Navigaweb.net logo

Le migliori app gratuite per imparare lingue su Android e iPhone

Aggiornato il:
Riassumi con:
Le migliori app gratuite per studiare inglese e altre lingue su Android e iPhone, con consigli per un apprendimento efficace
app inglese Studiare una nuova lingua direttamente dallo smartphone è un'opportunità accessibile a tutti. Le applicazioni gratuite permettono di apprendere l'inglese, lo spagnolo, il francese o altre lingue in modo flessibile, senza bisogno di corsi costosi o libri ingombranti. La tecnologia rende l’apprendimento coinvolgente, ma scegliere l’app giusta può essere complesso.

Le applicazioni gratuite per Android e iPhone offrono un modo rapido per esercitarsi ovunque, adattandosi a diversi livelli di conoscenza, dai principianti agli avanzati. Combinano esercizi di ascolto, lettura, scrittura e, in alcuni casi, conversazione, rendendo lo studio dinamico. Alcune puntano su un’esperienza ludica, altre su lezioni strutturate o interazioni con madrelingua. L’obiettivo è trovare un’app che si allinei alle esigenze personali, come ampliare il vocabolario, migliorare la pronuncia o prepararsi per un viaggio all’estero.

Le tecnologie come l’intelligenza artificiale stanno rivoluzionando anche le app linguistiche, con esperienze sempre più personalizzate. In futuro, si prevedono assistenti vocali avanzati per esercitazioni in tempo reale o lezioni immersive in realtà aumentata. Per ora, le app gratuite e le risorse online offrono un ottimo punto di partenza per studiare lingue in modo efficace, senza bisogno di costose innovazioni.

LEGGI ANCHE: Migliori App Traduttore e dizionario multi-lingua per Android e iPhone

Duolingo – Studio giocoso e accessibile

Duolingo

Duolingo è tra le più conosciute per apprendere lingue in modo divertente. Offre corsi in oltre 40 lingue, tra cui inglese, tedesco, giapponese e lingue meno comuni come il gallese. Le lezioni, brevi e strutturate come un gioco, includono esercizi di traduzione, ascolto e completamento di frasi. La semplicità è il suo punto di forza: chiunque può iniziare senza conoscenze pregresse. Il sistema di ricompense, come le “serie” giornaliere, incentiva la costanza. Tuttavia, chi cerca approfondimenti grammaticali potrebbe trovarla limitata, anche se la versione gratuita è completa per un uso base.

Memrise – Vocabolario con contesto

Memrise si concentra sul vocabolario, usando video di madrelingua e tecniche di ripetizione spaziata per memorizzare termini a lungo termine. Disponibile per Android e iPhone, copre lingue come inglese, spagnolo e coreano. Le lezioni includono frasi usate in situazioni reali, come ordinare al ristorante o viaggiare. È ideale per chi vuole padroneggiare parole specifiche, ma la versione gratuita mostra annunci che possono interrompere l’esperienza. Si rivela più efficace come supporto a un corso strutturato.

Busuu – Interazione con la comunità

Busuu unisce lezioni interattive a una comunità globale che corregge esercizi scritti e orali. Supporta 12 lingue, tra cui inglese, francese e cinese, ed è disponibile su Android e iPhone. Le lezioni coprono grammatica, vocabolario e pronuncia, con un focus sulla costruzione di frasi. La possibilità di ricevere feedback da madrelingua è un valore aggiunto, ma la versione gratuita limita l’accesso ad alcune lezioni. È un’ottima scelta per chi apprezza il senso di comunità.

Tandem – Scambio linguistico

Tandem collega utenti con madrelingua per chattare o fare chiamate, favorendo la conversazione reale. Disponibile per Android e iPhone, supporta molte lingue, tra cui inglese, spagnolo e arabo. È perfetta per migliorare la fluidità, ma trovare partner affidabili può richiedere tempo. La versione gratuita offre funzionalità sufficienti per iniziare, anche se alcune opzioni avanzate sono a pagamento. Ideale per chi vuole esercitarsi parlando senza costi elevati.

HelloTalk – Conversazioni globali

HelloTalk permette di chattare con madrelingua tramite testo, voce o video. Disponibile su Android e iPhone, supporta oltre 150 lingue. Include strumenti come la correzione del testo e la traduzione integrata, utili per principianti. La versione gratuita è efficace, ma la presenza di annunci può disturbare. È un’opzione valida per chi cerca un’esperienza sociale e desidera migliorare la pronuncia attraverso conversazioni informali.

Drops – Vocabolario visivo

Drops

Drops si distingue per il suo approccio visivo, con mini-giochi e immagini accattivanti per imparare il vocabolario. Disponibile per Android e iPhone, copre lingue come inglese, giapponese e russo. È perfetta per sessioni rapide, ma meno adatta a chi cerca grammatica approfondita. La versione gratuita limita il tempo di studio giornaliero, ma è sufficiente per principianti. Il design moderno la rende particolarmente invitante.

LingQ – Contenuti autentici

LingQ permette di imparare attraverso testi, podcast o video autentici, creando flashcard personalizzate. Disponibile su Android e iPhone, è ideale per livelli intermedi o avanzati. Supporta molte lingue, incluse quelle meno comuni. La versione gratuita offre funzionalità di base, ma il suo punto di forza è la possibilità di studiare materiali reali, come articoli o interviste. Richiede un approccio più autonomo rispetto ad altre app.

Altre opzioni meno conosciute

Alcune app meno note meritano attenzione per il loro approccio unico:

  • Mondly: Offre lezioni brevi e conversazioni simulate, con un focus su frasi utili. La versione gratuita è limitata, ma utile per principianti.
  • Fun English: Pensata per bambini, con giochi e canzoni in inglese. La versione gratuita è adatta a introdurre i più piccoli alle lingue.

Gymglish e AmazingTalker non sono state incluse perché offrono principalmente servizi a pagamento, con versioni gratuite molto limitate o inesistenti, rendendole meno adatte a questa selezione focalizzata su soluzioni gratuite.

App per i più piccoli

Per bambini e ragazzi, alcune applicazioni rendono l’apprendimento un’esperienza divertente. Lingokids propone attività interattive, come canzoni e giochi, per imparare l’inglese. Disponibile su Android e iPhone, è pensata per i più piccoli, ma alcune sezioni richiedono un abbonamento. Fun English offre lezioni colorate e brevi, ideali per mantenere alta l’attenzione. Entrambe sono efficaci per introdurre i bambini alle lingue, ma si concentrano su livelli base.

Risorse web per integrare lo studio

Per completare l’apprendimento, alcuni siti gratuiti offrono materiali utili:

  • BBC Learning English: Video, quiz e lezioni gratuite per migliorare l’inglese. Perfetto per chi cerca contenuti affidabili.
  • Lingohut: Offre lezioni gratuite per oltre 40 lingue, con esercizi di vocabolario e pronuncia. Ideale per principianti.
  • OpenLearn: Corsi gratuiti di lingue come francese e spagnolo, offerti dalla Open University. Ottimi per uno studio strutturato.

Come scegliere l’app più adatta

La scelta dipende dagli obiettivi. Per i principianti, Duolingo e Drops offrono un approccio semplice e ludico. Chi vuole esercitarsi parlando troverà Tandem o HelloTalk più utili. Per il vocabolario, Memrise o LingQ sono ottime opzioni. È importante considerare il tempo disponibile: Busuu richiede costanza, mentre Drops è perfetta per sessioni brevi. Combinare più app, ad esempio usando Duolingo per le basi e Tandem per la conversazione, può accelerare i progressi.

Suggerimenti per un apprendimento efficace

Per ottenere il massimo, seguire un approccio strutturato è fondamentale:

  • Definire obiettivi chiari: Scegliere se studiare per viaggiare, lavorare o piacere. Ad esempio, Drops è utile per frasi da viaggio.
  • Mantenere una routine: Dedicare 10-15 minuti al giorno, alternando Duolingo e HelloTalk per varietà.
  • Usare risorse complementari: Combinare app con siti come Lingohut o podcast per un’esperienza completa.
  • Esercitarsi attivamente: Scrivere testi su Busuu o parlare con madrelingua su Tandem.

Molte app spingono verso abbonamenti premium, a volte con costi nascosti. Provare la versione gratuita aiuta a capire se l’app è adatta prima di investire.

  • Quali app gratuite sono più efficaci? Duolingo, Memrise, Busuu, Tandem e HelloTalk offrono versioni gratuite robuste per iniziare.
  • Si può diventare fluenti solo con un’app? La fluidità completa richiede pratica reale, ma le app sono un’ottima base per costruire competenze solide.
  • Quali app sono adatte ai bambini? Lingokids e Fun English sono progettate per i più piccoli, con contenuti sicuri e interattivi.
  • Come integrare le app con altri metodi? Alternare le app con podcast, libri o siti come BBC Learning English migliora i risultati.
  • Esistono app per lingue rare? Duolingo e LingQ supportano lingue meno comuni, come il coreano o l’irlandese.