Su Chrome, Modi di usare la barra indirizzi e significato pulsanti
Aggiornato il:
Migliori modi di usare la Omnibox di Google Chrome, la barra indirizzi e ricerca multifunzione e dei pulsanti vicini

La Omnibox in Google Chrome è utile non solo per fare semplici ricerche su Google o per visitare siti web, ma ci sono diversi modi di usare quella barra di ricerca per quasi tutte le attività sul web: inviare una mail, inviare un tweet, impostare un timer o tanto altro che andremo a scoprire.
Per essere più bravi ad usare la Omnibox è importante sapere che premendo i tasti CTRL-L sulla tastiera si abilita la scrittura sulla barra di ricerca in alto e si è subito pronti per fare ricerche o eseguire comandi. Tra le cose migliori che si possono fare con la omnibox di Chrome abbiamo:
1) Richiamare o aggiungere motori di ricerca specifici
In Chrome, scrivendo una parola sulla barra degli indirizzi e premendo Invio, si fa una ricerca su Google. Si possono però anche abilitare altri tipi di ricerca, ad esempio, per cercare video su Youtube, articoli su Wikipedia o su Navigaweb. Premere col tasto destro sulla Omnibox e poi su Cambia motori di ricerca. Nella lista si noteranno tanti motori di ricerca relativi a siti già visualizzati o cercati. Scorrendo in basso, all'ultima riga se ne può aggiungere uno nuovo. Gli si può dare il nome, un'abbreviazione per richiamarlo dalla omnibox (ad esempio Nav per Navigaweb.net) e l'indirizzo del motore di ricerca. Per trovare l'indirizzo, fare una ricerca per la parola test (si può provare anche il box qui sopra) e poi, l'indirizzo che viene, copiarlo, incollarlo nel campo di configurazione e sostituire la parola test con %s ed a
Così, la prossima volta che si vogliono vedere articoli su Android su Navigaweb.net, si può scrivere sulla Omnibox nav
2) Tra i motori di ricerca più utili ci sono anche Gmail e Google Drive
Se si utilizzano i servizi Gmail o Google Drive si possono cercare messaggi o file dalla casella di ricerca di Chrome, senza andare in Gmail o Google Drive. Per fare questo, premere col tasto destro sulla Omnibox, premere su Cambia motore di ricerca ed aggiungerne uno nuovo con i seguenti parametri per Gmail:
Motore di ricerca: Gmail
Parola chiave: gml
URL: https://mail.google.com/mail/ca/u/0/#apps/%s
Mentre per Google Drive
Motore di ricerca: Google Drive
Parola chiave: gdr
URL: http://drive.google.com/?hl=en&tab=bo#search/%s
Ora, per cercare una mail in Gmail dalla casella di ricerca, scrivere gdm, fare spazio e poi scrivere la parola. Questi modi di usare la Omnibox funzionano se è stato eseguito l'accesso a Google Chrome con lo stesso account usato in Gmail e Google Drive.
3) Invia Email dalla Omnibox
Dalla barra di ricerca è anche possibile comporre rapidamente un'e-mail.
Installare l'estensione Send from Omnibox (non c'è più), premere sulla casella degli indirizzi di Chrome, digitare il "." poi spazio e poi scrivere l'indirizzo email del destinatario poi scrivere sub ed soggetto, una virgola ed il corpo della mail. La mail viene inviata con il programma predefinito per inviare messaggi di posta elettronica che può essere Outlook. Vedi qui come impostare Gmail ad aprire i link Mailto: oppure usare l'estensione MailtoGmail.
LEGGI ANCHE: Migliori estensioni per Gmail su Google Chrome
4) Impostare un allarme sveglia
Installare l'estensione Omnibox Timer per creare allarmi a tempo su Chrome. Dopo l'installazione scrivere il comando tm seguito da uno spazio e poi dal tempo che può essere in secondi (ad es. 10s) in minuti (10m) o in ore (10h). L'allarme può essere uno squillo oppure alcune parole parlate con il sintetizzatore vocale (in inglese).
5) Trovare il testo di una canzone
Se si sta ascoltando una canzone su YouTube, Spotify, Last.FM o Google Play Music, basta premere la piccola icona blu della nota musicale nella Omnibox per vederne il testo in un box di lato. Ci sono diverse estensioni per leggere i testi delle canzoni Youtube e Spotify da Chrome, come visto in un altro post.
6) Invio Tweet
ChromniTweet (non esiste più) permette di scrivere e pubblicare tweet direttamente dalla barra di ricerca, senza dover andare sul sito Twitter. Dopo l'installazione scrivere il comando tw, fare uno spazio e poi digitare il tweet e spedirlo premendo Invio. ChromniTweet non capisce i segni "@" o "#" e non accorcia i link.
LEGGI ANCHE: Migliori 10 estensioni per Twitter su Google Chrome
7) Ricerca nel segnalibri tra i preferiti
L'estensione Holmes permette di cercare i siti preferiti salvati nel segnalibri dalla Omnibox. Dopo l'attivazione, scrivere un * poi spazio e poi iniziare a scrivere per vedere l'elenco dei risultati in tempo reale.
8) Cercare tra le schede aperte
Chi apre 30 o più schede su Chrome perde i loro titoli dall'intestazione e le schede non sono più riconoscibili tra loro. Se questa situazione capitasse spesso, allora si può installare Omnitab che serve a cercare dalla barra di ricerca tra le schede aperte. Dopo l'installazione, digitare la O e poi spazio ed il nome della scheda da visualizzare scegliendo poi il risultato dall'elenco a discesa.
9) Ricerca in un sito
Alcuni siti non hanno motori di ricerca o ne hanno alcuni poco efficaci. Per questi siti è meglio usare Google e con l'estensione Site Search si può cercare con Google nel sito che si sta visitando. dopo l'installazione, digitare la parola site, spazio, poi la parola chiave e premere Invio per cercarlo con la ricerca di Google.
10) Usare Chrome come notepad
aprire una scheda e digitare, come indirizzo, il comando
data:text/html, <html contenteditable>Si potrà quindi scrivere testo su una pagina bianca.
11) Cercare parole trascinandole sulla barra degli indirizzi
Per cercare una parola scritta in una pagina web, la si può selezionare e poi trascinare sulla barra di ricerca col mouse. Si può anche preme il tasto destro del mouse sulla parola per avviare la ricerca su una nuova scheda.
12) Esplorare i file del computer
Su Windows, scrivere C: o file://localhost sulla barra degli indirizzi per aprire esplora risorse direttamente in Chrome.
Significato icone dei pulsanti sulla barra degli indirizzi Chrome
- Il lucchetto, indica che il sito che si sta visitando è in https ed usa la connessione sicura.
- la i sulla sinistra accanto all'indirizzo del sito indica invece che la connessione al sito non è sicura.
- L'icona del blocco popup indica che un popup è stato bloccato sul sito che si sta aprendo.
- La stella serve ad aggiungere un sito ai preferiti o all'elenco di lettura.
- L'icona del traduttore compare se si traduce una pagina in italiano o altre lingue.
- L'icona della nota musicale permette di gestire la riproduzione dei video su Youtube o siti di musica.
- L'icona del puzzle apre la lista delle estensioni installate e attive, anche quelle nascoste.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy