Navigaweb.net logo

Siti e app gratuiti per creare l'albero genealogico

Aggiornato il:
Riassumi con:

Per scoprire di più sulle nostre origini, vediamo i migliori siti e app per realizzare un albero genealogico della nostra famiglia

Albero genealogico Per ritrovare le proprie origini e risalire agli antenati della nostra famiglia finora era necessario rivolgerci agli anziani (i nostri nonni o, per i fortunati che hanno avuto la possibilità, anche i bis-nonni) così da recuperare foto, ricordi e informazioni utili per ricostruire l'albero genealogico della famiglia, pronta per essere tramandata ai nostri nipoti.
Oltre alle informazioni raccolte tramite i membri della nostra famiglia possiamo rivolgerci anche ad alcuni servizi online che, grazie al recupero delle numerose informazioni che circolano su Internet (inclusi articoli di giornate di vecchio stampo e documenti ufficiali cartacei digitalizzati) possono aiutarci a creare l'albero genealogico.
Scopriamo in questa guida i migliori siti, app e programmi per creare l'albero genealogico della nostra famiglia, così da capire meglio il nostro passato e affrontare diversamente il futuro, consci delle proprie origini.

LEGGI ANCHE: Siti dove trovare persone e foto cercando il nome

I migliori siti per costruire l’albero genealogico

Abbiamo raccolto qui in basso i migliori servizi e le migliori applicazioni per creare l'albero genealogico utilizzando sia le informazioni in nostro possesso sia recuperando (di solito a pagamento) le informazioni raccolte da Internet, dagli archivi storici di biblioteche e dai giornali dell'epoca, così da ricostruire un albero molto fedele alla realtà, con la possibilità di stamparlo o incorniciarlo tramite servizi dedicati. Molti di questi servizi offrono anche programmi per PC e app per mobile, così da poter completare o consultare l'albero genealogico anche da mobile o dal PC.

FamilySearch

Questa piattaforma, gestita da un’organizzazione no-profit legata alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, è un punto di riferimento per chi cerca un servizio gratuito ma potente. FamilySearch ha un database globale con milioni di documenti digitalizzati, tra cui registri italiani di stato civile, consultabili senza spendere un euro. L’interfaccia è intuitiva: si parte inserendo i propri dati e quelli dei familiari più vicini, per poi espandere l’albero con suggerimenti automatici basati sui record disponibili.

Un punto di forza è la possibilità di collaborare con altri utenti, anche se i dati delle persone viventi restano privati per tutelare la privacy. Un consiglio pratico: per ottenere il massimo, è utile esplorare la sezione “Ricordi”, dove si possono caricare foto, storie o registrazioni audio. L’app mobile, disponibile per iOS e Android, sincronizza tutto in tempo reale. Occhio, però, alla registrazione: alcuni utenti lamentano problemi con la conferma dell’account, quindi meglio usare un’email affidabile e controllare la cartella spam.

WikiTree

Se l’idea di un albero genealogico collaborativo suona intrigante, WikiTree è una scelta azzeccata. Lanciata nel 2008, questa piattaforma si basa su un modello “wiki”, dove gli utenti contribuiscono a un unico grande albero globale. È completamente gratuita e permette di caricare file GEDCOM (il formato standard per i dati genealogici) per importare alberi esistenti. La community è il vero motore: si possono trovare cugini lontani o genealogisti esperti pronti a dare una mano.

Un trucco per sfruttarla al meglio: partecipare ai forum di discussione, dove si scambiano consigli e si risolvono dubbi su documenti difficili da reperire. L’interfaccia non è modernissima, ma la forza sta nella condivisione. Attenzione, però: essendo collaborativa, qualche errore nei dati inseriti da altri può capitare. Controllare sempre le fonti primarie.

Geneanet

Per chi cerca un mix di semplicità e risorse europee, Geneanet è un’ottima opzione. Questo sito collaborativo, gratuito nella sua versione base, offre accesso a un vasto archivio di documenti, tra cui cartoline d’epoca e registri militari digitalizzati. La particolarità? Una sezione dedicata ai cimiteri, dove si possono trovare foto di tombe per arricchire le ricerche. L’interfaccia è pulita, con strumenti di ricerca avanzata che permettono di filtrare per nome, luogo o data.

Un suggerimento: iniziare con l’opzione gratuita per creare l’albero e, solo se necessario, valutare l’upgrade per accedere a documenti premium. Per gli italiani, è utile controllare gli archivi di stato civile integrati, spesso più ricchi rispetto ad altre piattaforme. La community attiva aiuta a sbloccare ricerche complesse, ma serve un po’ di pazienza per navigare tra i contributi degli utenti.

MyHeritage (Web e mobile)

Sito MyHeritage

Uno dei siti più famosi con cui conoscere le nostre origini e ricreare così l'albero genealogico è MyHeritage, raggiungibile da qui -> MyHeritage.
Una volta iscritti al servizio è possibile creare l'albero genealogico inserendo tutte le informazioni in nostro possesso, partendo dai nostri dati personali e inserendo anche i dati dei nostri parenti più prossimi (consigliamo di arrivare a compilare tutti i dati almeno fino ai bis-nonni, così da avere una buona base di partenza).
I dati inseriti possono essere molto utili per trovare parenti che non conoscevi o di cui ignoravi l'esistenza, oltre a trovare i parenti con il tuo stesso cognome magari emigrati in altri stati.
L'utilizzo del servizio base è gratuito e automaticamente aggiungerà parenti credibili al tuo albero genealogico non appena vengono trovati dei riscontri; ma per ottenere informazioni più dettagliate o per eseguire un test del DNA per scoprire le tue origini e discendenze potrebbe essere necessario pagare una somma di denaro.
L'albero genealogico creato può essere scaricato in qualsiasi momento così da conservarlo e farlo vedere agli altri parenti.
Se vogliamo accedere all'albero genealogico creato con MyHeritage da mobile possiamo farlo tramite le app dedicate disponibili qui -> MyHeritage (Android) e MyHeritage (iOS).

Geni (Web)


Sito Geni

Un altro sito che possiamo utilizzare per creare l'albero genealogico online è Geni, raggiungibile da qui - > Geni.
Effettuando la registrazione sul sito sarà possibile creare l'albero genealogico sfruttando le conoscenze in nostro possesso e chiedendo aiuto anche ai parenti grazie all'albero condiviso, così da poterlo completare insieme!
Il servizio metterà a disposizione la piattaforma e periodicamente fornirà i nomi di parenti lontani che hanno una discendenza in comune o che in passato hanno condiviso qualcosa con un ramo della nostra famiglia.
Possiamo in qualsiasi momento caricare foto e documenti per rendere l'albero ancora più completo o sfruttare le informazioni raccolte dal sito per espanderlo.

App mobile per la genealogia in movimento

Per chi preferisce lavorare da smartphone, alcune app si distinguono per praticità e funzioni innovative. Ecco le più utili, tutte gratuite o con versioni base senza costi:

  • Family Gem (Android): Un’app open-source senza pubblicità, perfetta per creare alberi genealogici offline. Si possono aggiungere foto, note e documenti, con l’opzione di esportare tutto in PDF. Ottima per chi vuole un controllo totale senza dipendere da server esterni.
  • Quick Family Tree (iOS/Android): Semplice e diretta, permette di creare alberi senza bisogno di registrarsi. L’interfaccia interattiva consente di spostare i membri con un tocco, anche se la visualizzazione di alberi complessi può risultare limitata. Ideale per progetti veloci.
  • TreeView (iOS/Android): Completamente in inglese, ma con un’interfaccia curata e sincronizzazione tra dispositivi. Funziona anche offline, perfetta per chi viaggia e vuole aggiornare l’albero in qualsiasi momento.

Un consiglio per le app: controllare sempre la compatibilità con i formati GEDCOM per trasferire i dati tra piattaforme senza perdere ore di lavoro.





Loading...