Disinstallare iTunes su Windows in modo completo
Aggiornato il:
come disinstallare iTunes ed i programmi Apple dal PC Windows completamente e senza tracce

Inutile sia perchè come lettore di mp3 sul computer non ha nulla di più rispetto ad un Media Player qualsiasi sia perchè la musica su un ipod si può caricare anche usando altri programmi. Dannoso perchè si tratta di un software enorme, che occupa più di 100 MB, lento e che si fa accompagnare da tanti altri programmi della Apple che non servono quasi a niente.
Dopo aver visto la guida per installare iTunes senza componenti inutili, vediamo ora come si può disinstallare iTunes, completamente, senza che rimangano tracce sul computer.
Rimuovere tutto iTunes significa eliminare anche altri programmi come QuickTime, iTunes Helper, Bonjour e tutte quelle altre robe misteriose che la Apple obbliga a tenere.
Il problema che rende necessario scrivere questa guida è che, quando si disinstalla iTunes nel modo tradizionale, attraverso l'utility di disinstallazione programmi di Windows, non viene rimosso quasi nulla.
Praticamente, dopo aver fatto la disinstallazione, tutti i servizi e programmi di Apple rimangono vivi e vegeti, compreso Quicktime.
Bisogna allora rimuovere ogni singolo elemento, uno ad uno ma, anche cosi, rimangono un sacco di file obsoleti sul computer.
Piuttosto allora che mettersi a lavorare un pomeriggio per cancellare definitivamente iTunes, conviene prendere un'altra strada.
Bisogna utilizzare programmi come Revo Uninstaller che servono a disinstallare i programmi completamente, ripulendo il pc da tutti i file a loro associati.
Con la disinstallazione avanzata di Revo, viene fatta una scansione sia dei file che delle chiavi di registro rimaste dopo la rimozione del programma.
Con Itunes, si noterà una lista di file molto lunga da cancellare in tronco ed anche tante chiavi del registro di sistema dalle quali bisogna cancellare solo quelle colorate di blu.
Sembra incredibile ma non finisce qui: navigando per cartelle di Windows, si scopre, con grande sorpresa, che dopo tutto questo, su Windows 7, sono ancora rimaste le cartelle Apple, vuote, nei seguenti percorsi: C:\Program Files, C:\Users\nome_utente\Roaming\Apple Computer e C:\Users\nome_utente\AppData\Local\Apple Computer.
Per vedere la cartella nascosta AppData, bisogna prima andare in Opzioni cartella e selezionare Visualizza file e cartelle nascoste.
Per finire, bisogna fare la pulizia del sistema usando uno dei programmi per pulire il registro come Ccleaner.
Se si volesse veramente approfondire la pulizia, bisognerebbe, tramite un programma di ricerca chiavi di registro, cercare manualmente per termini quali iTunes, QuickTime, Apple, ecc.
Ovviamente questa operazione si può fare se si ha coscienza di quello che si fa perchè il registro di sistema è una sezione molto delicata.
In conclusione si può veramente dire che la Apple, formidabile nel progettare e creare lettori mp3 e smartphone è davvero pessima a sviluppare programmi (o forse li fa cosi apposta...).
Dopo aver levato iTunes, ricordo che ci sono tante alternative, sia come programmi per sentire la musica e gli mp3, sia programmi per mettere musica sull'iPod senza iTunes.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy