Telegram vs WhatsApp: qual è la migliore app di chat?
Aggiornato il:
Perchè dicono tutti che Telegram è meglio di Whatsapp? per almeno 10 ragioni e differenze tra le due applicazioni di chat

Anche con tutta questa notorietà ed anche se WhatsApp è ed è destinata a rimanere l'app di messaggi universale, sono sempre più persone a preferire Telegram, la migliore tra le applicazioni come Whatsapp, che include molte funzioni in più, meno limitazioni ed una maggior flessibilità d'utilizzo.
Anche se, in generale, ogni volta che un servizio diventa famoso, c'è sempre chi si lamenta e chi dice che c'è qualcosa di meglio, in questo caso chi dice che Telegram è meglio di WhatsApp lo fa per diverse ragioni che ora andiamo ad esaminare.
Ma vedremo anche in quali punti WhatsApp resta ancora un'app migliore della concorrenza, incluso Telegram.
LEGGI ANCHE: Trucchi e opzioni migliori per Telegram
1) WhatsApp
Qui in basso abbiamo raccolto quelli che sono secondo noi i parametri con cui giudicare WhatsApp e che dobbiamo prendere in considerazione per definirlo migliore di Telegram (o quantomeno sullo stesso piano).
- Diffusione: WhatsApp è da preferire a Telegram e qualsiasi altra applicazione di chat per il fatto che la usano davvero tutti, quindi dal punto di vista della diffusione è decisamente la migliore app. Se, quindi, si conosce una nuova persona e ci si scambia il numero di telefono, al 99% si potrà contattare questa persona su WhatsApp, mentre non è detto che questa abbia Telegram.
- Videochiamate: un altro motivo per preferire WhatsApp rispetto Telegram era che mentre entrambe le app permettono di fare chiamate, solo Whatsapp permette di fare videochiamate.
Oggi Telegram ha aggiunto la funzione delle videochiamate ed ha anche quella dei videomessaggi, toccando l'icona dei messaggi audio e poi di nuovo sulla fotocamera che compare, senza limiti di tempo.
- Stati: con WhatsApp, inoltre, si può condividere lo stato usando una foto o un video oppure il classico stato testuale.
- Sticker: per seguire i pregi di Telegram sono state integrate, nelle ultime versioni, gli sticker da inserire nella chat, così da rendere la comunicazione ancora più bella.
- WhatsApp Web: associando il telefono tramite codice QR potremo seguire le nostre chat anche dal PC, ma dovremo sempre avere il telefono connesso e acceso (non funziona se il telefono non è connesso e WhatsApp non è attivo).
- GIF: sempre da Telegram, è stata integrata la possibilità di cercare e inserire immagini GIF (ossia le immagini brevi in movimento) all'interno delle chat.
- Sicurezza: da qualche versione WhatsApp fornisce la crittografica end-to-end, ossia la cifratura unica tra la nostra app e quella del nostro interlocutore. Questo dovrebbe garantire una buona sicurezza contro le intercettazioni delle chiamate, delle videochiamate e delle chat, ma visto che c'è Facebook dietro questa "sicurezza" va presa con le pinze.
- Trucchi: tra i vari trucchi di WhatsApp è anche possibile scrivere in grassetto, corsivo e sottolineato, per creare una formattazione dei messaggi.
2) Telegram
Qui in basso abbiamo raccolto tutti i (numerosi) vantaggi di Telegram, quelle che lo rendono molto più di un'alternativa a WhatsApp.
- Sicurezza e Privacy: In Telegram c'è un sistema diverso per la sicurezza delle conversazioni, con una modalità chat segreta in cui tutti i messaggi sono crittografati e impossibili da intercettare o leggere in chiaro a meno che non si è il destinatario. La cosa bella di Telegram è che nella chat segreta si possono anche inviare messaggi e foto che si eliminano automaticamente una volta visualizzati e si possono anche inviare immagini, messaggi e video con modalità autodistruzione dopo la visione (con timer a scelta) e se il destinatario volesse salvarle con uno screenshot, arriverà una notifica al mittente.
In Telegram è anche possibile impostare una password di accesso per aprire l'applicazione. Un'altra importante caratteristica di Telegram per proteggere meglio la privacy è che in Telegram il nostro numero di telefono non è condiviso con nessuno e che si può anche chattare da un telefono senza SIM card. In Telegram gli utenti si registrano col numero ed anche con un username che può anche essere anonimo.
- Gruppi: In Whatsapp è possibile creare una chat di gruppo con massimo 256 persone; in Telegram il gruppo può raggiungere i 10.000 membri. Decisamente il miglior modo per chattare nelle comunità sempre più grandi, che parlano di uno stesso argomento oppure uniti da un'ideale comune.
- Canali: in Telegram è possibile creare canali per inviare un messaggio a più persone (diversamente dal gruppo, queste persone non possono comunicare tra loro nel canale), ma questa volta senza limiti (possiamo mandare il messaggio anche a più di 10.000 persone).
Grazie a questa funzione è possibile iscriversi a canali informativi come quello il canale di Navigaweb, per seguire gli ultimi aggiornamenti di questo sito.
- Bot Telegram: in Telegram si può chattare con un bot, ossia un contatto virtuale che risponda automaticamente a un certo tipo di domande o per ricevere dei servizi che normalmente richiederebbero un'app dedicata.
Per esempio si possono trovare Bot per sapere le previsioni meteo, per cercare video su YouTube direttamente da Telegram, per seguire la spedizione di Amazon o di qualsiasi altro corriere, per cercare immagini, stickers, GIF e tanto altro. Un Bot può anche essere aggiunto in un gruppo così tutti i partecipanti possono interpellarlo all'occorrenza. Davvero uno dei punti di forza di Telegram!
- Telegram per PC: Telegram si può usare, oltre che dallo smartphone, anche come programma per PC Windows, Linux e Mac, oppure come sito web se non si vuol installare nulla. Telegram via web funziona molto meglio di Whatsapp web e si può usare anche con lo smartphone spento o non connesso a internet, essendo gestito tramite l'account da noi registrato. Davvero una bella soluzione!
- Invio di file: mentre WhatsApp consente di inviare solo immagini, video e PDF con dimensione massima di 16MB, Telegram permette agli utenti di trasferire file PDF, file Word, fogli di calcolo, file di Photoshop e qualsiasi altro tipo di file. La cosa ancor più bella di Telegram è che si possono condividere anche file molto grandi, fino a 1,5 GB, con gli amici o anche in gruppi.
Si può anche usare Telegram come archivio cloud di file senza limiti.
- Magazzino personale di file e informazioni: con Telegram avremo un contatto "personale" chiamato Messaggi salvati, che funziona come una sorta di "magazzino": possiamo salvarci dentro appunti, immagini, video, link e quant'altro, così da poterli riutilizzare da Telegram su PC o su qualsiasi altro dispositivo.
Inviandoci da soli i file riusciremo così a evitare di dover ogni volta collegare un cavo o usare uno dei servizi di condivisione dei file, affidandoci unicamente a Telegram per far passare velocemente tutto quello che ci serve tra smartphone e PC (e viceversa).
- Riconoscimento utente senza numero: se non si vuol condividere il numero di telefono per chattare con qualcuno in Telegram, si può scegliere un nome utente da comunicare a questa persona per farsi aggiungere ai contatti. Ogni utente Telegram può farsi riconoscere anche con un link tipo https://telegram.me/pomhey che non mostra assolutamente il numero di telefono o qualsiasi altra informazione personale (può anche essere anonimo.) Con WhatsApp invece non si ha alcuna possibilità di chattare con qualcuno senza nascondere il numero di telefono. Quindi Telegram si può anche chattare da un telefono senza SIM card.
- Telegram ha le chiamate crittografate e di qualità migliore anche se su WhatsApp le chiamate audio funzionano molto bene (diciamo che su questa caratteristica siamo in pareggio).
- Con Telegram si può eliminare l'account: se si perde il telefono o se viene rubato, per recuperare l'account WhatsApp è necessario disattivare la SIM persa e ricollegarsi a Whatsapp dal nuovo telefono. Se invece si utilizza Telegram, un minuto dopo aver capito che il cellulare è stato perso o rubato, si può aprire il sito di Telegram dal computer e cancellare l'associazione ai nostri dispositivi o meglio ancora cancellare l'account eliminando ogni chat o conversazione, senza rischiare che chi ha il nostro telefono possa spiare qualcosa.
- Si possono trasferire le chat di Whatsapp su Telegram in modo molto semplice, mentre non è possibile fare il contrario.
3) Conclusione
WhatsApp ha ormai raggiunto quel livello di popolarità tale da essere diventato uno standard usato da tutti, praticamente inattaccabile.
Chi si iscrive a WhatsApp troverà automaticamente tutti gli amici e parenti subito pronti a ricevere e a rispondere ai messaggi.
Per questo motivo è assolutamente errato consigliare di sostituire WhatsApp con Telegram, ma è giusto invece consigliare di usarle entrambe.
WhatsApp va benissimo per comunicare con la famiglia o con i colleghi di lavoro, ma Telegram è perfetto per comunicazioni private, per creare gruppi di amici con cui scambiare file, video, foto, GIF, per creare conversazioni che richiedono il massimo della privacy, per avere un canale di notizie e per giocare e per avere un magazzino condiviso
Chi usa Telegram, può aggiungersi al canale di Navigaweb per seguire le notizie direttamente dalla chat.
LEGGI ANCHE -> 10 migliori programmi chat e Messenger su PC
Posta un commento