Creare un virtual tour 3D interattivo con foto panoramiche (programma gratis)
Aggiornato il:
Miglior programma gratuito per creare tour virtuali in 3D di ambienti e interni con foto da pubblicare su Street View

Il concetto di virtuale rimanda senz'altro ai siti internet, quindi si tratta di pubblicare il tour su una pagina web e renderlo disponibile a tutti per essere guardato.
Concettualmente, creare un tour virtuale è molto semplice, basta scattare fotografie a 360 gradi e comporle con una applicazione automatica che aggiunge i comandi per girare a destra e a sinistra, per andare avanti e indietro e per girare intorno a un punto fisso mostrando per intero l'ambiente circostante.
Per avere un'idea si Tour virtuale si può andare su Google Street View e girare per le vie delle città del mondo, stando davanti al computer.
LEGGI ANCHE: Migliori App per scattare foto panoramiche a 360 gradi su Android e iPhone
Come ha fatto Google fotografando tutti gli ambienti esterni, si possono creare tour virtuali di interni anche con l'applicazione web gratuita fornita dal sito Panoskin. Il risultato a cui si vuole arrivare è la creazione di mappe 3D composte da foto, disegni e immagini composte insieme all'interno di un sistema di navigazione interattivo che consente di esplorare di guardare ed esplorare l'ambiente.
Questo tipo di presentazione di spazi possono essere utili, ad esempio, per far vedere la casa nuova a tutti gli amici che non possono venire a trovarci, per vendere la casa e farla vedere subito online, per pubblicizare un hotel, per spiegare le locazioni di un ufficio o per tanti altri scopi.
Ogni mappa creata infatti può essere condivisa su internet e, nel caso si abbia la possibilità, può essere portata sul proprio sito internet o su un semplice blog.
MapWing presenta i tour virtuali con una piantina a due dimensioni in cui ci sono dei pallini, ciascuno dei quali indica un punto di ripresa.
Per creare un tour da zero quindi si devono prima scegliere gli angoli da cui effettuare le fotografie, poi da ognuno di questi punti, fare 4 foto per ogni direzione cardinale: una che guarda avanti, una a destra, una a sinistra e una indietro. La navigazione diventa interattiva quando ci si sposta tra i vari punti di ripresa che, presumibilmente, coincidono con le diverse stanze che si vogliono presentare e far vedere. La difficoltà quindi sta soltanto nel posizionare le foto correttamente in modo da riuscire a dare quella sensazione di esplorare e guardare l'ambiente a 360 gradi, girando intorno ad un punto, virtualmente ma come se si fosse realmente li.
La navigazione può avvenire usando il mouse e le freccette poste in sovra impressione su ogni foto oppure cliccando play, in automatico.
Panoskin è gratuito e permette anche di caricare in Street View i tour virtuali creati in 3D (se ne può caricare uno al mese col piano gratuito, ma non ci sono altre limitazioni rispetto la versione a pagamento).
LEGGI ANCHE: 10 Siti con viaggi virtuali, viste panoramiche e foto a 360 gradi di tutto il mondo
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy