget per un Accesso Rapido

Sia Android che iOS supportano widget orologio per visualizzare più fusi orari direttamente sulla schermata principale. Su Android, si può aggiungere un widget dall’app Orologio tenendo premuto su uno spazio vuoto della home e selezionando “Widget”. iOS offre opzioni simili: basta premere a lungo sulla schermata home, toccare “+” e scegliere il widget Orologio o Ore locali. Questi widget sono una manna per chi controlla gli orari più volte al giorno, senza dover aprire app.

Siri e Assistente Google

Per i momenti di pigrizia, chiedere a Siri o all’Assistente Google è un’opzione sottovalutata. Pronunciare “Che ora è a San Francisco?” restituisce una risposta istantanea. Siri è particolarmente utile su iPhone, mentre l’Assistente Google brilla su Android per la sua integrazione con altri servizi. Non sarà una funzione rivoluzionaria, ma salva tempo quando si è di corsa.

App di Terze Parti Gratuite

Se le opzioni native non bastano, app come World Clock offrono funzionalità extra, come convertitori di fuso orario e visualizzazioni grafiche che mostrano se a Dubai è giorno o notte. Queste app sono gratuite e non invasive, a differenza di certe alternative piene di pubblicità che sembrano progettate per irritare più che aiutare.

Calendario e Fusi Orari

Per chi pianifica riunioni internazionali, l’app Calendario di iOS e Google Calendar su Android permettono di creare eventi con fusi orari specifici. Su iPhone, si può impostare un fuso orario diverso per ogni evento in Calendario > Fuso orario, utile per evitare errori di pianificazione. Google Calendar, invece, sincronizza gli eventi in UTC, garantendo che tutti vedano l’orario corretto nel proprio fuso, anche se si è in viaggio.

Siti come Time.is sono una risorsa preziosa per verificare i fusi orari di città meno comuni o per controllare l’ora esatta senza dipendere dal telefono. È un’ancora di salvezza quando la tecnologia decide di fare i capricci.





Loading...