Modi per cercare su Google per data, per trovare risultati aggiornati
Come cercare su Google in modo da trovare risultati aggiornati e pagine web fresche, più nuove e aggiornate

Quando cerchi qualcosa online, la freschezza delle informazioni può fare la differenza. Un articolo del 2015 su un telefono potrebbe non dirti nulla sulle sue prestazioni oggi. Una notizia vecchia su un evento potrebbe trarti in inganno. Google indicizza miliardi di pagine, ma non tutte sono recenti. Fortunatamente, puoi affinare la tua ricerca per concentrarti solo sui contenuti più nuovi. Vediamo come.
Il fattore della novità è riconosciuto come uno dei segnali per favorire una pagina web fresca nei risultati di ricerca Google, ma ancora non è il fatto più importante ed è molto probabile che per certe ricerche compaiano risultati da siti autorevoli, ma vecchi e non aggiornati
Quello della data è, però, un fattore molto importante per sapere se una pagina è stata aggiornata oppure se le informazioni riportate si possono ormai considerare vecchie.
LEGGI ANCHE: Come disattivare AI Overview nelle ricerche Google
Usa il filtro “Strumenti” per scegliere l’intervallo di tempo
Il modo più semplice per cercare risultati recenti è utilizzare il filtro integrato di Google. Ecco come fare:
- Vai su Google e digita la tua ricerca, ad esempio “nuovo iPhone 2025”.
- Dopo aver visto i risultati, cerca la voce Strumenti (di solito si trova sotto la barra di ricerca, accanto a “Immagini” o “Notizie”).
- Clicca su Strumenti e poi su Qualsiasi data. Si aprirà un menu a tendina.
- Scegli un intervallo di tempo: Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultima settimana, Ultimo mese, Ultimo anno o Personalizzato.
- Se scegli Personalizzato, puoi inserire un intervallo di date specifico, come “dal 1° gennaio 2025 al 15 aprile 2025”.
Una volta applicato il filtro, Google mostrerà solo i risultati pubblicati in quel periodo. Questo è perfetto per trovare articoli, post o aggiornamenti recenti. Ad esempio, se vuoi sapere cosa si dice oggi su un evento, impostare “Ultime 24 ore” ti darà solo le notizie più fresche.
Cerca nelle notizie per aggiornamenti in tempo reale
Se il tuo obiettivo è trovare informazioni su eventi attuali, come elezioni, eventi sportivi o lanci di prodotti, la scheda Notizie di Google è tua amica. Dopo aver digitato la tua query, clicca su Notizie (sotto la barra di ricerca). Qui i risultati sono già ordinati per rilevanza e data, con un focus su articoli pubblicati di recente.
Puoi comunque usare il filtro Strumenti anche nella scheda Notizie per restringere ulteriormente l’intervallo di tempo. Ad esempio, cercando “Olimpiadi 2025” e impostando “Ultima settimana”, troverai solo gli articoli più recenti. Questo è utile per evitare di perderti in resoconti di eventi passati.
Usa gli operatori di ricerca per risultati precisi
Google permette di affinare le ricerche con alcuni “trucchi” chiamati operatori di ricerca. Non serve essere esperti: basta aggiungere qualche parola o simbolo alla tua query. Ecco un paio di modi per cercare contenuti recenti:
- Aggiungi “after:” o “before:”. Scrivi la tua ricerca seguita da
after:AAAA
(dove AAAA è l’anno). Ad esempio,nuovo Windows after:2024
mostrerà solo risultati pubblicati dopo il 2024. Puoi anche combinare i due, comenuovo Windows after:2024 before:2025
, per un intervallo specifico. - Usa “date:” per ricerche mirate. Anche se meno comune, puoi provare
date:2025
per cercare contenuti legati a un anno specifico. Funziona bene per eventi futuri o pianificati.
Questi operatori sono un po’ più tecnici, ma una volta che li provi, diventano semplicissimi. Scrivi tutto nella barra di ricerca e Google farà il resto.
Filtra i risultati con parole chiave temporali
Un altro modo per trovare contenuti recenti è includere parole che indicano il tempo nella tua ricerca. Ad esempio:
- Cerca
migliori smartphone 2025
invece di solo “migliori smartphone”. - Usa termini come “oggi”, “recente” o “ultime notizie”, ad esempio “ultime notizie terremoto”.
- Aggiungi “aggiornato” per guide o tutorial, come “guida Windows 11 aggiornato”.
Queste parole aiutano Google a capire che vuoi risultati attuali. È un trucco semplice ma efficace, soprattutto se non vuoi perdere tempo a impostare filtri.
Quando i risultati recenti non bastano
A volte, anche con i filtri, potresti non trovare esattamente quello che cerchi. Questo può succedere se l’argomento è di nicchia o se ci sono poche fonti recenti. In questi casi, prova a:
- Cambiare parole chiave. Usa sinonimi o termini più specifici. Ad esempio, invece di “nuovo iPhone”, prova “iPhone 16 recensione 2025”.
- Cercare in inglese. Molte informazioni escono prima in inglese. Usa Google Traduttore se serve, ma spesso i risultati internazionali sono più aggiornati.
- Consultare fonti dirette. Vai su siti di notizie (come Ansa o Corriere) o piattaforme come X per vedere se ci sono aggiornamenti non ancora indicizzati.
In pratica, se si cerca, per esempio, navigaweb, in alto sul browser si dovrebbe vedere un indirizzo internet come questo:
https://www.google.it/search?pws=0&hl=it&q=navigaweb
A questo indirizzo aggiungere il parametro in questo modo
https://www.google.it/search?pws=0&hl=it&q=navigaweb&tbs=qdr:y
Con questo indirizzo otterrà i risultati per la parola navigaweb relativi all'ultimo anno.
y può essere anche m1 (un mese) d4 (ultimi 4 giorni), h8 (ultime 8 ore) e cosi via.
Se si trovassero, nei risultati, pagine web in cui non è indicata la data di pubblicazione o aggiornamento, è possibile risalire a questa data entrando nel codice sorgente.
Aprire il sito, cliccarci sopra col tasto destro del mouse per aprire il codice sorgente pagina in HTML.
Dalla pagina del codice, cliccare insieme i tasti CTRL-F per aprire la ricerca e trovare la parola published che dovrebbe contenere la data di pubblicazione.
Eventualmente si può anche cercare la parola updated, per trovare l'ultimo aggiornamento
Posta un commento