Stampare Due Pagine su un Foglio o sullo Stesso Lato
Unire due pagine su un foglio significa ridimensionare e posizionare due pagine di un documento sullo stesso lato di un singolo foglio A4, spesso in formato orizzontale o verticale. La stampa sullo stesso lato, invece, si riferisce al layout di più contenuti su una sola facciata, utile per brochure o documenti fronte-retro. Entrambe le tecniche sfruttano le funzioni di stampa standard di Windows, macOS e software specifici, come editor PDF. Il vantaggio è evidente: meno carta, meno ingombro e un aspetto più ordinato.Stampare in questo modo risponde a esigenze concrete. Ad esempio, un insegnante che prepara dispense per gli studenti può ridurre il numero di fogli da distribuire. In ufficio, un report di 20 pagine diventa un fascicolo di 10 fogli, più facile da archiviare. Inoltre, è un passo verso la sostenibilità, riducendo il consumo di carta. Tuttavia, non tutte le stampanti gestiscono queste opzioni allo stesso modo, e i software possono fare la differenza per risultati impeccabili.
LEGGI ANCHE: Come si stampa su un foglio solo o fronte retro
Impostazioni della Stampante su Windows
La maggior parte delle stampanti, come quelle di marca HP, Canon o Epson, include opzioni per stampare più pagine per foglio direttamente dal driver di stampa. Su Windows, il processo è semplice e non richiede software aggiuntivi.
- Aprire il documento: Caricare il file (PDF, Word o altro) nel programma desiderato, come Adobe Acrobat Reader.
- Accedere alla stampa: Premere Ctrl+P o selezionare File > Stampa.
- Scegliere il layout: Nella finestra di stampa, cercare l’opzione Pagine per foglio o Layout. Impostare su 2 pagine per foglio. Alcuni driver permettono di scegliere l’orientamento (orizzontale o verticale).
- Controllare l’anteprima: Verificare che le pagine siano disposte correttamente, ad esempio affiancate o una sopra l’altra.
- Stampare: Confermare e avviare la stampa.
Questo metodo è il più immediato, ma dipende dal driver della stampante. Modelli più vecchi potrebbero non supportare layout avanzati, rendendo necessario un software esterno.
Microsoft Word
Vogliamo stampare due pagine per foglio cambiando direttamente le impostazioni di stampa dentro Word? In tal caso non dovremo far altro che aprire il programma, premere su Documento vuoto o aprire il documento della tesina che stiamo realizzando, cliccare in alto sul menu File -> Stampa e modificare la voce 1 Pagina per foglio.
Si aprirà così un menu a scorrimento dove possiamo scegliere quante pagine stampare su un singolo foglio, da un minimo di 2 fino a 16 pagine. Una volta effettuata la modifica non dovremo far altro che cliccare in alto su Stampa per avviare il processo di stampa e controllare subito il risultato.
LibreOffice Writer
Non tutti dispongono di una licenza d'uso per Microsoft Office ma possiamo realizzare documenti e tesine di qualità utilizzando la suite d'ufficio gratuita e open source LibreOffice, che permette anche di stampare due pagine per foglio. Per utilizzare la suite gratuita per lo scopo apriamo l'app LibreOffice Writer dal menu Start, creiamo o carichiamo il documento da stampare quindi premiamo in alto sul pulsante Stampa e, nella nuova finestra, impostiamo il numero di pagine da stampare in un singolo foglio dalla voce Pagine per foglio.
Come si evince possiamo stampare da 2 a 16 pagine su un singolo foglio, con la possibilità di personalizzare questo valore (premendo sul tasto Personalizza). Una volta effettuata la modifica premiamo in basso su OK per avviare il processo di stampa.
Impostazioni della Stampante su macOS
Su macOS, il processo è altrettanto intuitivo, con un’interfaccia leggermente diversa ma ugualmente efficace.
- Aprire il documento: Usare Anteprima (preinstallato su macOS) o un altro programma per PDF o documenti.
- Avviare la stampa: Premere Cmd+P o andare su File > Stampa.
- Configurare il layout: Nella finestra di stampa, selezionare Layout dal menu a tendina e impostare Pagine per foglio su 2. Si può anche scegliere l’ordine delle pagine (es. da sinistra a destra).
- Regolare i margini: Se il testo appare troppo piccolo, aumentare la scala nelle opzioni di stampa.
- Confermare: Visualizzare l’anteprima e stampare.
macOS offre un’anteprima chiara, utile per evitare errori di layout prima della stampa. Funziona bene per documenti semplici come PDF o presentazioni.
Software Gratuiti per Layout Avanzati
Per chi cerca maggiore controllo o ha una stampante con funzioni limitate, i software gratuiti sono una soluzione potente. Di seguito, tre opzioni affidabili, ordinate per semplicità e funzionalità.
PDFsam Basic: Dividere e Unire Pagine
PDFsam Basic è un programma open-source che consente di manipolare PDF, inclusa la stampa di più pagine su un foglio. È ideale per chi lavora con documenti PDF e vuole risultati precisi.
- Scaricare e installare: Disponibile per Windows, macOS e Linux.
- Caricare il PDF: Aprire il documento nel modulo Visualizza e Stampa.
- Impostare il layout: Scegliere 2 pagine per foglio e regolare l’orientamento o i margini.
- Salvare o stampare: Esportare il nuovo PDF o inviarlo direttamente alla stampante.
PDFsam è leggero e non richiede competenze avanzate. È perfetto per opuscoli o documenti con molte pagine, ma manca di opzioni di modifica estetiche rispetto ad altri strumenti. Non è la scelta migliore per chi cerca un design accattivante, ma eccelle nella semplicità.
FinePrint: Controllo Totale sulla Stampa
FinePrint è un software meno conosciuto ma estremamente potente per gestire layout di stampa. Non è completamente gratuito, ma offre una versione di prova che copre la maggior parte delle esigenze.
- Installazione: Scaricare e configurare come stampante virtuale.
- Aprire un documento: Stampare qualsiasi file scegliendo FinePrint come stampante.
- Personalizzare: Selezionare 2 pagine per foglio o layout personalizzati, come opuscoli. Si può anche eliminare pagine vuote o ridimensionare il testo.
- Anteprima e stampa: Controllare il risultato e inviare alla stampante fisica.
FinePrint si distingue per la sua capacità di creare layout complessi, come libretti pieghevoli. La versione gratuita ha limitazioni, ma è sufficiente per la maggior parte degli utenti. È consigliato per chi stampa regolarmente documenti multi-pagina.
Simple Imposition, semplice e gratuito
Se desideriamo utilizzare un programma gratuito che ci permetta di convertire rapidamente i PDF in nuovi PDF con due pagine per foglio, possiamo scaricare sul nostro PC il tool Simple imposition.
Si può stampare un ebook o un documento in formato PDF dandogli la forma di un opuscolo per farlo sembrare più simile a un libro vero o un libretto. La tecnica è quella di stampare 2 pagine per foglio utile anche a risparmiare carta. Simple Imposition elabora un documento PDF creandone una nuova copia che può essere: un libretto, una impaginazione normale e sequenziale con 2 pagine su ogni foglio, due copie duplicate una affianco all'altra, un layout 2 × 1/2n.
Per usarlo carichiamo prima il file PDF da trasformare premendo sul tasto Select PDF, poi scegliamo l'impaginazione (come vedremo in basso) e infine si preme sul tasto Action! per creare una nuova copia del file a cui dobbiamo comunque dare un nuovo nome.
Tra le varie impaginazioni troviamo:
- Stampa di opuscoli (Booklet): le pagine sono ordinate in modo che, quando i foglio vengono stampati e piegati a metà, si ottiene un libro o libretto con la numerazione corretta delle pagine.
- 2-Up Printing: questa voce permette la stampa economica con due pagine per ogni foglio. L'ordine numerico delle pagine è sequenziale quindi la prima sta accanto la seconda, il secondo foglio ha la 3 e la 4 e cosi via.
- Duplicate side-by-side: crea un nuovo PDF con due pagine duplicate per foglio. In altre parole, su ogni foglio, c'è la doppia copia di ogni singola pagina.
- 2 x 1/2n: la sequenza del numero delle pagine è verticale, ossia, nel primo foglio, immaginando un documento di 50 pagine, escono la pagina 1 e la 26, nel secondo la 2 e la 27 e cosi via fino l'ultima che ha la 25 e la 50 una accanto l'altra. Questo sarebbe il "formato libro", da stampare fronte-retro (nell'opzione 1 invece si stampa solo su un lato del foglio).
Stampare due pagine per foglio è possibile con qualsiasi programma di scrittura e lettura dei documenti oggi disponibili per PC; se abbiamo già un PDF su cui agire, invece di modificarlo con programmi specifici possiamo utilizzare Simple Imposition e provare le 4 opzioni per ottenere il risultato sperato.
Stampare sullo Stesso Lato: Fronte-Retro e Opuscoli
La stampa sullo stesso lato include tecniche come il fronte-retro manuale o la creazione di opuscoli, dove più contenuti appaiono su una sola facciata. Questo è utile per documenti che devono essere rilegati o per risparmiare carta senza sacrificare la leggibilità.
Fronte-Retro Manuale
Se la stampante non supporta il fronte-retro automatico, si può procedere manualmente. Ad esempio, per un PDF di 4 pagine, si stampa prima le pagine dispari (1 e 3), poi si reinseriscono i fogli per stampare le pari (2 e 4).
- Suddividere le pagine: Nella finestra di stampa, selezionare Stampa solo pagine dispari.
- Rimetti i fogli: Raccogliere i fogli stampati e reinserirli nel vassoio, controllando l’orientamento (es. capovolgere i fogli se la stampante stampa al contrario).
- Stampare le pagine pari: Selezionare Stampa solo pagine pari e confermare.
- Verificare: Controllare l’anteprima per evitare errori di allineamento.
Questo metodo richiede attenzione per non sbagliare l’orientamento dei fogli, ma è efficace per stampanti economiche.
Creare un Opuscolo
Per opuscoli, come programmi di eventi o manuali, il layout deve essere organizzato in modo che le pagine si leggano correttamente una volta piegate.
- Usare un software: Programmi come PDFsam Basic o FinePrint hanno opzioni specifiche per opuscoli.
- Impostare il layout: Scegliere Opuscolo o Booklet nelle impostazioni di stampa, che riorganizza automaticamente le pagine.
- Prova su carta: Stampare una bozza su fogli di prova per verificare l’ordine.
Gli opuscoli richiedono una pianificazione iniziale, ma il risultato è professionale e compatto, ideale per eventi o presentazioni.
Stampa da Smartphone
Con l’aumento della stampa wireless, configurare il layout da smartphone è sempre più comune. App gratuite come HP Smart o Epson iPrint (o alternative come PrinterShare) permettono di stampare due pagine per foglio direttamente dal telefono.
- Installare l’app: Scaricare l’app della stampante o una generica come PrinterShare.
- Collegare la stampante: Assicurarsi che la stampante sia connessa alla stessa rete Wi-Fi del telefono.
- Caricare il documento: Aprire il file (es. PDF) e scegliere 2 pagine per foglio nelle opzioni di stampa.
- Stampare: Controllare l’anteprima e avviare la stampa.
Questo metodo è comodo per chi lavora in mobilità, ma richiede una stampante compatibile con la connessione wireless.
Suggerimenti per Risultati Migliori
- Aggiornare i driver della stampante: Visitare il sito del produttore (HP, Canon, ecc.) per scaricare gli ultimi aggiornamenti, che migliorano la compatibilità con i layout avanzati.
- Usare carta di qualità: Una carta più spessa (es. 80-100 g/m²) rende i documenti più leggibili, soprattutto per il fronte-retro.
- Testare su un file piccolo: Prima di stampare un documento lungo, fare una prova con 2-4 pagine per evitare sprechi.
- Salvare in PDF: Convertire il documento in PDF prima della stampa per evitare problemi di formattazione. Vedi anche la nostra guida su Come Modificare PDF Gratis.
- Perché le pagine appaiono troppo piccole? Potrebbe dipendere dalla scala impostata. Aumentare la percentuale di ridimensionamento nella finestra di stampa.
- Si può stampare più di due pagine per foglio? Sì, molte stampanti supportano 4 o più pagine per foglio, ma la leggibilità diminuisce. Utile per bozze o appunti.
- Come evitare bordi tagliati? Controllare i margini nelle impostazioni di stampa o nel software usato. PDFsam Basic permette di regolarli con precisione.
- Quale software è più facile per principianti? Canva è il più intuitivo, grazie alla sua interfaccia visiva, ma PDFsam Basic è ideale per PDF.
- La stampa fronte-retro consuma più inchiostro? No, il consumo di inchiostro dipende dal contenuto, non dal layout. Tuttavia, il fronte-retro riduce i costi di carta.
- Come stampare da smartphone? Usare app come HP Smart o PrinterShare per configurare il layout e stampare via Wi-Fi.
- Cosa fare se la stampante non supporta il layout? Convertire il documento in PDF e usare PDFsam Basic per creare il layout desiderato prima della stampa.
Posta un commento