Fotografare lo schermo su Android (Samsung, Xiaomi e altri smartphone)
Aggiornato il:
Come prendere screenshot sui cellulari Android e fotografare lo schermo su smartphone Xiaomi, Samsung Galaxy e altri

In questa guida vi mostreremo com'è facile prendere screenshot su un telefono Android e può essere fatto allo stesso modo sui telefoni dei principali produttori come Samsung, Huawei, Xiaomi o, in generale, su qualsiasi altro smartphone Android.
Per fotografare lo schermo di un qualsiasi dispositivo Android possiamo usare una combinazione di tasti, una scorciatoia dal menu toogle oppure un'app specifica, così da ottenere una scorciatoia rapida per cattuare velocemente lo schermo quando necessario.
LEGGI ANCHE -> Fare Screenshot dei siti web e salvare sfondi e immagini
Scorciatoia di pulsanti
I tasti generici per poter catturare lo schermo su Android sono il pulsante laterale Volume giù e il tasto di accensione.

Per procedere è sufficiente tenere premuti i tasti fino a sentire un clic o o un suono. I due tasti vanno premuti esattamente nello stesso tempo, tenendo premuto fino a quando non si sente il suono e appare la notifica di salvataggio screenshot tra le notifiche di sistema.
Quello visto in alto è la scorciatoia universale degli screenshot (che funziona su tutti gli smartphone Android), ci sono altre scorciatoie specifiche per prendere screenshot, che cambiano a seconda della marca del cellulare.
Per esempio sui Samsung Galaxy e sui Note si può fotografare lo schermo premendo insieme il tasto Accensione e il tasto Home insieme (sugli smartphone che dispongono del tasto Home): per procedere premiamo il pulsante di accensione leggermente prima del pulsante Home e poi teniamoli entrambi premuti. Quando si fotografa un'istantanea dello schermo si sente il suono dello scatto della fotocamera e compare una notifica in alto.
Sugli smartphone Xiaomi invece è possibile attivare l'opzione per fare screenshot dello schermo strisciando dall'alto al basso tre dita sullo schermo. Questa opzione può essere cambiata nelle impostazioni scegliendo un metodo diverso, come ad esempio tenendo premuto un tasto volume.
Sui telefoni Huawei e Honor si può prendere uno screenshot facendo un toc toc sullo schermo usando la nocca del dito. Questa opzione si può attivare nelle impostazioni, aprendo la sezione Assistenza Intelligente > Controllo del movimento > Cattura una schermata con colpo di nocca.
Qualsiasi sia il metodo scelto l'immagine acquisita può essere visualizzata nella galleria delle immagini, aprendo la cartella Screenshot.
Scorciatoia rapida dal menu Toogle di Android
Sugli smartphone più recenti possiamo trovare anche un tasto rapido per la cattura degli screenshot; per utilizzarlo non dobbiamo far altro che aprire la barra delle notifiche in alto, fare swipe sulle icone rapide, fare swipe laterale (nel menu per aprire la schermata dei toogle) o scorrere dall'angolo in alto a destra e premere sul toogle Screenshot o Cattura schermo (in base al modello di smartphone Android utilizzato).

Questo tasto è presente tra i toogle predefiniti di molti telefoni; se non compare tra quelli disponbili premiamo sul tasto per la modifica dei tasti rapidi (a forma di matita o di ingranaggio) e aggiungiamo il toogle degli screenshot, posizionandolo abbastanza vicino da poterlo utilizzare quando necessario.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide Barra pulsanti e interruttori ON/OFF su Android e Personalizzare barra di stato Android.
App per catturare lo schermo su Android
Altro metodo efficace per catturare lo schermo su Android prevede l'utilizzo di alcune app per fare screenshot, molto utili se non sappiamo come usare i metodi precedenti (visto che le app funzionano su tutti i telefoni Android). La prima app che vi consigliamo di provare è Screen Master.

Con questa applicazione possiamo scattare foto dello schermo in successione, possiamo configurare una scorciatoia di tasti personalizzata, avviare la cattura delle schermate con un solo tocco ed è possibile ritagliare un'area e modificarla successivamente, rimuovendo le parti inutili, sottolineando o blurrando le parti da non far vedere.
In alternativa, un'altra app per fare screenshot su Android ed avere funzioni per annotare l'immagine e scriverci sopra è Screenshot touch.

L'app permette di scegliere il formato del file e la qualità dell'immagine da salvare, utilizzare un gesto per fotografare lo schermo e attivare un pulsante mobile per scattare screenshot. Un'altra caratteristica utile è il fatto che puoi unire insieme gli screenshot o fare delle modifiche leggere.
Conclusioni
I tempi in cui per fare uno screenshot dovevamo fare una vera foto al telefono sono ormai un brutto ricordo: da Android 5 in poi è possibile catturare le schermate del telefono in qualsiasi momento utilizzando le scorciatoie predefinite o utilizzando i metodi di cattura tramite touch, ormai sempre più diffusi e comodi da utilizzare. Per chi vuole realizzare degli screenshot perfetti e avere maggiore scelta in fase di cattura può utilizzare anche una delle valide app segnalate in alto. Vi ricordo che, per motivi di sicurezza, Android può bloccare la cattura di screenshot in alcune specifiche app (come app bancarie, modalità anonima di Chrome, chat anonime o chat segrete su Telegram), così da tutelare la privacy dell'utente.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida Screenshot cattura schermo su PC, Mac, Samsung, Huawei, iPhone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy