Esecuzione automatica in Windows 10 per programmi, file e app
Aggiornato il:
Come si gestisce l'avvio automatico di programmi e file in Windows 10 e dove si trova la cartella di Esecuzione Automatica o Startup

In Windows 10 le cose sono decisamente cambiate ed è possibile vedere tutti i programmi che si avviano automaticamente direttamente nel task manager, dove c'è una sezione speciale dedicata alla gestione dell'avvio automatico dei programmi.
Vediamo insieme come gestire i programmi in autoavvio e come aggiungerne di nuovi ripescando la vecchia cartella Esecuzione automatica.
Come impostare esecuzione automatica in Windows 10
Nei seguenti capitoli vi mostreremo come verificare subito tutti i programmi già in autoavvio insieme a Windows 10, cosa possiamo fare per disattivarli e come utilizzare la cartella Esecuzione automatica, che di fatto non è stata rimossa ma solo "nascosta".Gestione avvio automatico in Windows 10
Si può aprire il task manager di Windows 10 rapidamente premendo insieme i tasti CTRL+Maiusc+ESC e premendo infine su Più dettagli, così da mostrare tutte le opzioni offerte. Nel task manager portiamoci nella scheda Avvio, e controlliamo quali applicazioni sono in esecuzione automatica insieme a Windows.
Per ogni voce dell'elenco è anche indicato, nell'ultima colonna, l'impatto sul tempo di caricamento iniziale del computer. Premendo col tasto destro su uno dei nomi è possibile vedere quale file viene avviato, le proprietà del programma e, se si vuole, si può disabilitare l'avvio automatico, selezionando un programma o tool che non vogliamo più che si avvi e premendo su Disabilita.
In qualsiasi momento le varie voci disabilitate possono essere riabilitate con la stessa procedura.
Da notare che in Windows 10 la scheda Avvio del task manager è molto simile alla finestra di gestione avvio di MSConfig, che era presente anche in Windows 7 ed in XP.
Cartella Esecuzione Automatica di Windows 10
E se volessimo aggiungere un programma in esecuzione automatica? La famosa cartella dello "Startup" o Esecuzione Automatica che si trovava nel menu Start di Windows 7 non è stata eliminata in Windows 10, ma esiste ancora; per aprirla basterà portarci nell'app Esplora file, premere in alto sulla barra degli indirizzi presente e inserire il seguente percorso:C:\Users\<profilo-utente>\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup
Ovviamente sostituiamo <profilo-utente> con il nome dell'utente attivo sul nostro computer.

Si può quindi spostare un collegamento di un file, di un programma o anche di un sito web dentro la cartella Esecuzione Automatica per fare in modo che esso sia avviato all'accensione del PC.
C'è anche un'altra cartella di Esecuzione automatica in Windows 10, che si trova nel percorso:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp
La differenza è che gli oggetti nella cartella Startup di ProgramData vengono caricati all'avvio di Windows qualsiasi utente usi il computer, mentre se si usa la cartella di Esecuzione automatica dentro Users, allora i programmi e file aggiunti vengono caricati automaticamente solo per l'utente con cui si accede. Se il PC è usato da un solo utente registrato, è ininfluente quale cartella Startup usare.
Se abbiamo difficoltà a copiare i percorsi visti in precedenza, possiamo accedere alla cartella di esecuzione automatica da Windows 10 in qualsiasi momento utilizzando la combinazione di tasti Windows+R e scrivendo
shell:startup
In questo modo potremo aprire l'esecuzione automatica per un utente; in alternativa possiamo utilizzare anche
shell:common startup
per aprire la cartella Esecuzione Automatica che vale per tutti gli utenti del PC.
Se vogliamo aggiungere all'avvio automatico un'applicazione di Windows 10 quelle preinstallate o quelle scaricate dal Microsoft Store, dobbiamo primadi tutto trovare i collegamenti. La cartella si può aprire rapidamente premendo insieme i tasti Windows R e poi eseguendo il comando
shell:AppsFolder
Dalla cartella applicazioni, si può premere col tasto destro del mouse per fare la copia da incollare poi nella cartella di Esecuzione Automatica.
Conclusioni
La gestione dei programmi in avvio automatico è diventata decisamente più semplice su Windows 10, dove è sufficiente aprire Gestione attività con le impostazioni avanzate attive per vedere subito quali app si sono posti in autoavvio e procedere alla loro disattivazione (in particolare per tutte quelle app che hanno un impatto negativo sulle prestazioni del sistema e che non utilizziamo spesso).Per chi invece cercava la cartella Esecuzione automatica, sarà felice di constatare che essa non è affatto scomparsa su Windows 10 e può essere richiamata velocemente tramite i percorsi mostrati o tramite comandi shell (decisamente più rapidi da utilizzare). Vi ricordiamo che nella cartella Esecuzione automatica possiamo inserire programmi, le app Modern ma anche file, così da avere subito uno o più documenti subito attivi ad ogni avvio del computer.
Per finire, se si vuol gestire tutto quello che si avvia in automatico all'accensione del computer e quindi sia gli elementi elencati dal task manager che quelli nelle cartelle di Esecuzione Automatica, si può usare il programma Autoruns ottimo per velocizzare il caricamento del PC e rimuovere tutti gli elementi che caricano automaticamente ma che non sono utili.
In un altro articolo vi abbiamo parlato dei migliori programmi per gestire l'avvio automatico in Windows.
Se notiamo che il nostro PC rallenta nonostante tutte le app rimosse dall'avvio automatico, vi consigliamo di adoperare i consigli visti nelle nostre guide Velocizzare Windows se il computer limitato è sempre lento e Se il computer è lento, come far tornare il PC veloce.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy