Aggiornare i driver di un PC Windows automaticamente

Aggiornato il:
Riassumi con:
Sistemi e programmi gratuiti che permettono di trovare e aggiornare automaticamente i driver da fonti e siti ufficiali di download
aggiornamenti driver PC

Quando il computer ha problemi, quando un dispositivo collegato non funziona correttamente o se ci sono rallentamenti inaspettati, malfunzionamenti di periferiche e crash con schermo blu o durante l'utilizzo di programmi esigenti, una delle prime cose da controllare è l'aggiornamento dei driver, quei piccoli ma fondamentali programmi che permettono al sistema Windows di comunicare correttamente con l'hardware: dalla scheda video alla stampante, fino al chip audio e di rete.

Mantenere questi componenti software aggiornati è vitale per la stabilità e per sfruttare al massimo le prestazioni dell'hardware, soprattutto nel gaming o in applicazioni professionali. La buona notizia è che non è più necessario cercare ogni driver manualmente come un tempo e nemmeno è necessario affidarsi a software invasivi. Oggi i metodi più efficaci, e soprattutto sicuri, sono già integrati nel sistema o forniti direttamente dai produttori di componenti.

LEGGI ANCHE: Come Installare Driver aggiornati in modo sicuro

Perché è Importante Aggiornare i Driver?

I driver sono software che permettono al sistema operativo di comunicare con l'hardware del computer, come schede grafiche, stampanti, schede di rete e altro. Aggiornare i driver può portare a:

  • Migliori prestazioni: Gli aggiornamenti spesso includono ottimizzazioni che migliorano le prestazioni dell'hardware.
  • Correzioni di bug: I produttori rilasciano aggiornamenti per risolvere problemi noti.
  • Nuove funzionalità: A volte, gli aggiornamenti introducono nuove funzionalità o migliorano quelle esistenti.
  • Sicurezza: Driver obsoleti possono rappresentare un rischio per la sicurezza, poiché potrebbero contenere vulnerabilità.
LEGGI ANCHE: Vedere la lista dei driver installati sul PC

Windows Update e Aggiornamenti Opzionali

Il metodo per aggiornare i driver di Windows 11 più consigliato sui portatili e PC di marca (quindi non specificatamente i desktop Pc quelli assemblati) è utilizzare Windows Update.

La funzione di aggiornamento del sistema operativo è il canale preferenziale per ricevere molti driver di base e di sicurezza. Microsoft collabora con i produttori di hardware (OEM) per distribuire versioni stabili attraverso questo sistema.

Il passaggio da seguire è molto semplice:

  1. Aprire le Impostazioni di Windows (tasto Windows + I).
  2. Selezionare Windows Update (o Aggiornamento e sicurezza nelle versioni precedenti a Windows 11).
  3. Fare clic su Verifica disponibilità aggiornamenti.

Spesso, i driver non strettamente necessari vengono classificati come aggiornamenti opzionali (o Advanced options). È importante visualizzarli per completare l'opera:

  1. Nella sezione Windows Update, selezionare Opzioni avanzate.
  2. Cercare la voce Aggiornamenti facoltativi o Visualizza aggiornamenti opzionali.
  3. Espandere la sezione Aggiornamenti driver (se presente).
  4. Selezionare i driver desiderati e procedere con l'installazione.

Sebbene sia il metodo più sicuro, talvolta i driver rilasciati tramite Windows Update non sono l'ultima versione disponibile in assoluto. Sono però quasi sempre le versioni più stabili e con la compatibilità più garantita.

Utilizzo di Gestione dispositivi per aggiornamenti specifici

Se si vuole aggiornare un singolo componente hardware o si vuole forzare il controllo dopo una nuova installazione, lo strumento da usare è Gestione dispositivi. Questo permette un controllo più granulare, andando a colpire solo la periferica che necessita di intervento.

  1. Premere Windows + X e selezionare Gestione dispositivi.
  2. Individuare la categoria del componente (ad esempio, Schede video o Schede di rete).
  3. Fare clic con il tasto destro sul nome del dispositivo.
  4. Selezionare Aggiorna driver e quindi Cerca automaticamente i driver aggiornati.

Nota: Di solito questo tipo di ricerca non trova nulla e non funziona mai.

Aggiornamenti dal Produttore

Per componenti cruciali come la scheda grafica (GPU), la scheda madre o i dispositivi esterni, l'unico modo per ottenere l'ultima versione del driver, quella che garantisce miglioramenti prestazionali e nuove funzionalità (specialmente nel gaming), è rivolgersi direttamente al produttore.

Per quanto riguarda i driver più importanti e più comuni, posso fornire un elenco delle pagine di supporto dei vari produttori, da cui scaricare l'ultima versione dei driver:

  • NVIDIA App: è essenziale per i gamer in quanto non solo aggiorna i driver (Game Ready o Studio), ma offre anche ottimizzazioni per i giochi.
  • AMD Adrenalin Software: simile a quello di NVIDIA, gestisce gli aggiornamenti e offre controlli avanzati sulle prestazioni della GPU direttamente dal AMD
  • Intel: Processori, Chipset Intel, Grafica Integrata http://www.intel.com/p/it_IT/support/
  • Schede Video: leggere l'articolo Scaricare e installare driver di schede video AMD o NVIDIA aggiornati
  • Realtek: fare riferimento alla guida per aggiornare i driver audio Realtek
  • Utility dei produttori di PC/Portatili: aziende come Dell (SupportAssist), HP (Support Assistant), o Lenovo (Vantage), forniscono i propri strumenti che sono i migliori per l'aggiornamento dei driver di sistema (chipset, BIOS, ecc.) specifici del modello.

