Cosa fa Microsoft Defender Smartscreen in Windows 10 e 11
Aggiornato il:
Cosa fa il processo Microsoft Defender Smartscreen di Windows 10 e Windows 11 a che serve e come funziona nel proteggere il PC

SmartScreen è una funzionalità che derivata da Internet Explorer e diventata poi uno strumento interno di Windows 11 e di Windows 10, dove ha cabiato il suo scopo.
Grazie a Smarrtscreen, ogni volta che si scarica un'applicazione o un file da internet, questo viene bloccato alla prima esecuzione se il filtro di Microsoft reputa (è un controllo basato sulla reputazione) possano esserci rischi per la sicurezza.
E' a causa dello Smartscreen se ogni tanto, scaricando un file da internet, questo viene impedito facendo comparire un avviso che serve a mettere in guardia l'utente dei possibili rischi.
Quando si scarica, ad esempio, un programma come Chrome che è stato già segnalato come sicuro, SmartScreen permette la sua esecuzione senza chiedere nulla, ma se si scarica un file che non è mai stato visto prima, Windows ne impedisce l'avvio e avverte che potrebbe essere pericoloso. Quando appare questo avviso è possibile comunque ignorarlo per eseguire lo stesso quel file scaricato se si è certi che non è dannoso.
Il servizio Smartscreen viene utilizzato anche nelle applicazioni Microsoft Edge e Windows Store per bloccare i contenuti dannosi.
SmartScreen in Windows 10 è un livello di protezione aggiuntivo, indipendente dall'antivirus integrato Microsoft Defender, che è invece rappresentato dal processo Antimalware Service Executable di cui ho parlato qualche tempo fa.
Il fatto di avere un sistema di sicurezza a più livelli e diviso in più processi è sicuramente una buona cosa per mantenere il PC più sicuro, anche se si utilizza un altro programma antivirus e un browser web non Microsoft come Chrome o Firefox.
Il processo Microsofts Defender Smartscreen, che rimane sempre in background, utilizza poca memoria nel task manager e quasi sempre occupa lo 0% della CPU. Smartscreen non è sempre visibile in background perchè Windows può chiuderlo automaticamente nei momenti in cui non viene utilizzato.
La funzione di protezione entra in funzione soltanto quando si scarica una nuova applicazione, un programma o un file exe, ed è un'analisi che si può notare nel breve intervallo di tempo tra il momento in cui il download finisce e quello in cui il file è reso disponibile per l'esecuzione. Il filtro SmartScreen viene utilizzato in aggiunta ai controlli antivirus.
Se viene considerato sicuro, si può lanciare normalmente l'applicazione o il file scaricato, altrimenti appare una scritta che avverte del blocco, con un link piccolo per aprire ulteriori informazioni e per poterlo eseguire lo stesso prendendosi tutti i rischi.
In Windows 11 (ed anche in Windows 10) è possibile, come già spiegato, disattivare SmartScreen, andando in Impostazioni > Privacy e Sicurezza > Sicurezza di Windows > Controllo delle app e del browser, premendo sul link di Impostazioni della protezione basata sulla reputazione.
Disattivando le quattro opzioni di smartscreen: Controllo app e file, Smartscreen per Microsoft Edge, Blocco app potenzialmente indesiderate, Smartscreen per le app del Microsoft Store.
Anche se si disattivano del tutto le funzionalità SmartScreen in Windows, il processo Microsoft Defender Smartscreen si avvia lo stesso e sempre, utilizzando una minima quantità di memoria.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy