Navigaweb.net logo

Riparare una penna USB rotta che non si apre su PC

Aggiornato il:
Riassumi con:
Se la penna USB viene vista dal PC ma non si riesce ad aprirla per accedere ai file, si può risolvere forzando la formattazione
penna usb danneggiata Ormai di penne USB e di schede di memoria siamo pieni, le teniamo spesso nei cassetti o magari ci dimentichiamo di lasciarle attaccate dietro ai PC desktop. Se una vecchia penna USB o una scheda di memoria non viene riconosciuta dal PC in cui è inserita o se sembra rotta, ci sono ancora delle speranze per ripararla o anche per recuperare i dati al suo interno.

Verifiche preliminari

Prima di procedere con soluzioni complesse, alcuni controlli di base possono risolvere problemi banali:

  • Provare su un altro PC o porta USB: Collegare la chiavetta a un altro computer o a una porta diversa. Se funziona, il problema potrebbe riguardare la porta o i driver del PC originale.
  • Controllare il connettore: Ispezionare la chiavetta per verificare che il connettore non sia piegato o sporco. Una pulizia delicata con un panno asciutto può fare la differenza.
  • Ascoltare i segnali del PC: Se il computer emette un suono al collegamento ma la chiavetta non appare in Esplora Risorse, potrebbe esserci un problema di lettera di unità o formattazione.

Se questi tentativi non funzionano, si può passare a metodi più approfonditi.

Consiglio quindi di leggere l'articolo con tutte le soluzioni se non vengono rilevate penne USB o drive esterni sul computer.

LEGGI ANCHE: Cosa fare se il disco del computer è rotto o danneggiato

Controllare la chiavetta in Gestione Disco

Per verificare se il PC rileva la chiavetta, anche se non visibile in Esplora Risorse, si può usare lo strumento Gestione Disco di Windows:

  1. Premere Win + X e selezionare Gestione Disco.
  2. Cercare la chiavetta nell’elenco dei dischi. Potrebbe apparire come “Disco sconosciuto” o con una capacità errata.
  3. Se visibile ma senza lettera di unità, fare clic destro e scegliere Cambia lettera e percorso di unità per assegnarne una nuova.

Se la chiavetta non compare, il problema potrebbe essere hardware o legato a un chip danneggiato.

Riparare errori del file system

Un file system corrotto è una causa comune di malfunzionamento. Windows offre strumenti integrati per tentare un ripristino:

In sostanza, nel caso ci sia effettivamente un problema, il danneggiamento può essere più o meno grave a seconda che Windows la vede oppure no.
Se Windows vede la penna USB o la scheda SD, ma cliccandoci sopra dalle Risorse del computer, non si riesce ad aprire il suo contenuto, allora si può riparare. Se invece il PC non la vedesse proprio, allora c'è un danno interno che può essere relativo al connettore o al chip di memoria.
Ancora una volta, nel primo caso, se il problema è del connettore, si può riparare, altrimenti è rotta e persa per sempre.

Controllo errori di Windows

Per un controllo rapido:

  1. In Esplora Risorse, fare clic destro sulla chiavetta (se visibile) e selezionare Proprietà.
  2. Nella scheda Strumenti, cliccare su Controlla sotto “Controllo errori”.
  3. Seguire le istruzioni per correggere gli errori del file system.
Per risolvere il problema di un disco USB o scheda SD che non viene aperta o che dà errore quando si prova ad accedere ai file, si può tentare prima di usare lo strumento dello scandisk per risolvere gli errori interni del disco.

Comando CHKDSK

Per un’analisi più approfondita, aprire il Prompt dei comandi come amministratore e digitare:

chkdsk X: /f

Dove X è la lettera della chiavetta. Questo comando individua e corregge errori logici nel file system.

Formattare la chiavetta USB

Difficilmente però lo scandisk risolverà qualcosa quindi l'unica strada è di formattarla. Ovviamente questo cancellerà tutti i dati presenti, quindi se all'interno c'è qualcosa di importante da recuperare, sarebbe meglio rivolgersi a una ditta specializzata.

