Correggere errori di Internet Explorer se si blocca o si chiude
Aggiornato il:
Come riparare Internet Explorer se è lento, se si blocca o se si chiude da solo durante la navigazione internet

Internet Explorer è stato tanto popolare per tre motivi fondamentali:
1) Da quando esiste Windows, IE è l'unico software per navigare su internet gia installato.
2) Perchè chi viene abituato a lavoro, per anni, ad usare IE, se non è uno a cui piace usare il computer, non sa e non prova a cercare alternative.
3) Perchè, per molte persone, IE è Internet, nel senso che è l'unico browser che ha nel titolo questa parola e per tanti, si identifica con esso.
Nonostante quindi abbia più volte sconsigliato di usarlo a favore di Firefox, Chrome o Opera, non si possono trascurare le persone che usano Internet Explorer abitualmente il quale, a volte, presenta problemi ed errori fastidiosi.
Prima di tutto, so per certo che tantissime persone usano ancora Internet Explorer 6 ed anche Internet Explorer 7.
Questa vecchia versione è assolutamente obsoleta, insicura e non più conforme agli standard del web moderno.
Molti siti internet con Explorer 6 non funzionano o si vedono male ma soprattutto è pieno di falle che portano vulnerabilità del computer ai virus.
Se a lavoro non potete aggiornarlo sul computer, cercate di far presente il problema al capo o all'amministratore dei pc aziendali.
IE8 e, soprattutto Internet Explorer 9 invece funzionano bene ma, personalmente, li ho sempre trovati piuttosto lenti rispetto la concorrenza.
L'errore che colpisce il browser Microsoft è legato, quasi sempre, ai virus e ai malware.
Molto spesso infatti pur rimuovendo le infezioni dal computer, capita che IE non funzioni più come prima perchè si è corrotto qualche file di sistema.
Tante volte, aprendo internet, si aprono pagine web di spam, con pubblicità o con pop-up di siti per adulti e di scommesse.
Il messaggio di errore più frequente è il generico "Si è verificato un errore in Internet Explorer. L'applicazione verrà chiusa." mentre in altri casi capitano messaggi che dicono una cosa tipo "la memoria non poteva essere read" oppure "Errore di runtime. Eseguire il debug?".
Risolvere questi problemi ed errori di explorer è molto complicato per il fatto che disinistallare IE da Windows non corregge gli errori quindi si fa molto prima usando alcuni tool e programmi gratuiti di riparazione.
1) Per prima cosa, consiglio di fare un reset del browser per riportarlo alla configurazione base.
2) Seconda cosa da fare è cancellare ogni plugin o estensione perchè una di queste potrebbe dare problemi e rallentamenti.
Intanto è importante eliminare le toolbar e disinstallare barre menu da Internet Explorer.
In linea generale, se Internet Explorer non funzionasse correttamente e si interrompesse all'improvviso, bisogna avviare IE 9 o IE 8 in modalità senza componenti (in genere si trova sul menu Start --> Accessori --> Utilità di sistema oppure, se si ha l'icona sul desktop, dovrebbe apparire cliccando col tasto destro del mouse).
Se il problema non si verifica più e non ci sono errori, significa che la colpa è di qualche plugin.
Per vedere i plugin e le estensioni, si deve andare sul menu strumenti --> gestione componenti aggiuntivi.
Se si vedono cose strane, rimuoverle tanto poi, se serviranno ancora, saranno reinstallati automaticamente.
Questi plugin si installano su una cartella di Windows al seguente percorso: C:/Windows/Downloaded Program Files che è una directory speciale da cui è possibile cancellare i file premendo con il tasto destro e, nel caso di errori frequenti, consiglio di svuotarla.
Per finire mettere la cache di IE a 50mb in modo che nessun malware possa risiedervi per troppo tempo.
3) Per riparare gli errori di Internet Explorer si può anche usare un tool automatico che si chiama Fix IE Utility.
Questo tool ha l'azione di ripristinare i file necessari alla corretta esecuzione di Explorer riregistrando, nelle chiavi di registro, gli 89 file dll e ocx (questi file particolari non vanno mai toccati a mano; vedi per sapere di più sulle dll).
Questo tool fa tutto da solo e basta eseguirlo con IE chiuso.
4) Un altro tool che può fare da supporto per la risoluzione dei problemi è Repair IE.
Questo programma è molto più corposo ed ha tante diverse funzioni per personalizzare il browser Microsoft, per correggere gli errori ed impedire che si verifichino ancora.
La sua efficacia varia da caso a caso ma ha talmente tante opzioni disponibili che bisogna solo stare attenti a non fare danni.
Magari, se lo si vuol provare, conviene muovere una leva alla volta e vederne il risultato cosi da ricordarsi come si può tornare indietro.
5) Terzo software utile a correggere errori, ripristinare e mettere al sicuro Internet Explorer è IEController.
Anche questo è un programma molto ben fatto, con tante opzioni disponibili, capace di guidare l'utente a muovere quelle impostazioni nascoste, di sicurezza e di protezione da entrate esterne e virus.
6) IE Care offre funzionalità di riparazione, ripristino della protezione e pulizia del browser Microsoft, alzando uno scudo di sicurezza.
Il programma visualizza tre schede nell'interfaccia principale che conducono alla riparazione, pulizia e impostazioni di protezione.
Tutto funziona a caselle di controllo quindi l'utilizzo è molto facile e intuitivo anche se il programma è in inglese.
Le opzioni di riparazione ad esempio, coinvolgono la correzione di errori quali la home page di Internet Explorer, il ripristino del motore di ricerca di IE, il ripristino del menu contestuale nella Windows Shell o la riparazione del menu.
Il modulo di pulizia è fondamentale perchè permette di cancellare i file temporanei, i cookies e la cronologia.
Security permette di installare una protezione per il file Hosts di Windows, in modo che le sue modifiche vengano automaticamente bloccate.
L'utilizzo di un programma come HijackThis è obbligato se si vuole scoprire cosa dà fastidio al browser ed al computer in generale anche se bisogna seguire la guida.
Se ci sono ancora problemi, cambiate browser per visitare i siti web, ricordando che non esiste solo Internet Explorer 7 o 8 e che Firefox, Chrome e Opera sono eccellenti, veloci e sicuri.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy