Navigaweb.net logo

Migliori programmi di animazione 2D e 3D gratuiti

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori programmi per creare animazione 2D e 3D per PC Windows, Mac e Linux gratis, sia di tipo semplice che professionale
Programmi animazione Al giorno d'oggi anche semplici appassionati di grafica 3D possono creare animazioni, giochi, video animati, filmati, cartoni, visual novel usando un computer ed un programma professionale, che non deve per forza essere a pagamento.

I programmi open source non sono più un ripiego. Applicazioni come Blender o OpenToonz competono con software commerciali, offrendo funzionalità avanzate e aggiornamenti costanti. La possibilità di personalizzazione, la compatibilità multipiattaforma e il supporto di comunità attive rendono questi strumenti versatili. Tuttavia, alcune versioni gratuite, specialmente quelle online, possono includere watermark o limitazioni nell’esportazione, un aspetto da considerare per progetti professionali.

La libertà creativa è un punto di forza: senza abbonamenti, si può sperimentare senza vincoli. L’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale per il rigging o il rendering sta rivoluzionando il settore, rendendo i software gratuiti sempre più competitivi.

> LEGGI ANCHE: Migliori programmi di grafica gratuiti

Animazione 2D: strumenti per cartoni e video esplicativi

L’animazione 2D è perfetta per chi ama lo stile dei cartoni classici o vuole creare video esplicativi accattivanti. Ecco i programmi più validi del 2025, con dettagli su funzionalità e usi pratici.

Synfig Studio: flessibilità per animazioni vettoriali

Synfig Studio è un software open source che eccelle nella creazione di animazioni 2D basate su grafica vettoriale. Il suo sistema di “tweening” automatico riduce il lavoro manuale, interpolando i movimenti tra i fotogrammi chiave. Supporta livelli multipli, effetti come distorsioni e gradienti, e sincronizzazione audio per colonne sonore. È ideale per video esplicativi: si possono importare immagini bitmap, animare testi e sincronizzare voci narranti. La curva di apprendimento è moderata, ma i tutorial della comunità semplificano l’approccio. L’interfaccia essenziale evita distrazioni, anche se mancano strumenti per forme geometriche complesse.

Pencil2D: semplicità per i principianti

Pencil2D è perfetto per chi inizia. Questo programma open source si concentra sull’animazione 2D disegnata a mano, con un’interfaccia che ricorda un foglio digitale. Supporta grafica vettoriale e bitmap, permettendo di creare cartoni animati dallo stile retrò. Per un corto animato, si possono disegnare personaggi su livelli separati, animarli con la tecnica “onion skin” per coerenza e esportare in MP4. La sua leggerezza lo rende ideale su hardware modesto, ma non è adatto a progetti complessi a causa della mancanza di strumenti avanzati.

OpenToonz: il preferito di Studio Ghibli

OpenToonz è un software open source usato da Studio Ghibli per capolavori come La città incantata. Offre strumenti avanzati come la scansione di disegni a mano (tramite GTS), pittura digitale e effetti come sfocature o illuminazione. Per una scena con personaggi e sfondi dinamici, si possono gestire livelli multipli e aggiungere effetti di luce realistici. L’interfaccia può risultare complessa per i neofiti, e alcuni utenti segnalano instabilità su progetti grandi. Tuttavia, la comunità attiva e i tutorial in inglese lo rendono una scelta eccellente.

Animation Paper: animazione tradizionale digitale

Animation Paper è un software di animazione 2D con una versione beta gratuita per Windows, Mac e Linux. Progettato per l’animazione tradizionale disegnata a mano, offre un’interfaccia pulita e strumenti come “onion skin” e timeline intuitive. È ideale per creare cortometraggi con uno stile classico: si disegnano i fotogrammi direttamente nel programma, si controlla la fluidità con la funzione di anteprima e si esporta in formati video standard. La versione beta è stabile, ma alcune funzionalità avanzate sono riservate alla versione a pagamento.

Animazione 3D: potenza e versatilità senza costi

Per l’animazione 3D, i software gratuiti del 2025 offrono strumenti completi per modellazione, rigging e rendering, perfetti per videogiochi, film o progetti creativi.

Blender: il re dell’open source

Blender è una suite open source che copre l’intera pipeline 3D: modellazione, rigging, animazione, rendering, motion tracking e editing video. L’aggiornamento 4.2 LTS del 2024 ha migliorato il rendering con Cycles e EEVEE, garantendo risultati realistici anche su hardware modesto. Per creare un personaggio 3D per un videogioco, si modella il corpo, si applica un rig e si renderizza una scena con illuminazione HDR. La comunità offre migliaia di tutorial, ma l’interfaccia densa richiede tempo per essere padroneggiata. È la scelta migliore per progetti ambiziosi.

Daz Studio: personaggi 3D realistici

Daz Studio si focalizza sulla creazione di personaggi 3D realistici, con un marketplace di modelli preimpostati. La versione gratuita è potente, ma molti asset aggiuntivi sono a pagamento, un limite per chi evita costi nascosti. Per un avatar 3D, si parte da un modello base, si personalizzano tratti e vestiti, e si animano pose con il sistema di morphing. La compatibilità con Blender lo rende versatile, ma non è ideale per progetti complessi al di fuori dei personaggi.

RenderMan: rendering di qualità Pixar

RenderMan è il renderer gratuito non commerciale di Pixar, usato in film come Toy Story. Offre rendering fotorealistici con algoritmi come REYES e path-tracing, ideali per scene con illuminazione complessa e materiali realistici. Tuttavia, si concentra sul rendering, non sull’animazione diretta, e richiede software come Blender o Maya per la creazione dei modelli. È perfetto per chi cerca qualità cinematografica, ma la sua complessità lo rende meno accessibile ai principianti.

[](http://www.anarchia.com/i-5-migliori-programmi-di-animazione-gratuiti.html)[](https://www.artec3d.com/it/learning-center/best-3d-rendering-software)

Wings 3D: modellazione 3D leggera

Wings 3D è un software open source per la modellazione 3D, ideale per creare modelli dettagliati grazie alla sua semplicità. Non supporta l’animazione diretta, ma i modelli possono essere esportati in Blender per l’animazione. Per un oggetto 3D, come una sedia o un veicolo, si modella la struttura con strumenti intuitivi e si esporta in formati compatibili. È leggero e adatto a PC meno potenti, ma limitato per progetti animati complessi.

[](https://www.navigaweb.net/2017/11/programmi-di-animazione-2d-3d-gratis.html)

VRoid: personaggi in stile anime

VRoid è un editor 3D gratuito per creare personaggi in stile anime, perfetto per visual novel, avatar o video YouTube. Offre strumenti per personalizzare capelli, vestiti e tratti facciali, con un’interfaccia accessibile. Per un personaggio animato, si crea il modello in VRoid e lo si importa in Blender per l’animazione. La sua semplicità lo rende ideale per progetti specifici, ma non è adatto a scene 3D complesse.

Stykz: è un programma diverso per PC Windows, che avevo già segnalato in passato per creare animazioni semplici con gli omini stick.

Strumenti online per animazioni rapide

Per chi preferisce evitare installazioni, Clara.io consente di creare animazioni 3D direttamente nel browser. Con un’interfaccia drag-and-drop, supporta modellazione, animazione e rendering senza download. È ideale per progetti veloci, come un’animazione per un sito web, ma la versione gratuita limita l’esportazione. Per i dispositivi mobili, Toontastic 3D di Google permette di creare cartoni animati con personaggi predefiniti, ma non supporta l’italiano e ha funzionalità limitate.

In un'altra guida abbiamo visto insieme anche le Applicazioni per creare cartoni animati online.

L’animazione gratuita è in piena evoluzione. L’open source e l’IA stanno rendendo strumenti come Blender, OpenToonz e Synfig sempre più potenti. Scegliere il software giusto dipende dal progetto: testare più opzioni e definire gli obiettivi è il modo migliore per creare animazioni che catturino l’attenzione.

Per approfondire possiamo leggere la guida al disegno e grafica 3D con animazione, modellazione e oggetti poligonali.




Loading...