Questi software sono da preferire a qualsiasi alternativa di terze parti perché utilizzano solo pacchetti di driver testati dal produttore stesso. Molti driver del chipset, ad esempio, sono gestiti meglio dal software proprietario del costruttore, garantendo migliori performance del sistema. Nel caso dei PC assebmalti, fare riferimento alla marca del produttore della scheda madre per trovare i driver (ad esempio ASUS, Gigabyte o MSI).

Software di Terze Parti per aggiornare driver automaticamente

I programmi di terze parti sono nati per colmare le lacune di Windows Update e sono anche utili sui PC desktop personalizzati. Purtroppo molti sono diventati essenzialmente strumenti freemium che spingono verso l'acquisto della licenza Pro. Tra i migliori abbiamo:

  • Snappy Driver Installer Origin: Questo è un progetto Open Source (e si differenzia dalle varianti commerciali) senza pubblicità o upselling. Il suo vantaggio principale è la modalità offline: scarica un enorme archivio di driver e consente di installarli anche su un PC senza connessione Internet. È la scelta ideale per i tecnici o per chi deve ripristinare sistemi privi di driver di rete che non si collegano a internet.
  • DriversCloud non è un software residente. Si basa sull'installazione di un piccolo tool che esegue una scansione e invia un report dettagliato all'interfaccia web. Non si limita ai driver ma fornisce una diagnostica completa dell'hardware e del software. Sebbene l'installazione dei driver debba avvenire manualmente dopo il download, l'accuratezza del report e l'assenza di invasività lo rendono un eccellente strumento di diagnostica avanzata.

Programmi Freemium e commerciali

La maggior parte dei software più conosciuti, come quelli sviluppati da IObit o Driver EAsy, rientrano in questa categoria. Forniscono una scansione gratuita che elenca gli aggiornamenti, ma limitano l'azione con l'obiettivo di convertire l'utente alla versione a pagamento. Fino a qualche anno fa, quelli gratuiti, li usavo e mi piacevano, ma bisogna ammettere che sono un po' superflui e utili sopratutto a chi non ha alcuna voglia di curare la manutenzione del proprio PC. Ne cito alcuni come esempio:

  • IObit Driver Booster: La versione gratuita è funzionale e permette di aggiornare i driver, ma lo fa a una velocità di download ridotta e con una database meno esteso rispetto alla versione Pro. Il problema principale è l'aggressività commerciale: il programma è pieno di pop-up che promuovono l'acquisto della versione Pro e di altri prodotti IObit.
  • Driver Easy: La versione gratuita identifica i driver obsoleti ma non li installa automaticamente. L'utente deve scaricare e installare manualmente ogni singolo file, rendendo il processo estenuante se si hanno molti componenti da aggiornare. L'automazione è riservata, anche qui, alla versione a pagamento.
  • DriverMax: È un esempio lampante di forte limitazione. La versione gratuita impone un limite di soli due driver scaricabili al giorno e dieci al mese, rendendolo inutile per un aggiornamento completo del sistema. Inoltre, può suggerire driver non ottimali.

Un programma controverso, che ho usato in passato, è DriverPack Solution. Sebbene sia completamente gratuito e possa essere utilizzato offline, è tristemente noto per l'abitudine di includere nel processo di installazione software aggiuntivo indesiderato (Potentially Unwanted Programs, PUPs) e adware, a meno di non prestare estrema attenzione alle opzioni selezionate. Pur essendo utile in situazioni estreme, il rischio di intasare il sistema lo rende una soluzione da evitare per l'utente medio.

Altro sull’Aggiornamento Driver

  • È necessario aggiornare i driver non appena esce una nuova versione? Generalmente no, a meno che non si stia riscontrando un problema specifico (ad esempio con un nuovo gioco) o che l'aggiornamento non includa importanti patch di sicurezza. Aggiornare solo per il gusto di avere l'ultima versione, specialmente per i componenti non cruciali, può introdurre involontariamente nuovi bug.
  • Come si può tornare indietro se un aggiornamento crea problemi? Il modo più rapido è utilizzare la funzione di Ripristino driver in Gestione dispositivi. Dopo aver identificato il componente (ad esempio la scheda video), fare clic destro, selezionare Proprietà, andare sulla scheda Driver e quindi fare clic su Ripristina driver. Questo riporta il sistema alla versione precedente e stabile.
  • I driver non aggiornati possono causare problemi di sicurezza? Assolutamente sì. Alcuni driver obsoleti possono contenere vulnerabilità che gli *hacker* potrebbero sfruttare per accedere al sistema. Per questo motivo, i driver critici e quelli di rete vengono spesso inclusi negli aggiornamenti di sicurezza prioritari di Windows Update.
  • Windows 10 è ancora supportato per i driver? Windows 10 non è più supportato anche se si può ancora usare fino al 2026. Per chi utilizza ancora la versione 10, l'aggiornamento dei driver fondamentali può richiedere un intervento manuale o tramite software di terze parti.

LEGGI ANCHE: Rimuovere e disinstallare driver nascosti o vecchie periferiche hardware