Migliori antivirus per Linux per proteggere i pc in rete
Aggiornato il:
Anche su Linux conviene installare un antivirus, vediamo i migliori gratuiti per proteggere il computer da malware

Vediamo insieme i migliori antivirus per Linux, così da poter proteggere i server aziendali o i server domestici da tutti gli attacchi, evitando di dover ripristinare l'intera rete per colpa dei virus ben nascosti tra i file o gli eseguibili conservati sul server Linux di riferimento.
LEGGI ANCHE -> Migliori Distribuzioni Linux per tutti i computer ed esigenze
Antivirus Linux: quale installare
Come spiegato bene nell'introduzione motivo principale per installare un antivirus su Linux non è quello di rischiare infezioni e malfunzionamenti sul computer (evento davvero raro con Linux) ma quello di non tenere in memoria virus che possono essere trasmessi a computer Windows. Un programma antivirus per Linux offre un modo rapido per il controllo dei dischi senza il rischio di infettare un'altra macchina Windows collegata in rete. I virus sviluppati per Linux sono quasi sempre usati soltanto per rimanere nascosti in memoria ed essere pronti ad infettare i computer Windows.
Antivirus gratuiti per Linux
Per iniziare vediamo insieme gli antivirus gratuiti per Linux, un buon modo per aumentare la sicurezza della rete locale domestica o di un piccolo ufficio senza dover pagare nessun costo di licenza.
Il miglior antivirus gratuito per Linux è Comodo Antivirus, scaricabile per tutte le distribuzioni Linux più famose dal sito ufficiale.

Installando questo antivirus avremo un motore di scansione costantemente aggiornato, così da poter bloccare sul nascere tutti i tipi d'infezione per Linux e per Windows. Il programma consuma davvero poco in termini di risorse e permette anche di riparare eventuali file infetti, così da non temere di perdere i propri file personali per colpa di un'infezione particolarmente dura.
Altro antivirus gratuito che possiamo utilizzare in ambito domestico è ClamAV, scaricabile direttamente dagli App Store delle distribuzioni più famose, dal gestore pacchetti o dal sito ufficiale.

Il suo utilizzo però richiede alcune conoscenze di riga di comando per avviare la scansione e per disinfettare il computer, ma per fortuna esiste una interfaccia grafica di base per eseguire le scansioni e per controllare la quarantena chiamata clamtk (disponibile in tutti i repository di Linux).
Antivirus commerciali per Linux
Oltre agli antivirus gratuiti possiamo utilizzare anche degli antivirus commerciali per Linux a pagamento, che offrono comunque un periodo di prova gratuito con cui testare le funzionalità di sicurezza aggiuntive create specificamente per Linux.
Il primo antivirus commerciale per Linux che possiamo provare è ESET NOD32, disponibile in prova gratuita per 30 giorni dal sito ufficiale.

Installando questo antivirus otterremo anche su Linux lo stesso livello di protezione visto su Windows, con l'innovativo motore di scansione ESET dotato di intelligenza artificiale (per fermare sul nascere le nuove infezioni) e i moduli per scansionare il traffico di rete, le email e per bloccare la diffusione di worme e trojan sulla rete interna o sui PC dotati di Windows 10.
Altro pezzo da novanta della sicurezza che possiamo installare su Linux è Kaspersky Endpoint Security, disponibile come trial gratuito dal sito ufficiale.

Con questa soluzione possiamo proteggere il server Linux da qualsiasi attacco e tutelare anche tutti gli altri computer presenti in rete, con una suite di sicurezza Kaspersky su tutti i computer (con qualsiasi sistema operativo) e un sistema di controllo del traffico di rete che permette di bloccare ogni minaccia in arrivo dal web, sia sotto forma di download infetti sia sotto forma di email pericolose (con scansione automatica di tutti gli allegati).
Sempre per i server Linux possiamo installare anche Sophos Intercept X Endpoint, una soluzione di sicurezza business disponibile dal sito ufficiale.

Installando questa suite di sicurezza potremo tenere sotto controllo gli antivirus Sophos installati sui PC connessi in rete, procedere con gli aggiornamenti automatici e sfruttare l'intelligenza artificiale per bloccare anche le nuove minacce, ancor prima che si diffondano. Il livello d'automazione è elevato e permetterà a tutti gli amministratori di sistema o gli amministratori di rete di fermare le minacce del web in maniera efficace.
Altro antivirus commerciale per Linux che possiamo provare è F-Secure Protection Service for Business, di cui è disponibile una prova gratuita dal sito ufficiale.

Questa suite di sicurezza è pensata per gli endpoint ed offre gli strumenti necessari per poter bloccare ransomware, criptolocker, virus, trojan e worm su tutta la rete interna, senza dover nemmeno tenere aggiornati i singoli antivirus presenti sulle postazioni (ci penserà l'antivirus Linux ad aggiornare tutto il necessario). Attualmente è una delle migliori soluzioni per chi cerca qualcosa di automatizzato e semplice da configurare anche sulle reti business più grandi o per i server Linux virtuali (presenti sul cloud).
Conclusioni
Al di la del "non si sa mai" tenere un antivirus per Linux a portata di mano può essere utile ai sistemisti più esperti, per bloccare le minacce e per disinfettar un PC Windows compromesso, staccando l'hard disk dal pc e collegandolo al computer che monta Linux come sistema operativo o agendo direttamente con gli strumenti di controllo e analisi compatibili con la rete locale. Per gli utenti casalinghi può essere superfluo, ma conviene sempre tenere un buon antivirus che scansioni i file scambiati con i PC Windows.
Se siamo ancora inesperti di Linux vi invitiamo a leggere le nostre guide Linux Mint: la distribuzione Linux alla portata di tutti e Guida Linux per principianti: tutto quello che c'è da sapere.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy