Correggere foto rovinate con graffi o macchie dopo averle scansionate
Aggiornato il:
Guida per migliorare la qualità di una foto vecchia, rovinata o graffiata usando programmi gratuiti

Quando si vogliono digitalizzare le foto vecchie e portarle dalla carta al computer, un problema può essere quello di trovare fotografie rovinate dal tempo, sporche, impolverate macchiate o graffiate.
LEGGI ANCHE: App per scansionare le foto con la fotocamera dello smartphone
Anche se solo un miracolo (o un artista di talento) può riparare una fotografia in pessime condizioni (come quella qui sopra), se il problema è solo la polvere, i graffi e lo sporco ci sono metodi di fotoritocco digitale per correggere le immagini in maniera davvero efficace . Non è necesario per forza un programma di fotoritocco professionale come Photoshop perchè si possono utilizzare tranquillamente software gratuiti come Gimp o Paint.net.
Prima di passare al tutorial con GIMP, Photoshop o Paint.net, abbiamo trovato un sito che permette di correggere automaticamente le foto vecchie o con graffi in modo da visualizzarle come se fossero nuove. Il sito è Hotspot.ai, che usa l'intelligenza artificiale per ripristinare la foto com'era in origine. Visto come funziona bene, visto che è gratuito e automatico, vale la pena provarlo subito.
1) In Photoshop ed anche in Gimp ed in Paint.net esiste uno strumento di correzione molto efficace per eliminare le sbavature delle foto vecchie e cancellare elementi come graffi o macchie.
Lo strumento è quello della Clonazione ossia di quel processo che replica l'immagine selezionata su una parte di foto.
Con il mouse si dipinge sulla foto la parte di immagine selezionata come campione.
In Photoshop, bisogna tenere premuto il tasto Alt per selezionare una zona campione, e poi verniciarla sopra l'area danneggiata con il tasto sinistro del mouse.
In GIMP e Paint.NET il tasto per la selezione è invece CTRL.
Per accedere allo strumento della clonazione basta premere un tasto sulla tastiera e precisamente:
- Photoshop: premere il tasto S per attivare la clonazione, selezionare il campione premendo il tasto sinitro del mouse con Alt premuto e poi dipingere la parte danneggiata;
- GIMP: Tasto C, raccolta del campione con Ctrl + Click e poi si coprono graffi e macchie col mouse normale;
- Paint.NET: Tasto L, campione con Ctrl + Click.
2) Una delle soluzioni più semplici per aggiustare una fotografia sporca o con graffi è copiare la parte buona di immagine sugli spazi rovinati.
Bisogna quindi selezionare una parte di foto, fare il copia e incolla coprendo le macchie.
Ciò è particolarmente utile per coprire grandi aree di graffi e polvere o anche quando sulla foto compaiono oggetti indesiderati.
In tutti e tre i programmi principali di fotoritocco si può fare copia e incolla premendo Ctrl + C e poi Ctrl + V.
Ovviamente bisogna selezionare parti di foto molto piccole, lavorare con lo zoom elevato e poi usare strumenti come la gomma o la clonazione per fondere la zona incollata al resto dell'immagine.
Per attivare la selezione di aree si possono usare i tasti di scelta rapida:
Photoshop: tasto M per la selezione, L per il lazo;
GIMP: R per la selezione e F per il lazo;
Paint.NET: S per passare da uno all'altro.
3) La correzione di grandi sezioni in una fotografia con la gomma e gli strumenti di disegno è forse la modalità di fotoritocco più difficile o, almeno, quella che richiede più pazienza.
Bisogna, di fatto, ridipingere le aree perse o danneggiate.
In tutti e tre i programmi, si può lo strumento della Gomma per cancellare parti di foto e usare il pennello (Brush) per dipingere.
Photoshop: tasto E per la gomma, B per il pennello;
GIMP: combinazione di tasti Shift + E per la gomma e P per il pennello;
Paint.NET: tasto E per la gomma, B per il pennello.
In Photoshop e Gimp, che in effetti sono più potenti rispetto al più piccolo Paint.net, si possono usare altri due strumenti: il Pennello correttivo ed il Pennello correttivo al volo che fanno davvero miracoli.
Si tratta di strumenti per fare il restauro di un'immagine, correggendo le imperfezioni con il mouse che agisce quasi in modo automatico.
Senza quindi usare la clonazione, si può dipingere col pennello correttivo ed eliminare le imperfezioni e le macchie.
In Photoshop: Con il tasto J si può abilitare il Pennello correttivo; il campione si estrae sempre con Alt + Click;
In GIMP: tasto H per il Tool correttivo e, Ctrl + Click per selezionare il campione.
4) Il "Preleva Colore" o "Contagocce" è disponibile in tutti e tre i programmi e va usato in tandem col pennello per dipingere i colori simili.
In Photoshop si attiva col tasto I;
In Gimp con ilt tasto O;
In Paint.net con il tasto K.
5) Sfumino e sfocatura sono strumenti di GIMP e Photoshop che permettono di coprire le macchie, sfumare e ammorbidire le parti graffiate e rovinate delle fotografie digitalizzate con lo scanner.
In Photoshop si usa il tasto R per passare dallo sfumino allo sfocatore.
In GIMP la combinazione di tasti Shift + U per sfocare mentre la U attiva lo sfumino.
Certamente, per foto non troppo rovinate oppure se si vuol andare più veloci, ci sono programmi gratuiti più semplici e alla portata di tutti come Windows Live Photo e Picasa che forniscono correzioni automatiche.
Chi volesse fare correzioni di fotoritocco veloce senza alcuna procedura manuale potrà invece usare una delle applicazioni web per migliorare le foto.