Navigaweb.net logo

Condividere la posizione su WhatsApp: in tempo reale e non solo

Aggiornato il:

Come condividere la posizione in tempo reale con Whatsapp per farsi seguire dagli amici

localizzatore gps whatsapp WhatsApp oltre ad essere una buona app di chat, può presentarsi anche come un valido strumento per condividere rapidamente la posizione in cui ci troviamo, senza dover aprire ogni volta le app di mappe e scoprire la nostra posizione.
Infatti l'app WhatsApp fornisce, tra le sue opzioni, la possibilità di condividere la posizione in tempo reale.

Se questa cosa può sembrarvi scontata e banale, forse non conosciamo fino in fondo le potenzialità di WhatsApp: con quest'app possiamo anche fare in modo che l'amico (o il gruppo di amici) con cui si condivide la posizione possa seguire i nostri movimenti in tempo reale, vedendoci spostare sulla sua mappa; si può quindi usare WhatsApp come un localizzatore GPS per sapere dov'è una persona in ogni momento (ovviamente deve esserci il suo consenso, non aspettiamoci di utilizzarlo come strumento per spiare la gente oppure per pedinare qualcuno).
In questa guida vi mostreremo come condividere velocemente la posizione su WhatsApp e, tramite l'apposita funzione, come permettere ad amici e parenti di seguire i nostri movimenti sulla mappa in tempo reale.

LEGGI ANCHE -> Condividi posizione in Google Maps, in tempo reale

Attivare il GPS: il primo passo

Prima di condividere la posizione, è necessario che il GPS sia attivo sul dispositivo. Su Android, si accede alle Impostazioni, si cerca la sezione Posizione e si verifica che sia abilitata. Per iPhone, il percorso è simile: dalle Impostazioni, si seleziona Privacy e sicurezza, poi Localizzazione, e si sposta il cursore su ON. È importante anche concedere a WhatsApp l’autorizzazione per accedere alla posizione, scegliendo l’opzione “Sempre” o “Durante l’uso dell’app” per un’esperienza senza intoppi.

Un dettaglio spesso trascurato è l’impatto sul consumo della batteria. Il GPS attivo, soprattutto in modalità di condivisione in tempo reale, può ridurre l’autonomia del dispositivo. Per questo, è consigliabile attivare il GPS solo quando necessario e disattivarlo dopo l’uso.

Condivisione della posizione: statica o in tempo reale

WhatsApp offre due modalità per condividere la posizione: statica e in tempo reale. La posizione statica invia un punto fisso sulla mappa, utile per indicare un luogo specifico come un ristorante o un parcheggio. La posizione in tempo reale, invece, permette di seguire gli spostamenti su una mappa interattiva per un periodo di tempo prestabilito.

Per condividere la posizione statica:

  • Si apre la chat desiderata su WhatsApp.
  • Si tocca l’icona della graffetta (Android) o il simbolo “+” (iPhone).
  • Si seleziona Posizione e si sceglie un punto sulla mappa o un luogo vicino suggerito dall’app.
  • Si invia con il pulsante dell’aeroplano di carta.

La condivisione in tempo reale segue un processo simile, ma con un’opzione aggiuntiva: si sceglie Posizione in tempo reale e si imposta una durata (15 minuti, 1 ora o 8 ore). Durante questo periodo, i destinatari vedono gli spostamenti aggiornati in diretta sulla mappa. Se più persone in un gruppo condividono la posizione, tutte appaiono sulla stessa mappa, rendendo più semplice coordinarsi.

Un aspetto interessante è la possibilità di condividere una posizione diversa da quella reale senza ricorrere ad app di terze parti. Nella modalità di posizione statica, si può spostare manualmente il cursore sulla mappa per selezionare un punto qualsiasi, anche senza GPS attivo. Questo è utile per indicare un luogo di incontro futuro o per motivi di privacy, ma richiede attenzione per non creare malintesi.

Un altro dettaglio poco noto è la gestione della condivisione in tempo reale. Per verificare con chi si sta condividendo la posizione, si può controllare in Impostazioni > Account > Privacy > Posizione in diretta. Qui è possibile interrompere manualmente la condivisione per una o più chat, senza attendere la scadenza del timer. Questo livello di controllo è essenziale per evitare che i propri spostamenti restino visibili più del necessario.

Limiti e problemi comuni

Non sempre tutto funziona alla perfezione. Se la posizione in tempo reale non si aggiorna, il problema potrebbe essere una connessione Internet instabile. Spegnere e riaccendere i dati mobili o il Wi-Fi spesso risolve il disguido. Un altro ostacolo frequente è il GPS disattivato o le autorizzazioni non corrette per WhatsApp. In questi casi, un riavvio del dispositivo o un controllo delle impostazioni può fare la differenza.

Un limite significativo è che WhatsApp Web non supporta l’invio diretto della posizione, poiché non ha accesso ai sensori GPS. Tuttavia, si può aggirare il problema condividendo un link di Google Maps copiato manualmente. Questo metodo, però, è meno pratico e non consente la condivisione in tempo reale.

Infine vi ricordiamo che la condivisione in tempo reale possiamo effettuarla anche usando altre applicazioni per trovarsi e "pedinarsi" con amici o famiglia, tra cui anche Google Maps e Facebook Messenger.



Loading...