Volare ai prezzi più bassi; quando comprare i biglietti aerei
Aggiornato il:
Le 5 regole da seguire prima di partire e prenotare, quando si fa una ricerca per trovare i voli aerei low costo con i prezzi più bassi

Le compagnie aeree Low Cost, tra cui Ryanair è la numero uno, possono essere criticate quanto si vuole per la qualità dei voli, dei servizi accessori, ma hanno davvero aperto le porte dell'Europa a tutti, soprattutto ai giovani che in modo scaltro e stando davanti al computer più spesso, riescono spesso a prendere biglietti aerei a prezzi stracciati per tantissime destinazioni. In questo articolo vediamo le 5 regole d'oro per volare a prezzi più bassi, da tenere sempre a mente prima di cercare un biglietto aereo low cost.
1) Scegliere il momento giusto per acquistare il biglietto
Tutti sanno che i prezzi dei voli low cost sono variabili; quello che è difficile sapere è come, perchè e quando variano. Non è possibile conoscere la regola esatta empirica per la variazione del prezzo dei voli aerei in quanto il settore si adatta alle variazioni della domanda, ma ci sono sicuramente due fattori che bisogna sempre considerare:
Mai comprare troppo tardi, mai comprare troppo presto.
Se si deve volare la prossima settimana e ancora non hai preso un biglietto, quasi conviene rivolgersi alle compagnie aeree normali perchè il prezzo low cost non si troverà.
A questo proposito si può provare, rischiando però molto, di arrivare a prendere il biglietto il giorno prima o il giorno stesso, provando con un'offerta last minute.
Ryanair non fa mai offerte last minute, ma può darsi che altre compagnie come Alitalia, piuttosto che tenere un posto libero, vendano a prezzi scontati all'ultimo minuto. Alcune persone più ansiose sono invece convinte che prima si compra un biglietto aereo, meno lo si paga.
L'ansia nel commercio non paga mai e la prenotazione dei viaggi non fa eccezione. I voli low costo hanno sempre un prezzo alto se la data di partenza è lontana più di 3 o 4 mesi. Di regola, il momento ottimale per comprare un biglietto è tra le 3 e le 12 settimane prima del volo.
A questo proposito ci tengo a ricordare i due trucchi per prenotare un volo aereo low cost al minor prezzo possibile dove viene consigliato di prenotare i voli aerei di Martedì o, meglio ancora, di Mercoledì.
2) Scegliere il momento giusto per volare
Ovviamente, se si vola a Capodanno o a Natale, c'è poco da fare, il prezzo del volo sarà sempre e comunque alto. Se si sceglie un momento in cui tutti vanno in vacanza, è normale che non si trovi nulla a prezzi bassi. Durante l'anno, ci sono cinque "zone morte" ossia periodi dove i voli aerei sono più vuoti e le persone viaggiano meno.
Queste "zone morte" sono:
- Gennaio, dopo il 7.
- Tutto Febbraio, escluso San Valentino
- Tutto Settembre
- Prime due settimane di Novembre.
- Prime due settimane di Dicembre.
Volare nei giorni a metà della settimana costa sempre meno e se si deve volare il weekend si deve sicuramente mettere l'andata il Venerdi o, meglio ancora, il ritorno di Lunedi cercando di non volare Sabato e Domenica. Martedì e Mercoledì, d'altra parte, tendono ad essere i giorni meno costosi. I prezzi dei voli alle 6 di mattina sono ovviamente più bassi, ma attenzione a considerare nel costo anche l'eventuale Taxi per arrivare in aeroporto, che in città come Roma, col sovrapprezzo notturno, può costare anche 50 Euro.
3) Confrontare i prezzi sempre
Ci sono molti siti che, in modo aggregato, cercano di trovare i prezzi più bassi dei voli da una città ad un'altra scansionando i tariffari delle compagnie aeree low cost.
si possono usare i siti per trovare il volo aereo meno costoso tra cui è citato anche Bing Viaggi che cerca di predire, con buona percentuale di successo, la variazione dei prezzi dei voli.
Quando si confrontano i prezzi, utilizzare sempre il browser in modalità di navigazione privata per evitare che la cronologia influenzi le ricerche. Nella ricerca del prezzo migliore fare anche attenzione agli aeroporti disponibili in una stessa città e verificare quale dei due è più economico (ed anche controllare quanto è lontano dal centro città). Controllare anche tutte le tratte disponibili: i voli diretti sono veloci, ma si potrebbe anche trovare un prezzo inferiore del volo facendo uno scalo.
I migliori siti per confrontare efficacemente i prezzi dei voli sono Skyscanner, Kayak, Momondo ed Expedia, tutti in grado di mostrare il prezzo di un volo da e verso qualsiasi destinazione ma indicare anche le compagnie areee operative sulla tratta, il periodo migliore per viaggiare e molti interessanti extra come hotel, auto a noleggio o luoghi da visitare.
4) Dividere i gruppi
Se si viaggia in gruppo, mai cercare i prezzi mettendo il numero di persone intero. Diciamo che un determinato volo ha 3 posti disponibili per 100 Euro e sto cercando un volo aereo per la mia famiglia di 5 persone. Se cerco un volo per 5, non vedrò mai l'offerta a 100 Euro perchè le compagnie aeree, in genere, mostrano i biglietti disponibili a tutto il gruppo, che magari costano 150 a persona. Sullo stesso volo volo poi, diversi posti hanno spesso costi diversi.
Ad esempio i sedili posteriori vicino motore dell'aereo, più scomodi e rumorosi, possono costare meno. Per evitare di farsi fregare, è meglio cercare il prezzo per una persona e confrontarlo con quello che viene proposto per il gruppo. Se è diverso, vale la pena dividere il gruppo e prenotare prima a prezzi più bassi, salvo poi dividere la differenza tra le varie persone.
5) Usare le newsletter delle compagnie aeree
Tutte le compagnie aeree offrono una iscrizione alla newsletter promozionale verso la nostra casella di posta elettronica. Essa viene usata dalla compagnia per fornire promozioni mirate, sconti per alcune tratte e prezzi speciali per i voli che effettuiamo più spesso, anche in base alle nostre abitudini di viaggio.
6) Attenzione alle tasse e alle spese aggiuntive
La maggior parte delle tariffe aeree non includono tutte le tasse e le spese del prezzo del biglietto. Può darsi che ci sia un'offerta di un volo a 10 Euro, poi con le tasse il costo diventa 100. Se però le tasse non si possono evitare (a meno che non ci sia un'offerta "No Tasse"), ci sono altri servizi costosi che si possono rimuovere dal pacchetto di viaggio.
Personalmente eviterei di: pagare per l'assicurazione, pagare per lo snack, pagare per l'SMS di conferma, pagare per la scelta dei posti o per l'imbarco prioritario. Se si intende pagare per questi benefit, allora forse sarebbe il caso di non volare low cost e guardare se il prezzo di un biglietto di compagnie aeree normali come Alitalia è equivalente o più basso.
Conclusione
Come per ogni tipo di shopping, c'è sempre una componente di fortuna nel volare a prezzi più bassi, ma l'esperienza conta anche molto. A volte si tratta di flessibilità nella meta del viaggio e nei temi, di fare un click sui collegamenti giusti, di cercare i termini giusti o di scegliere i tempi giusti per setacciare il web, ma le 5 regole d'oro qui sopra sono sicuramente una base da cui partire.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy