Inviare Email che si auto-cancellano, a scadenza o con password

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come inviare via Email messaggi che si cancellano automaticamente dopo essere stati letti o dopo un certo periodo di tempo
email autodistruzione

La posta elettronica è ancora uno degli strumenti di comunicazione più diffusi, ma ogni messaggio che inviamo contribuisce a costruire un archivio digitale permanente, una traccia che può rimanere per anni sui server. A volte si sente il bisogno di cancellare le tracce dei messaggi inviati e questa esigenza viene soddisfatta da sistemi con timer di autodistruzione. Praticamente si invia un'email che dopo essere letta si elimina automaticamente oppure che sparisce da sola. È utile distinguere tra gli strumenti per inviare messaggi a tempo e quelli che servono a ricevere comunicazioni su un indirizzo Email temporaneo, a scadenza, anonimo di cui abbiamo già parlato.

LEGGI ANCHE: App per messaggi che si cancellano e si auto-distruggono

La Modalità Riservata di Gmail: Un Controllo sull'Accesso

Tra i sistemi più accessibili, c'è la Modalità Riservata in Gmail. Questa funzione non realizza una cancellazione fisica dell'email dal server, ma offre un controllo sulla visualizzazione del messaggio dopo un periodo di tempo stabilito.

La Modalità Riservata consente al mittente di impostare una data di scadenza (da un giorno a cinque anni), dopo la quale il destinatario perde la possibilità di vedere il contenuto dell’email. In aggiunta, la funzione blocca la possibilità di inoltrare, copiare, stampare o scaricare il testo e gli allegati. Nonostante ciò, non è in grado di impedire l'azione più semplice: lo screenshot o una fotografia dello schermo. È un compromesso utile per messaggi di riservatezza moderata.

Un elemento di sicurezza opzionale è la richiesta di un passcode via SMS, utile specialmente quando il messaggio è inviato a caselle di posta non-Gmail, assicurando che solo la persona in possesso del numero di telefono possa leggere il contenuto.

Per attivare questa modalità, bisogna comporre un'email, fare clic sull'icona a forma di lucchetto con orologio, scegliere la data di scadenza e decidere se richiedere il Passcode SMS prima di inviare. Se si cambia idea, è sempre possibile *Rimuovere l'accesso* al messaggio dalla cartella Posta Inviata prima della scadenza programmata.

Messaggi a Scomparsa Tramite Link

Quando l'esigenza è la cancellazione definitiva e immediata del dato, i servizi web che generano un link crittografato e autodistruttivo sono la soluzione più efficace. Questi strumenti sono ideali per inviare informazioni estremamente delicate come password o codici, poiché il messaggio non risiede mai nelle caselle di posta del mittente o del destinatario, ma su un server esterno e solo per un tempo limitato.

L'esempio più noto è Privnote. Il suo funzionamento è semplice: si scrive la nota e si ottiene un link univoco. Nel momento in cui il destinatario apre quel collegamento, il messaggio viene eliminato per sempre dal server senza lasciare traccia. Questo meccanismo di "scomparsa dopo la prima lettura" garantisce l'impermanenza totale. Il servizio offre anche l'opzione di impostare una scadenza temporale nel caso la nota non venga letta.

Alternative Open Source

Oltre a Privnote, esistono servizi che offrono la stessa logica di autodistruzione dopo la prima apertura, come SafeNote o DUE.IM. Per chi cerca la massima trasparenza e non vuole affidare i propri dati a un servizio proprietario, esiste l'opzione PrivateBin. Quest'ultimo è un software open source che permette di creare e condividere note con un link. Chiunque può installare una propria istanza, garantendo il controllo totale del dato e un'alta fiducia, dato che il codice è liberamente ispezionabile. Utilizzare questi metodi è consigliato per le informazioni che non devono assolutamente essere archiviate.

Proton Mail

Esistono servizi di posta elettronica alternativi a Gmail che combinano la crittografia con la funzione di autodistruzione direttamente nell'interfaccia. Questi sistemi offrono un livello di sicurezza superiore grazie alla crittografia end-to-end, un aspetto che rende i messaggi illeggibili a chiunque non sia il destinatario, inclusi i gestori della piattaforma.

Proton Mail, un servizio con sede in Svizzera e riconosciuto per la sua attenzione alla privacy, è il riferimento in questa categoria. Permette di inviare messaggi cifrati, anche a chi non usa la piattaforma, stabilendo:

  • Una data di scadenza precisa per la distruzione.
  • Una password per proteggere il contenuto, che deve essere comunicata al destinatario separatamente, aggiungendo un ulteriore strato di cautela.

Quando il tempo stabilito scade, l’email viene eliminata e non è più consultabile, garantendo una riservatezza che non si basa solo sulla fiducia nel gestore, ma su un solido meccanismo di cifratura attivo.

Indirizzi Temporanei Contro lo Spam

Un altro capitolo del discorso riguarda l'uso di caselle di posta usa e getta per la sicurezza personale e la difesa dallo spam. Questi servizi sono creati per ricevere messaggi di verifica o attivazione su siti non essenziali, per poi sparire, evitando così l'arrivo futuro di newsletter indesiderate o potenziali email di phishing. Sono utili per chi vuole evitare di esporre la propria email principale su piattaforme poco note o durante registrazioni superficiali.

  • Scadenza Rapida: Servizi come 10 Minute Mail generano un indirizzo valido per soli dieci minuti, prolungabile solo manualmente, ideali per le verifiche immediate.
  • Mailbox Pubbliche: YOPmail offre caselle il cui contenuto scompare dopo circa otto giorni. Questo sistema è utile, ma è cruciale sapere che chiunque conosca il nome della casella può accedervi, rendendolo inadatto a qualsiasi comunicazione riservata, ma sufficiente per le attivazioni momentanee.

Ho descritto i servizi per creare Email anonime in un altro articolo.