Android è una distribuzione Linux?
Aggiornato il:
Se Android è basato su Linux significa che è una distribuzione Linux come Ubuntu, Debian o Fedora?

La verità è che, anche se basato su Linux, Android non è un sistema operativo progettato per i PC, ha applicazioni che non funzionano su altre distro Linux e, nello stesso tempo, non è possibile installare i programmi Linux su Android.
Linux costituisce la parte centrale di Android, ma Google non ha aggiunto, nel suo sistema operativo per smartphone e tablet, i software tipici di una distribuzione Linux come Ubuntu.
La grande differenza, quindi, si riduce a quello che viene inteso con il termine "Linux" che, essenzialmente, non indica uno specifico sistema operativo, ma solo il suo "kernel" ossia la parte centrale o il cuore di ogni sistema.
Le distribuzioni Linux poi non hanno al loro interno solo lo stesso kernel, ma molti altri software, come ad esempio i programmi di utilità GNU shell, il desktop GNOME, il web browser Firefox e così via.
Essendo quindi così simili, alcune persone, spesso per facilità di comprensione, indicano le distribuzioni come sistemi Linux.
Come tutti i programmi per Linux, anche il kernel è open source e può essere modificato da chi sviluppa il sistema operativo.
Gli sviluppatori Google che si occupano di Android possono quindi modificare il suo kernel di Linux per soddisfare le loro esigenze.
Come Android, ci sono moltissimi altri sistemi operativi basati sul kernel Linux, più di quanti se ne pensi.
Altri dispositivi usano kernel diversi e, per esempio, la PlayStation 4 utilizza il kernel FreeBSD (che è open source), mentre la Xbox One utilizza il kernel di Windows NT, lo stesso di Windows.
Su Android è possibile vedere la versione del kernel Linux in esecuzione su un dispositivo andando nel menu Impostazioni e poi su Info del telefono o del tablet.
Tornando alla domanda dell'articolo, se Android può essere considerato un distribuzione Linux, ho notato come una risposta ben definita sia comunque molto dibattuta.
Quando si avvia un dispositivo Android, viene caricato il kernel Linux proprio come succede su qualsiasi altra distribuzione.
Tuttavia, quasi tutti i software inclusi in Android sono diversi e, ad esempio, non ci sono le librerie GNU C (glibc) e nemmeno un server X come Xorg incluso sulle normali distribuzioni Linux che servono a eseguire le applicazioni standard.
Android utilizza invece una macchina virtuale chiamata Dalvik per eseguire applicazioni che, essenzialmente, sono scritte in Java. Queste applicazioni sono rivolte ai dispositivi Android e vengono programmate usando le API (interfacce di programmazione) previste da Google.
D'altra parte però su Android è possibile accedere a un terminale (usando un'app apposita come Terminal Emulator) che è molto simile a quella di una distro Linux, anche se non è che si possa farci granché, a meno che non si sblocchi Android con permessi di root, ossia di amministratore di sistema.
Come già detto, su una distribuzione Linux standard, non includendo la macchina virtuale Dalvik, non possono essere installate ed eseguite le applicazioni Android.
Questo però non significa che uno sviluppatore capace possa includere Dalvik in una distribuzione Linux in modo da poter eseguire le varie applicazioni su un normale computer.
Abbiamo visto, come esempio migliore, che si può installare Android X86 su un pc portatile e anche alcuni emulatori come Bluestacks per installare app Android su Windows e Mac.
In realtà però, occorre dirlo in modo chiaro, Android non è un sistema progettato per i computer quindi il suo funzionamento su PC, anche con emulatori perfetti, non potrà dare la stessa ottima esperienza di Android su smartphone o tablet.
Oltre ad Android, anche Google Chrome OS è basato su Linux.
A differenza di Android, Chrome OS è però progettato per i PC ed è quindi molto più simile alle distribuzioni standard Linux, tant'è che sui Chromebook è possibile abilitare la modalità sviluppatore per installare i programmi dei computer Linux.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy