Correggere i colori nelle foto (tonalità, saturazione, curve e livelli)
Aggiornato il:
Guida per correggere i colori nelle foto, tonalità, saturazione, curve e livelli, con programmi come Photoshop, Gimp e Paint.net

Se in passato avevo elencato alcuni strumenti automatici per ottimizzare colori contrasto e luce delle foto, vediamo qui di usare invece alcuni programmi professionali.
Anche se Photoshop ed i gratuiti Gimp e Paint.net non sono semplici da utilizzare se non li si studia, per quanto riguarda la correzione dei colori in una foto, si può lavorare senza fare troppa fatica a trovare i comandi.
Siccome è brutto scattare una foto e scoprire che il colore è influenzato dall'ambiente, dall'illuminazione e dall'obiettivo non buono della fotocamera digitale, senza dispiacersi troppo, si può aver fede nelle potenzialità di uno di questi grandi programmi di fotoritocco per il computer, Windows o Linux che sia.
Questi strumenti di grafica consentono di correggere i colori come si preferisce, con una semplicità che non ci si aspetterebbe essendo comunque programmi professionali.
LEGGI ANCHE: Come sostituire colori in immagini e foto con 4 programmi gratuiti
Per correggere un colore impreciso con un programma a scelta tra Photoshop, Gimp o Paint.net, bisogna giocare molto con strumenti quali il colore selettivo, la Tonalità / Saturazione, le curve ed i livelli per trasformare una brutta immagine in una foto che rispecchia la realtà.
L'obiettivo (difficile da raggiungere se non con molta pazienza) è quello di ricreare il colore naturale della scena con una scelta ottimale dei valori nelle tonalità e nella distribuzione dei colori e della luce.
Quando si modificano le immagini, si deve fare attenzione a non esagerare con le leve di saturazione del colore, soprattutto quando si accendono colori come il blu, il verde e l'arancione.
Lo strumento principale da usare in qualsiasi programma di fotoritocco è quello che regola Tonalità e Saturazione.
La Tonalità permette di impostare un colore predominante nell'immagine come se ci si mettesse un filtro sopra.
La Saturazione invece serve a dare vivacità ai colori spenti, a creare colori brillanti e rendere le immagini stilizzate più opache.
In Photoshop e Gimp c'è un editor di tonalità e saturazione più potente di quello di Paint.net che, comunque, tra i tre, è il software meno complesso e più leggero.
Si possono regolare tonalità e saturazione solo di alcune parti di foto, scegliendo, ad esempio, di modificare i colori delle zone rosse, lasciando le altre intatte.
Il menu per la correzione dei colori sta in:
Photoshop: Immagine -> Regolazioni -> Tonalità / Saturazione
GIMP: Colori -> Tonalità-Saturazione
Paint.NET: Regolazioni -> Tonalità / Saturazione
La funzione del colore selettivo è invece presente soltanto in Photoshop e permette di correggere i colori primari, separatamente dagli altri cosi da modificare solo alcuni colori isolati, senza influenzare gli altri.
Per Photoshop andare sul menu Immagine -> Regolazioni -> Correzione colore selettivo.
Il bilanciamento del colore è un altro ottimo strumento alternativo alla modifica della tonalità e saturazione.
Bilanciando i colori è possibile isolare e modificare le luci e le ombre della fotografia.
Photoshop e GIMP sono dotati di uno strumento di bilanciamento del colore quasi identico:
Photoshop: Immagine -> Regolazioni -> Bilanciamento colore
GIMP: Colori -> Bilanciamento colore
Curve e Livelli non sono così intuitivi come gli altri strumenti di correzione del colore ma sono strumenti che offrono un controllo molto più preciso sulle immagini.
Le curve sono usate per regolare il contrasto e la luminosità come farebbe un professionista che utilizza Photoshop, GIMP o Paint.NET.
Lo strumento delle curve può anche essere usato per correggere i colori modificando i valori del Blu, Rosso e Verde, muovendo la curva parabolica con il mouse.
Lo strumento delle curve è identico in Photoshop, GIMP e Paint.NET:
Photoshop: Immagine -> Regolazioni -> Curve
GIMP: Colori -> Curve
Paint.NET: Regolazioni -> Curve
Ultimo ma non meno importante strumento di correzione dei colori è quello dei livelli che permette di regolare i valori RGB.
Paint.NET, che manca di alcune funzionalità che possiedono programmi più grossi come Photoshop e Gimp, ha un ottimo strumento per impostare diversi livelli dei colori.
I livelli dei colori si regolano tramite istogrammi e bisogna aprire una parentesi finale a questo articolo.
Gli istogrammi è uno strumento presente in Gimp ed in Photoshop (Pain.Net non ha uno strumento di Istogramma che viene fuori solo andando a regolare i livelli).
L'istogramma è una sorta di mappatura algebrica delle informazioni di un'immagine.
L'asse X orizzontale rappresenta il campo di valori, a sinistra, al bianco verso destra.
L'asse verticale (asse y) indica la concentrazione di tale valore nell'immagine, più è alto il picco, più lo scuro o il chiaro è presente nella foto.
Gli istogrammi possono essere fatti per ogni colore o per combinazioni di colori.
Tornando ora alla regolazione dei livelli, si ha un'idea più chiara su cosa significa muovere gli istogrammi.
Cambiando i livelli, si distribuisce il colore diversamente sull'immagine, aumentando o diminuendo la luce.
Tutti e tre i programmi hanno una funzione di modifica dei livelli molto simile:
Photoshop Immagine -> Regolazioni -> Livelli
GIMP: Colori -> Livelli
Paint.NET: Regolazioni -> Livelli
Non si può essere più specifici in questa guida perchè ogni immagine e foto dovrà essere modificata con diversi valori nei vari strumenti di correzione del colore e del contrasto.
In linea generale ed a seconda di quanto preciso deve essere un lavoro, ci si può mettere un minuto o 4 ore nella ricerca della combinazione più realistica possibile.
Dal lato tecnico, senza conoscere nel dettaglio il significato dei colori e degli strumenti di regolazione, con Gimp, Paint.net e Photoshop, questa è una delle operazioni più semplici da fare.