Come Facebook ci controlla, ci conosce e sa cosa facciamo
Aggiornato il:
Come Facebook controlla gli utenti anche fuori dal sito Facebook, quali strumenti usa e come scoprire le informazioni raccolte su di noi

Facebook, infatti, è un'azienda commerciale, che fa profitti e guadagna soldi vendendo informazioni alle aziende e facendosi pagare per far visualizzare la pubblicità in modo mirato, alle persone che possono essere interessate.
Come visto in diversi altri articoli, Facebook mette a disposizione molti strumenti per proteggere la privacy ed è possibile quindi gestire in modo molto capillare cosa vedono di noi i nostri amici su Facebook.
Configurando le opzioni in un certo modo è anche possibile tenere il profilo completamente privato, anche se poi è solo un'illusione, perchè se è vero che si può fare in modo che le altre persone non possano trovarci, è anche vero che Facebook ci controlla sempre e ci conosce bene, sapendo tutto di noi.
Tanto per cominciare, Facebook registra a memorizza le azioni che si fanno sulle pagine delle aziende, per esempio sulla pagina della CocaCola. Se mettiamo Mi Piace a una di queste pagine, il nostro nome comparirà nelle inserzioni di vendita dell'azienda ed i nostri amici sapranno che a noi è piaciuta quella pagina. Tutto quello che la gente fa, sia su Facebook direttamente, sia sui siti che hanno un pulsante Mi Piace di Facebook, rivela informazioni.
Mentre la raccolta di dati sembra qualcosa di scontato, l'operazione complessa e geniale che Facebook riesce a fare con le informazioni raccolte da noi è metterle in correlazione e ottenere incroci tra gusti e preferenze molto precisi che diventano fondamentali quando bisogna indirizzare un certo tipo di annuncio pubblicitario verso le persone che potrebbero esserne influenzate. Il punto importante è che Facebook è in grado di tracciare e controllare le persone anche se non si entra nel sito Facebook, grazie alla vastissima rete di sorveglianza sui siti che contengono il codice che fa comparire il tasto Mi Piace.
Volendo fare una lista di tutto quello che Facebook riesce a conoscere sulle persone possiamo dire che:
- Sa dove stiamo andando, grazie alle app di Facebook per smartphone e cellulari con il servizio di localizzazione.
- Sa quali siti visitiamo, sia perchè quasi tutti hanno il pulsante Mi piace o di login per accedere con account Facebook, sia perchè Facebook è in grado di spiare la cronologia dei computer.
- Facebook conosce la nostra situazione finanziaria, perchè anche se non pubblichiamo gioie o preoccupazioni riguardanti i nostri guardagni ed il lavoro, è capace di memorizzare gli acquisti online che facciamo, sapere dove viviamo, quanto possiamo viaggiare, se andiamo in palestra, si andiamo al centro commerciale spesso, se andiamo ai concerti ecc.
- Facebook sa quanto ci mettiamo a scrivere uno stato e quante volte scriviamo per poi ripensarci, perchè ogni cosa che si fa in Facebook è tracciata.
- Facebook sa quali app utilizziamo.
- Facebook sa se siamo tristi o giù di morale
- Facebook può usare altre grandi app di sua proprietà come Instagram e Whatsapp per ottenere tantissime altre informazioni anche da chi Facebook non lo utilizza.
- Facebook sa chi siamo dalle nostre foto e dove compare il nostro viso grazie al suo riconoscimento facciale.
Nel Centro assistenza di Facebook dove si trova questa lista, è comunque scritto che i dati delle diverse categorie sono salvate per diversi periodi di tempo, quindi non saranno disponibili tutti i dati dall'inizio, dal giorno dell'iscrizione. Non si troveranno informazioni o contenuti cancellati, perché questi vengono eliminati dal server di Facebook e che tale lista può essere modificata e aggiornata nel tempo.
Per trovare dove sono i nostri dati memorizzati e conservati, quasi in modo indelebile, su Facebook bisogna guardare:
- La pagina del diario personale, il primo e più ovvio posto dove trovare ogni bit di informazione che si riferisce a noi e tutto quello che abbiamo pubblicato sul sito.
- Posta in arrivo: dove si possono trovare tutti i messaggi personali inviati e ricevuti.
Da notare che nella sezione dei messaggi in arrivo c'è anche la casella Altro piena di Spam e messaggi da perone che non si conoscono o non sono tra i contatti.
- Pagina delle informazioni personali che contiene tutte le info di contatto: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, email ed anche studi fatti, sesso, stato sentimentale, partito politico, orientamento religioso, competenze professionali e occupazioni.
La pagina Informazioni dovrebbe almeno essere visibile solo agli amici stretti.
- Registro attività che è la cronologia di tutto quello che viene fatto su Facebook, dove rivedere anche le cose piaciute e condivise e le ricerche fatte.
Per verificare tutte le preferenze registrate su Facebook basta andare alla pagina www.facebook.com/ads/preferences, dove si possono visualizzare tutte le cose a cui si è fatto "Mi Piace" più altri interessi estratti sulla base di quanto condiviso. Precisamente, le preferenze sono composte ad argomenti basate sui "Mi piace" precisi ed anche sulle categorie a cui appartengono le pagine piaciute ed in base ai luoghi in cui siamo stati. Sono anche incluse preferenze che potrebbero essere interessante per noi in base alle attività su Facebook.
Per esempio, chi ha fatto un Piace sulla pagina di Navigaweb, mostrerà una preferenza sull'argomento web e computer. Tutto quanto è elencato in questo profilo personale pubblicitario è sotto il nostro controllo ed è possibile rimuovere, cliccando sulla X che compare mettendo il mouse sopra uno dei riquadri, alcune delle preferenze registrate da Facebook se pensiamo che non siano vere o che siano sbagliate. In particolare, tra le preferenze, si può anche notare come Facebook sappia tutto sul nostro orientamento politico, come si può notare nella sezione Stile di vita e cultura.
Per ottenere una copia di una parte dei dati personali si può inviare a Facebook una richiesta diretta per scaricare i dati personali anche se non si ha più accesso al proprio account oppure anche senza avere un account.
Come abbiamo visto, ci sono anche pagine nascoste di ricerca dati su Facebook nascoste che ci dimostrano come questo social network sia capace di fare correlazioni.
Si possono quindi provare ricerche usando questi indirizzi dove basta sosituire la user ID con quella nostra o di un amico.
Luoghi visitati: www.facebook.com/search/
Eventi a cui siamo stati interessati: www.facebook.com/search/
Foto commentati: www.facebook.com/search/
i video Facebook che ci sono piaciuti: www.facebook.com/search/
Uno strumento interessante per vedere come Facebook ci vede è quello fornito da Wolfram Alpha, che analizza il profilo Facebook al fine di generare un report completo con tutti i dati aggregati del proprio account. Si può quindi scavare in profondità e vedere quante volte è stato aggiornato lo stato dall'inizio, il numero totale di commenti scritti, la foto più piaciuta agli amici e tanto altro. Per iniziare occorre collegare il proprio account Facebook premendo sul tasto "Get Started". In seguito bisogna fornire un indirizzo email per iscriversi al motore di ricerca. Dopo aver dato le autorizzazioni necessario, bisogna soltanto attendere qualche minuto per vedere tutte le informazioni estratte. Il report genera una serie di informazioni statistiche su tutto quello che è comparso sulla propria bacheca dall'inizio della storia, ossia dall'iscrizione in Facebook. Oltre alle informazioni di base come età, data di nascita, residenza ecc, ci sono vari grafici a torta e dati riguardanti: aggiornamenti di stato, link pubblicati, numero di foto in cui si è stati taggati, e così via. Soprattutto chi usa molto Facebook potrà leggere informazioni riguardanti le applicazioni ed i giochi più utilizzati, i giorni della settimana in cui si scrive di più, l'attività durante l'anno. Le informazioni sugli amici non saranno visibili.
Sta a noi decidere se usare i servizi di Facebook (o quelli di Google o Apple o Amazon) e pagare con la nostra privacy, l'importante è sapere cosa si condivide ed essere consapevoli che i nostri dati vengono registrati e tracciati in ogni dettaglio.
Ci sono sicuramente molti modi per limitare la portata dei tentacoli di Facebook sui dati da succhiare, ma in ultima analisi, l'unico modo per recuperare privacy è davvero solo quello di cancellare l'account Facebook.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy