Guida all'app Google Play Musica gratis anche offline
Aggiornato il:
Come usare le funzioni gratuite di Google Play Music per ascoltare musica via web o da Android e iPhone

In realtà questa Play Musica è molto di più e si può utilizzare gratis su Android ed anche su iPhone in modo molto produttivo, come non ci si aspetterebbe, grazie a funzioni nascoste uniche e molto vantaggiose.
Infatti, se è vero che lo store è molto simile a iTunes mentre il servizio di streaming in abbonamento è molto simile a Spotify, c'è tutta una parte di Google Play Musica che si può usare gratis e che rappresenta il modo migliore di gestire la propria collezione musicale, in modo condiviso, tra PC e cellulare.
In pratica, caricando la musica in Google Play Musica dal PC, la si può poi ascoltare, anche offline, dallo smartphone senza pagare un Euro.
AGGIORNAMENTO: Google Music viene sostituito da Youtube Music. Rimando alla guida per caricare Musica dal PC su Youtube Music per conservare la raccolta online
Prima di tutto, se non ancora installata, si può usare Google Play Musica come app su smartphone e tablet Android, su iPhone e iPad ed anche da PC collegandosi al sito Play Music eseguendo l'accesso con il proprio account Google.
Caricare la musica dal PC
La caratteristica migliore e unica di Play Music è la sua capacità di trasmettere i nostri brani del PC online, tramite sito o app su Android e iPhone.
La cosa bella è che questa possibilità è gratis fino a ben 50.000 canzoni che è possibile salvare nello spazio cloud di Google Music.
Per caricare musica dal PC su Google Music e tenerla sempre disponibile qualsiasi PC o smartphone si utilizzi bisogna scaricare ed installare sul computer dove abbiamo i nostri file mp3 il programma Music Manager oppure, se si usa Chrome come browser, direttamente dal browser usando l'estensione Google Play Musica.
Tramite il programma Music Manager di Google, si fa la scansione delle cartelle dove abbiamo conservati i brani della nostra collezione e comincia a caricarle online nel proprio account Google.
Questo caricamento, a seconda del numero di file che abbiamo e della velocità di banda, può durare anche molti giorni, quindi ci vuol pazienza prima che termini, lasciando attivo il music Manager ogni giorno che accendiamo il computer.
Una volta finito, però, ecco la magia: tutta la musica sarà liberamente ascoltabile in streaming o scaricabile da PC, da Android e da iPhone senza dover pagare nulla.
Da notare, che i brani acquistati dallo store Google Play Musica non contano nel limite di 50.000 canzoni che è possibile tenere online gratis.
Scaricare musica con la modalità offline di Google Play Musica
La modalità offline permette di ascoltare le canzoni salvate dallo smartphone senza connessione internet, scaricandole nella memoria del cellulare.
Per usare la modalità offline, aprire l'app su Android o iPhone, andare sul menu principale premendo il pulsante in alto a sinistra e attivare l'interruttore "Solo musica scaricata.
Per scaricare un brano o un intero album, andare alla schermata principale chiamata "Ascolta ora", selezionare un album e toccare l'icona del download, quella con la freccia verso il basso.
Se si vuol fare in modo che tutta la musica aggiunta sia disponibile offline, si può andare al menu principale, poi in Impostazioni, scorrere verso il basso e trovare nella sezione Download l'opzione per il download automatico della musica.
L'app Play Musica scaricherà automaticamente le canzoni disponibili fino ad un massimo di 1 GB di spazio sulla memoria del telefono.
NOTA: Nelle impostazioni è attiva di default l'opzione che salva nella cache le canzoni già ascoltate in streaming, che diventano automaticamente disponibili per l'ascolto offline.
Quando si passa alla modalità "solo musica scaricata" si può notare una playlist fatta solo di musica salvata sulla cache.
Sempre nelle impostazioni si può cancellare la cache.
Risparmio dati nello streaming
Per quanto riguarda l'ascolto di musica in streaming, nelle Impostazioni dell'applicazione Play Musica è possibile attivare l'opzione per abbassare la qualità sulla rete mobile, che a costo di un ascolto meno limpido, permette di risparmiare molta banda di rete.
Equalizzatore (solo Android)
Parlando di qualità audio, è possibile utilizzare un efficiente equalizzatore per migliorare l'ascolto di musica.
Questo Equalizzatore si trova nel menu Impostazioni.
Gestione Musica e Mix automatici
La versione gratuita di Google Play Music permette di giocare come si vuole con la musica caricata dal computer.
A partire da ogni brano, si può toccare il tasto del menu per creare mix istantanei, ossia delle playlist di canzoni simili a quella scelta.
Si possono anche creare playlist personalizzate e salvarle per ascoltarle quando si vuole.
Oltre a questo, Play Musica organizza automaticamente tutti i brani disponibili in base al genere, all'artista, all'album in modo da poter facilmente trovare qualsiasi canzone.
Durante la riproduzione di un brano, si può toccare e trascinare verso l'alto il mini player in modo da votare quanto ci piace (il giudizio andrà ad influenzare i futuri mix istantanei) e toccando il pulsante piccolo in alto per guardare la coda di riproduzione, ossia i prossimi brani che vengono suonati dall'app.
Nelle impostazioni di Play Musica si può anche attivare il Timer sospensione, per spegnere la musica dopo un certo periodo di tempo, perfetto per quando ci si vuole addormentare.
La sezione Classifiche rimanda sempre all'abbonamento che costa 10 Euro al mese e permette di ascoltare in streaming le varie playlist automatiche e le nuove uscite.
Diverso è invece lo Store di musica su Google Play dove si possono guardare titoli di album e canzoni in base alle classifiche o ai generi e dove è possibile comprare i vari album.
In questo caso non è necessario fare alcun trasferimento o sincronizzazione perchè la musica viene salvata online nel Cloud di Google ed è sempre disponibile.
Volendo, senza dubbio e legalmente, la si può scaricare sul PC o ascoltare offline dal telefonino senza bisogno di connessione internet.
LEGGI ANCHE: App per un miglior ascolto di Musica su Android