Controllare i punti della patente di guida, scadenza e rinnovo online su internet
Aggiornato il:
Per la Verifica dei Punti Patente di guida su internet ci si può registrare al sito del ministero dei Trasporti e scaricare l'app Android

Nei primi anni in cui questa nuova normativa era entrata in vigore, l'unico modo per conoscere il proprio saldo punti era chiamare un numero di telefono, 848782782 che però non è un numero verde e costa una telefonata urbana. Adesso, per fare prima e senza costi aggiuntivi, si può controllare la situazione della propria patente di guida su internet anche se è richiesta una registrazione completa e dettagliata dei dati personali.
Il sito web del Ministero dei trasporti è il portale dell'automobilista.
Nota: se il portale dell'automobilista è offline e non raggiungibile, si può raggiungere anche da questo indirizzo alternativo: https://www2.ilportaledellautomobilista.it/reg/. Dalla home page, per prima cosa si deve cliccare sulla sezione relativa al Cittadino e, in seguito, ci si deve registrare premendo il relativo tasto sulla sinistra.
Bisogna ovviamente inserire con precisione i propri dati reali di anagrafica ed i dettagli esatti dei documenti richiesti. Quindi, oltre al nome ed il cognome, si deve inserire anche il codice fiscale e poi il codice Captcha, copiando le lettere che compaiono in basso.
Nella pagina successiva è importante registrare un indirizzo Email attivo e reale per ricevere il messaggio di conferma con il link per attivare l'account. Dopo aver confermato l'indirizzo Email, appare una nuova pagina da compilare con i propri dati personali, tra i quali, quelli con l'asterisco, da inserire obbligatoriamente. Tra questi, anche se non è obbligatorio, si deve anche inserire il numero della propria patente, leggibile sul fronte del documento al numero 5, altrimenti non si potrà controllare il saldo punti. Completata la registrazione, si deve accedere al sito usando i campo in alto e scrivendo come login, nome.cognome e come password quella scelta.
Nella pagina, ricca di informazioni, si deve premere su "Accesso ai servizi" per trovare finalmente il link giusto per la verifica punti patente e l'estratto conto. Per ogni decurtazione di punti viene anche indicato il quando e il perchè con i dettagli della violazione o della multa ricevuta.
Tra le altre cose sono visibili anche le statistiche sull'esame sostenuto, sui dati della macchina immatricolata, prenotazione di esami e poi servizi di pagamento pratiche, verifica e modulistica varia.
Alla fine comunque la registrazione è veloce perchè il sito è molto migliorato rispetto i primi tempi e, anche se scritto con caratteri piccoli, anche se i link sono un po' nascosti sulle varie pagine, tutto scorre regolarmente e senza intoppi.
Si possono ricevere sul proprio computer o sul telefonino, sia gli avvisi relativi alla scadenza che all’aggiornamento dei punti patente persi o guadagnati.
Da questo portale è anche possibile aprire una nuova casella di posta elettronica certificata (PEC).
Per sapere tutti i dettagli sui punti patente rimasti c'è anche l'app ufficiale del Ministero dei Trasporti e del Portale dell'Automobilista, gratuita iPatente, per Android e iPhone
Con questa applicazione sul cellulare è possibile, in ogni momento, controllare il saldo punti della patente, controllare l'assicurazione di una macchina dal numero di targa (utile per vedere se uno ha l'assicurazione RC Auto falsa), verificare la scadenza della revisione, la classe ambientale del veicolo, Ricerca Centri Revisione ed altre cose molto utili per ogni emergenza in macchina.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy