Navigaweb.net logo

Quando usare la modalità Foto HDR su smartphone

Aggiornato il:
Riassumi con:

Cosa significa modalità foto HDR nelle opzioni della fotocamera degli smartphone iPhone e Android e quando usarla

HDR smartphone Sugli smartphone più nuovi possiamo trovare, nelle impostazioni della fotocamera, di abilitare la modalità HDR per gli scatti quotidiani. A molti questa voce potrebbe non dire nulla, in realtà le migliorie che porta in termini di qualità e luminosità fotografica possono fare la differenza tra uno scatto mediocre e una foto d'alta qualità, specie con alcuni soggetti e con alcuni particolati tipi di paesaggio. Al tempo stesso utilizzare la modalità HDR senza sapere cos'è può portare a risultati deludenti o foto sfocate o sgranate.
Visto che è tra le funzioni standard di ogni fotocamera digitale (anche sugli smartphone), vale la pena sapere approfondire l'argomento e, soprattutto, sapere quando questa opzione va usata e quando invece no. In questa guida abbiamo raccolto tutti i suggerimenti validi per capire cosa è l'HDR, come utilizzarlo sul nostro smartphone e, nel caso in cui non fossimo in grado di usare l'app fotocamera integrata, quali app possiamo scaricare per ottenere la modalità HDR sul nostro telefono.

LEGGI ANCHE: Migliori app fotocamera per fare foto col cellulare

Cosa significa HDR

HDR è una singla e significa High Dynamic Range Imaging; essa è una modalità fotografica che permette di aggiungere più gamma dinamica alle fotografie, dove gamma dinamica significa rapporto tra luce e buio in una fotografia (o anche rapporto tra il livello di luce più alto e quello più basso percepibile). Con questa modalità quindi otterremo immagini più luminose e con colori più spinti, visto che appunto allarghiamo la gamma che possiamo acquisire con il nostro obiettivo.
Invece di limitarsi a scattare una foto, con la modalità HDR verranno scattate tre fotografie (in rapidissima successione) con la fotocamera, con esposizioni diverse. Il sofware HDR incluso nella fotocamera unirà quindi le tre immagini prendendo le parti migliori di ciascuna foto.
Foto HDR

Nel caso dell'opzione HDR su iPhone, Android o altri smartphone, è il telefono stesso a fare tutto il lavoro, basta solo scattare una foto, rimanere qualche secondo in più in posa (il tempo di generare l'immagine HDR) e ottenere un risultato che dovrebbe apparire più simile a come la scena è vista con gli occhi, piuttosto che quello che vede la macchina fotografica.
Questo è il motivo per cui, quando si attiva la modalità HDR, il telefono ci mette di più per scattare una foto (sui moderni smartphone i tre scatti sono così veloci da sembrare uno solo!).

Quando attivare la modalità HDR

Non tutte le situazioni richiedono l’HDR. Usarlo a sproposito può rovinare l’atmosfera di una foto o rallentare lo scatto. Ecco i momenti in cui questa modalità fa davvero la differenza:

  • Scene con forte contrasto: un tramonto con il sole che illumina il cielo e il terreno in ombra è il caso perfetto. Senza HDR, il cielo rischia di diventare una macchia bianca o il terreno un blocco scuro. L’HDR bilancia le esposizioni, preservando i dettagli in entrambe le aree.
  • Paesaggi complessi: fotografare montagne, foreste o città con cieli luminosi richiede l’HDR per catturare le sfumature delle nuvole senza scurire il resto della scena. È ideale per paesaggi dove il contrasto tra cielo e terra è marcato.
  • Scatti in controluce: quando il soggetto è davanti a una finestra o al sole, l’HDR evita che diventi una sagoma scura, mantenendo visibili i dettagli del volto o dell’oggetto.
  • Interni con luce mista: in una stanza illuminata sia da finestre che da luci artificiali, l’HDR aiuta a uniformare l’esposizione, evitando che le finestre siano troppo luminose o l’interno troppo scuro.

Un esempio pratico: fotografando un amico in spiaggia con il sole alle spalle, l’HDR può salvare la foto, rendendo visibile sia il volto che lo sfondo marino, senza sacrificare i colori del tramonto.

Quando evitare l’HDR

Nonostante la sua utilità, la modalità HDR non è sempre la scelta migliore. In alcune situazioni, può addirittura peggiorare il risultato o rallentare lo scatto, frustrando chi cerca di catturare l’attimo. Ecco quando è meglio lasciarla disattivata:

  • Soggetti in movimento: l’HDR richiede più scatti in rapida successione, quindi un soggetto che si muove, come un animale o una persona che corre, può risultare sfocato o creare effetti “fantasma”. Per azioni rapide, meglio affidarsi alla modalità automatica o a quella specifica per lo sport.
  • Scene a basso contrasto: in una giornata nuvolosa o in un ambiente con luce uniforme, l’HDR non aggiunge valore e può appiattire i colori, rendendo l’immagine meno incisiva.
  • Effetti artistici voluti: se l’obiettivo è una silhouette o un contrasto drammatico, come un’ombra netta contro un cielo luminoso, l’HDR rischia di smorzare l’effetto desiderato, uniformando troppo le tonalità.
  • Scatti notturni: in condizioni di luce scarsa, l’HDR può introdurre rumore o rendere l’immagine opaca. Qui è meglio usare la modalità notte, se disponibile, progettata per ottimizzare gli scatti in penombra.

Un caso emblematico: fotografando un gatto che salta, l’HDR potrebbe creare un’immagine confusa, mentre la modalità automatica catturerebbe il movimento con maggiore nitidezza.

Come attivare la modalità HDR

Su tutti gli smartphone moderni dovrebbe essere disponibile la modalità HDR tra le opzioni dell'app fotocamera inclusa. Apriamo l'app fotocamera e scorriamo tra le varie modalità, fino a trovare HDR, Gamma dinamica elevata o Foto HDR; su altri sistemi invece la modalità HDR è un'opzione attivabile separatamente (quindi indipendentemente dalla modalità scelta), dovremo solo premere sul relativo pulsante o bottone per attivarla.
Opzione HDR

Di solito la modalità HDR è disponibile solo per la fotocamera posteriore, anche se sempre più modelli integrano questa modalità anche per le fotocamere frontali (anche se francamente inutile, come vi mostreremo nel capitolo successivo).

Per ottenere il massimo dalla modalità HDR, non basta attivarla e scattare. Ecco alcune strategie pratiche per migliorare i risultati:

  • Tenere fermo lo smartphone: poiché l’HDR combina più immagini, anche un piccolo movimento della mano può causare sfocature. Appoggiare il telefono su una superficie stabile o usare un treppiede economico è una mossa intelligente, specialmente per paesaggi o scatti in condizioni di luce complessa.
  • Usare l’HDR automatico con cautela: molti smartphone, come quelli di Google Pixel, offrono la modalità Auto HDR, che decide quando applicarla. Funziona bene nella maggior parte dei casi, ma può sbagliare in scene con contrasti estremi. Se il risultato non convince, passare alla modalità manuale per avere più controllo.
  • Scattare in RAW (se possibile): alcuni smartphone permettono di salvare le foto in formato RAW, che conserva più dettagli rispetto al JPEG. Questo è utile per regolare l’HDR in post-produzione con app gratuite come Snapseed o Lightroom Mobile, evitando effetti troppo artificiali.
  • Confrontare con e senza HDR: molti telefoni salvano sia la versione HDR che quella standard. Controllare entrambe le immagini aiuta a capire quale rende meglio la scena, soprattutto in situazioni dubbie.
  • Spegnere il flash: l’HDR non funziona con il flash, che può sovraesporre alcune aree. Se il telefono lo attiva automaticamente, disattivarlo prima di scattare.

Limiti e critiche dell’HDR

La modalità HDR non è priva di difetti. Alcuni smartphone economici tendono a esagerare, producendo colori innaturali o dettagli troppo accentuati, che fanno sembrare la foto un dipinto digitale. Anche sui top di gamma, l’HDR può appiattire il contrasto in scene che invece ne trarrebbero beneficio, come un ritratto drammatico con ombre marcate.

Inoltre, il tempo di elaborazione, anche se minimo, può far perdere l’attimo in situazioni dinamiche. C’è chi sostiene che scattare in RAW e regolare manualmente l’esposizione sia sempre meglio, perché offre più flessibilità senza i compromessi dell’HDR. Tuttavia, per chi non ha tempo o voglia di editare, l’HDR rimane un alleato prezioso, a patto di usarlo con giudizio.

In un'altra guida vi abbiamo mostrato come correggere foto troppo chiare o troppo scure (immagini HDR), così da poter applicare questo effetto anche sulle foto già scattate in passato.



Loading...