Navigaweb.net logo

Pulizia dei preferiti non più esistenti o duplicati su Chrome, Firefox e Edge

Aggiornato il:
Riassumi con:

Pulire la lista dei preferiti dai link morti e dai siti web non può esistenti rimuovendoli sul browser (IE; Firefox, Chrome)

pulire preferiti Tra le tecnologie internet che non sembrano tramontare c'è sicuramente la banle e sempre fondamentale raccolta di siti preferiti.
Chiamasi preferiti, segnalibri o bookmarks (in inglese), i siti web o le singole pagine internet il cui indirizzo o URL viene salvato sul browser per ritrovarli facilmente e accedervi subito cliccandovi sopra.
Su internet ci sono un sacco di servizi per salvare online i siti preferiti, leggendo siti di notizie o blog tramite i feed, ma, almeno per noi italiani, la normale gestione dei preferiti tramite browser resta utilizzata dalla maggior parte delle persone.

Sui browser, qualsiasi si utilizzi: Edge, Google Chrome, Firefox e Safari, i preferiti sono contraddistinti dal simbolo di una stellina gialla, come quella che si può vedere qui a destra.
Alla lunga, dopo aver navigato su internet per diversi anni, si tendono a salvare sempre più siti internet nella lista dei preferiti.

I problemi allora sono 3:
1) Si può preferire di cambiare browser passando da Explorer a Opera (per esempio) e voler importare i preferiti dall'uno all'altro.
2) Si può cambiare computer e non si vogliono perdere tutti i riferimenti alle pagine web salvate in passato.
3) Si potrebbe decidere di voler organizzare la lunga lista di siti web, diventata ormai cosi tanto lunga dal non riuscire più a capire se certi siti esistono ancora o no e se erano gia stati salvati nel segnalibri prima.

Il terzo problema è l'oggetto di questa trattazione che propone un metodo facile per controllare che non esistano doppioni tra i preferiti salvati e per verificare che le pagine web salvate esistano ancora, non abbiano cambiato indirizzo e non siano sparite.

Per pulire allora la lista dei segnalibri ed eliminare i siti morti ci vuole un piccolo software chiamato AM-DeadLink.
Questo programma funziona per controllare e verificare i preferiti raccolti con quattro browser: Internet Explorer, Opera, Firefox e Chrome.
AM-DeadLink rileva i collegamenti guasti ed i duplicati, e li segna per la rimozione.
Inoltre, AM-DeadLink scarica la favicon corrente per tutti i preferiti e i segnalibri per i quattro browser in modo da dare loro una immagine icona di riferimento.
AM-DeadLink è un download gratuito da 1.3 MB, è anche in italiano ed il suo funzionamento è abbastanza semplice.
Al momento dell'installazione, AM-DeadLink fornisce un'opzione per installarsi come un normale programma per Windows o come un programma portatile.
La seconda opzione è per coloro che vogliono portare il software su una penna usb in modo da ripulire i preferiti di più computer.
L'interfaccia è semplice, con un menu a discesa per selezionare il browser da scansionare e verificare.
Per ogni browser si possono elencare i siti preferiti e, successivamente, si può premere il tasto verde per avviare il processo di verifica di siti e pagine web esistenti o morte.
Il tempo necessario per verificare la raccolta completa dipende ovviamente dal numero di preferiti che si sono accumulati nel tempo.
Alla fine, il programma indica nella colonna "Stato" i siti non più attivi o che mostrano errori
È possibile ordinare gli errori mettendoli in alto nella lista e di controllarli prima di rimuoverli.
Dopo la convalida dei link, è possibile scegliere di eliminare i collegamenti difettosi tutti insieme.
Le favicon possono essere controllati allo stesso modo premendo il pulsante affianco.
La ricerca di duplicati e doppioni dei preferiti si avvia col pulsante apposito; in questo caso fare attenzione e controllare i doppioni anche con gli occhi prima di rimuoverli.
AM-DeadLink permette anche di fare il backup dei preferiti salvandoli tutti in un file zip.

Per altri browser invece si deve utilizzare la funzionalità di esportazione HTML dei preferiti e controllarli caricando il file nel programma AM-DeadLink.
Ripulito il file HTML possono poi essere di nuovo importati nel browser usato.

Per Google Chrome esiste un'estensione che fa il controllo e la rimozione dei siti preferiti che non rispondono più o che si aprono con errore, segnalando anche quelli duplicati.
Si chiama Bookmarks clean up e fa una lista completa dei siti non più esistenti permettendo all'utente di controllarli anche manualmente e di rimuoverli (attenzione che solo quelli con errore 404 sono veramente non più presenti, mentre gli altri possono avere problemi di connessione temporanea).
Inoltre consente di cancellare i preferiti che sono presenti due o più volte nei segnalibri.

Su Firefox, invece, un ottimo componente aggiuntivo per fare il controllo dei segnalibri e la pulizia dei preferiti non più attivi è 404 Bookmarks, che segnala e consente di cancellare tutti i siti preferiti che non esistono più, con errore 404.

Adesso finalmente si possono riorganizzare i preferiti, cancellare quelli vecchi e non più buoni e rimuovere i doppioni e duplicati.

Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • pinkgene
    5/8/22

    AM-DeadLink purtroppo non cancella i link 404, bisogna farlo manualmente...

Loading...