Se il controllo errori non risolve, la formattazione potrebbe essere necessaria. Questo processo cancella tutti i dati, quindi è consigliabile tentare prima il recupero (vedi sezione successiva).

Per formattare:

  1. In Gestione Disco, fare clic destro sulla chiavetta e selezionare Formatta.
  2. Scegliere il file system FAT32 (per compatibilità universale) o NTFS (per file più grandi di 4 GB).
  3. Eseguire una formattazione completa, evitando quella rapida per una pulizia più efficace.
Se non è possibile formattare la penna USB perchè come si prova a cliccarci sopra ci dà errore, seguire questa procedura per ripulire la penna USB e forzare la formattazione dell'unità.

NOTA: Nel caso di penna USB o drive esterno non riconosciuto, si può provare ad assegnare forzatamente una lettera per l'individuazione in Esplora risorse con il programma SeeMe.

Procedura per riparare una chiavetta USB


  • Inserire la penna USB nel computer da riparare e togliere tutte le altre.
  • Avviare il prompt dei comandi con privilegi da amministratore (il prompt si trova in Windows 7 nel menu Start -> Programmi > Accessori mentre in Windows 10 bisogna premere col tasto destro del mouse sulla bandierina di Windows o cercare il prompt sul menù Start).
  • Digitare il comando DISKPART nel prompt dei comandi e premere su OK nel popup che appare.
  • Nella nuova finestra scrivere ed eseguire il comando list disk
  • Annotare il numero di disco della penna USB riconoscendolo anche dalle sue dimensioni.
  • Scrivere select disk numero_disco (per esempio select disk 4) e premere invio (mi raccomando di non sbagliare qui altrimenti si formatta l'hard disk e si perde tutto).
  • Eseguire il comando clean
  • Eseguire il comando create partition primary
  • Eseguire il comando active
  • Eseguire il comando select partition 1
  • Eseguire il comando format fs=fat32

La penna USB dovrebbe ora tornare funzionante e operativa.

Recuperare i dati da una chiavetta danneggiata

Se la chiavetta contiene file importanti, il recupero dei dati è prioritario. Strumenti gratuiti come Recuva o TestDisk possono aiutare.

  • Recuva: Perfetto per utenti non esperti, con un’interfaccia intuitiva per recuperare file cancellati o corrotti.
  • TestDisk: Più avanzato, ideale per riparare partizioni perse, ma richiede familiarità con i comandi.

Ad esempio, con TestDisk, si può ricostruire la tabella delle partizioni:

  1. Scaricare e installare il programma.
  2. Selezionare la chiavetta USB e scegliere Analyse per cercare partizioni perse.
  3. Salvare i file recuperati su un altro dispositivo per evitare sovrascritture.
LEGGI ANCHE: Recuperare file da chiavetta USB che non funziona

Come detto sopra, se questa non viene proprio riconosciuta dal computer, può darsi abbia il connettore rotto. Sostituire il connettore non è facilissimo, ma nemmeno un'impresa impossibile.
Sul sito Wikihow c'è una chiara guida alla riparazione delle penne USB con foto e spiegazioni. Nell'aprire la penna USB cercare di capire però se è rotto se ci sono segni di crinatura nel circuito stampato perchè in questo caso non ci sarà nulla da fare per salvare l'unità.

LEGGI ANCHE: Soluzioni a errori su porte USB non riconosciute, dispositivi sconosciuti o impossibili da utilizzare

Prevenire problemi futuri

Per evitare guasti, alcune abitudini aiutano:

  • Usare sempre l’opzione Rimozione sicura su Windows.
  • Proteggere la chiavetta da temperature estreme o umidità.
  • Eseguire backup regolari su altri dispositivi o cloud.


Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • Unknown
    9/7/20

    L'unica funzionante, grazie!

Loading...