Navigaweb.net logo

10 Alternative a Windows Movie Maker

Aggiornato il:
Riassumi con:
10 migliori programmi alternativi a Windows Movie Maker(ritirato da Microsoft), che siano completamente gratis ed altrettanto facili da usare
programmi video editing facili Windows Movie Maker è stato, per anni, il programma migliore per modificare video su PC sia perchè completamente gratuito per uso personale o professionale, sia anche perchè davvero facile da usare per tutti, senza funzioni troppo avanzate, ma adeguato alla maggior parte delle esigenze normali. Purtroppo, Microsoft ha ormai ritirato questo programma rimuovendo la pagina di download dell'intera suite Windows Live che includeva anche Movie Maker e disattivando per sempre il supporto (come visto si può ancora scaricare Movie Maker)
Di seguito, quindi, le migliori software gratuiti per sostituire Windows Movie Maker per il video editing, che sono altrettanto facili da usare per tutti.

1) Shotcut si può oggi considerare la miglior alternativa a Windows Movie Maker, una versione più intelligente con opzioni di editing facili da usare ed un pieno controllo di ogni caratteristica. Sinteticamente, basta solo aprire i file per aggiungerli alla playlist, poi trascinarli sulla timeline per montarli, proprio come si fae in Movie Maker. Una volta che è tutto in ordine, premere il pulsante dei filtri per applicare transizioni ed effetti ed usare opzioni avanzate per aggiungere anche titoli e filigrane. La cosa più bella di Shotcut è che il programma è open source, quindi gratis senza limitazioni e senza possibilità che diventerà a pagamento.

2) Sebbene noto come strumento professionale, DaVinci Resolve ha una versione gratuita che supera di gran lunga le capacità di Movie Maker. Include strumenti avanzati di correzione colore, effetti visivi e editing audio, rendendolo ideale per chi vuole risultati di qualità cinematografica. La versione gratuita non ha watermark, ma richiede un computer potente e una certa familiarità con l’editing video. Perfetto per progetti ambiziosi, ma meno intuitivo per i principianti.

3) Shotcut si distingue per la sua interfaccia pulita e la versatilità. Supporta un’ampia gamma di formati video, inclusi 4K, e offre strumenti come taglio, filtri, transizioni e correzione colore. La curva di apprendimento è leggermente più ripida rispetto a Movie Maker, ma la community attiva garantisce tutorial e aggiornamenti costanti. Ideale per chi vuole un software leggero ma potente, senza watermark.

4) VSDC Video Editor Free offre una grande selezione di strument di editing video automatici ed anche diversi avanzati. Questo programma è sicuramente diverso rispetto a Windows Movie Maker, ma si tratta di un'alternativa ideale per chi è disposto a provare qualcosa di diverso e più moderno. I progetti possono essere formati da clip video, file audio e immagini. Dopo aver selezionato i file di partenza, li si può mettere in ordine e poi aggiungere annotazioni, effetti, note e tabelle seguendo una procedura guidata che rende semplice le procedure più complesse. Purtroppo questa volta si tratta di un programma gratis con limitazioni che è possibile sbloccare solo pagando il programma premium.

5) HitFilm Express combina editing video con effetti visivi di alto livello, gratuiti e senza watermark. Include oltre 400 effetti e preset, perfetti per creare video accattivanti per YouTube o TikTok. Richiede un po’ di risorse hardware, ma la sua interfaccia intuitiva e i tutorial integrati lo rendono accessibile anche ai meno esperti. Gli add-on a pagamento sono opzionali e non indispensabili per un uso base.

6) Acquistato da Microsoft nel 2021, Clipchamp è un editor video incluso in Windows 11 e disponibile anche online tramite browser, con un’interfaccia moderna e strumenti di editing di base come taglio, transizioni e testi. La versione gratuita è limitata, ma sufficiente per progetti semplici. La sua integrazione con Windows 11 lo rende una scelta comoda, anche se manca di alcune funzionalità avanzate rispetto a software come DaVinci Resolve.

7) Avidemux è uno dei programmi più antichi, open source, che ancora viene matenuto ed aggiornato regolarmente (mentre l'altro famoso programma open source di video editing VirtualDub è ormai un progetto morto). Per la finalità del programma, si può considerare Avidemux come un'alternativa a Windows Movie Maker anche perchè gratis senza limitazioni. La differenza più importante è nel fatto che, mentre ha più funzioni avanzate paragonabili ai software professionali come Adobe Premiere, Avidemux non è semplicissimo da usare e nemmeno troppo bello da vedere.

8) VideoPad Video Editor è il programma che voleva essere considerato il clone di Windows Movie Maker (tanto che la sua interfaccia risulta anche un po' vecchia oggi). Per utilizzarlo, basta importare i video, la musica e le immagini per poi trascinarle nella timeline in basso e montarle come si preferisce. VideoPad Video Editor è comunque un progetto vivo ed aggiornato, scaricabile in versione gratuita oppure anche in versione premium per avere qualche estensione e funzionalità in più, non comunque cosi importanti.

9) Kdenlive è un editor video open-source con un’interfaccia personalizzabile e strumenti professionali come il chroma key e il keyframe per animazioni precise. Supporta risoluzioni fino a 8K e si adatta sia a principianti che a utenti più esperti. La sua forza sta nella comunità di sviluppatori che ne garantisce stabilità e nuove funzionalità. Rispetto a Movie Maker, offre maggiore controllo creativo, ma richiede un po’ di pratica per padroneggiarlo.

10) Meno conosciuto, Mixilab Toolkit è un editor video online che non richiede installazione. Offre strumenti di base come taglio, rotazione e regolazione della velocità, perfetti per modifiche rapide. È ideale per chi non vuole installare software o lavora su dispositivi diversi, ma non supporta progetti complessi come quelli di un editor desktop.

LEGGI ANCHE: Modificare video su PC: migliori programmi video-editor gratis



Loading...