Edifici 3D e grafica in rilievo in Google Maps
Aggiornato il:
Come vedere gli edifici in 3D sul sito Google Maps da PC e la modalità in rilievo per vedere le altitudini

Google Maps ha 3 tipi di visualizzazioni: la mappa classica, la vista dal satellite e la vista Street View. Chi usa uno smartphone Android potrebbe aver notato che l'applicazione Google Maps fornisce una visualizzazione delle mappe migliore di quanto si possa vedere invece sul computer, con gli edifici 3D, possibilità di ruotare la mappa con due dita e zoom molto più fluido che sembra quasi un ingrandimento fatto dall'alto usando una telecamera.
Anche sul PC è possibile vedere la mappa in rilievo e gli edifici in 3D, anche se l'opzione rimane un po' più nascosta di quanto avviene su uno smartphone. Sul sito di Google Maps, nelle mappe interattive uscite nel 2013, è possibile attivare la vista 3D e muovere la mappa come se si entrasse dentro i palazzi.
Aprendo quindi il sito maps.google.com,
Mettere allora la vista Satellite dal menu a sinistra e cercare in basso a destra il pulsante del globo, piccolino, sopra quello che rileva la nostra posizione. Dal menù che si apre, premere su 3D per attivare la vista in 3D delle mappe. Inquadrando edifici come il Colosseo a Roma, si può spostare la rotella del mouse in avanti per fare lo zoom. Quando l'ingrandimento arriva ad un certo livello, la mappa satellitare diventa 3D con angolazione a 45 gradi e tutti gli edifici, gli alberi, le colline ed i monti che prima erano visti dall'alto, diventano tridimensionali (questo lo faceva pure prima). Zoommando ancora però si entra nelle strade cittadine come se ci si trovasse in quella via in macchina o a piedi (vista StreetView), senza quasi accorgersi del cambio di punto di vista. Quando la vista diventa 3D, si può ruotare la mappa premendo sulla bussola in basso a destra, cosi da vedere la città da varie angolazioni, dall'alto.
Anche la vista della mappa con la cartina delle strade normali mostra gli edifici in 3D. In qualsiasi momento si può tornare alla vista classica premendo il tasto in basso a sinistra.
La vista in rilievo, invece, serve a vedere le altitudini sulla mappa. Si può attivare premendo il tasto del menù in alto a sinistra (le tre righe) e poi scegliendo il tipo di mappa in rilievo.
In un altro articolo, come scaricare le mappe di Google Maps