Quale scheda SD o microSD usare su fotocamere e smartphone
Aggiornato il:
Tutto quello che bisogna sapere sulle Memory Card (schede SD e MicroSD) : le migliori da comprare e quali scegliere

Se siamo alle prime armi con questo tipo di schede, dovremo apprendere una grande quantità di informazioni prima di procedere con l'acquisto, visto che cambiano i formati, le velocità di scrittura e le ottimizzazioni da effettuare in base al dispositivo in cui verrà utilizzata.
In questa guida vi mostreremo tutte le informazioni utili per ottimizzare le memory card (schede SD e microSD) per fotocamere e smartphone, accompagnata da una valida guida all'acquisto con cui poter scegliere la scheda di memoria migliore in base alle nostre esigenze o al dispositivo in cui deve essere utilizzata.
LEGGI ANCHE: Quale scheda di memoria SD comprare: tipi e differenze
Come scegliere scheda SD o microSD
Prima di mostrarvi le migliori schede che possiamo acquistare, vale la pena approfondire alcuni aspetti molto importanti sulle schede di memoria in generale e su come utilizzarle al meglio in tutti gli scenari.- Tipi di carte: ci sono tanti modelli di schede di memoria nei negozi di elettronica, le tipologie più comuni e più utilizzate soprattutto per le fotocamere digitali e cellulari sono: CompactFlash (CS), Secure Digital (SD), SmartMedia (SM, ormai obsoleta), MultimediaCard (MMC), XD-Picture Card e Memory Stick.Di questi tipi di schede sono sopravvissute solo le Secure Digital, fornite anche in versione ottimizzate per gli smartphone e chiamate microSD (che prima erano chiamate anche TransFlash o T-Flash). La maggior parte delle reflex e delle fotocamere digitali compatte supporta le semplici schede SD, mentre sugli smartphone potremo utilizzare le microSD, più piccole e compatte. I leader del mercato e migliori marche di schede di memoria sono Sandisk, Fuji, Lexa, Delkin, Viking e Kingston.
- Capacità di memoria: poiché la maggior parte delle fotocamere digitali dispone di un numero elevato di Megapixel quindi generano foto molto grandi, le capienze sono ormai paragonabili a quelle di un disco fisso per notebook: possiamo trovare infatti SD Card e microSD da 64, 128, 256 e anche 512 GB, con i primi modelli da 1TB già in circolazione. Una cosa molto importante e spesso sottovalutata è la capacità di memoria massima che il dispositivo è in grado di gestire: se nelle istruzioni o nel manuale d'uso parla di "supporto SD o microSD fino a 32GB", non potremo inserire le schede di memoria di grandezza superiore, pena la perdita dei dati o l'incompatibilità totale della scheda scelta. Scegliamo la scheda sempre in base alla capienza massima che il dispositivo è in grado di gestire.
- Velocità schede di memoria: le carte possono presentare diverse prestazioni in termini di velocità di scrittura e di lettura. Per chi vuole salvare numerose foto o registrare molti video, consigliamo sempre di puntare su schede veloci in scrittura; mentre per chi vuole salvare molte foto o documenti nella memoria esterna, conviene puntare su una scheda veloce anche in lettura.
- Formattazione scheda di memoria: per poter conservare al meglio tutti i file generati dai dispositivi, dovremo assicurarci che la scheda sia formattata dallo stesso dispositivo che la utilizzerà, così da sfruttarla al massimo. Evitiamo di formattare la SD Card o la microSD da un PC per poi spostarla su reflex, fotocamere o smartphone: nella maggior parte dei casi riceveremo un errore o la scheda non sarà leggibile.
- Rimozione sicura della scheda di memoria: naturalmente non si dovrebbe mai togliere una carta da una fotocamera mentre si sta scattando una foto cosi come non la si deve rimuovere dallo smartphone se si sta ascoltando musica o usando un'app spostata sulla microSD. Inoltre, è sempre meglio spegnere il dispositivo elettronico prima di estrarre la scheda dal suo alloggiamento oppure utilizzare la funzione di rimozione sicura, disponibile su tutti i dispositivi moderni.
- Lettore multi-schede portatile: se siamo dei professionisti del settore fotografico non sapremo mai quale tipo di scheda dovremo utilizzare o su quale computer dovremo collegarla. Per ottimizzare il tempo a disposizione vi consigliamo di avere sempre a portata di mano un lettore multi-schede portatile di tipo USB, come quello visibile qui -> USB 3.0 Super Speed Multi Card reader 7 in 1 (14€).
Migliori memory Card e schede MicroSD

Schede SD per reflex e fotocamere digitali compatte
Se cerchiamo delle schede SD per reflex professionali o per fotocamere digitali compatte, vi consigliamo di prendere in esame in seguenti modelli, ordinati in base alla velocità di scrittura dichiarata (dalla più lenta alla più veloce):
- Lexar Schede Professional 633x 128GB (27€)
- SanDisk Extreme Scheda di Memoria, SDXC da 64 GB (25€)
- Lexar Professional 1667x SDXC - Schede UHS-II, 64GB (27€)
- Sony 4‚ GB Sdhc Secure Digital Flash Memory Card P 64 GB (53€)
MicroSD per smartphone con adattatore SD
Se invece vogliamo una microSD da inserire nel nostro smartphone o tablet con sistema operativo Android, ecco i modelli che vi consigliamo di visionare, ordinati in base alla capienza massima:
- Samsung EVO Plus Scheda microSDXC da 64 GB (11€)
- SanDisk Extreme Scheda di Memoria microSDXC da 128 GB (26€)
- Lexar Schede ad alte prestazioni 633x 128GB (21€)
- SanDisk Ultra Scheda di Memoria MicroSDXC da 200 GB (39€)
- SanDisk Extreme PRO scheda di memoria microSDXC da 512 GB (253€)
- SanDisk Extreme PRO scheda di memoria microSDXC da 1 TB (351€)
Se invece volessimo utilizzare una microSD all'interno della reflex o della fotocamera digitale compatta, è sufficiente utilizzare l'adattatore incluso nella confezione, ma vi avvisiamo che la velocità di scrittura e lettura sarà inferiore rispetto al valore dichiarato sulla microSD (per avere la massima velocità su reflex e fotocamere digitali compatte conviene utilizzare le SD Card classiche).
Conclusioni
Scegliere e ottimizzare una SD Card o una microSD non è un'operazione difficile, visto che basterà prestare attenzione ad alcuni dettagli già controllabili prima dell'acquisto per essere certi di utilizzare la scheda di memoria che fa al caso nostro.Abbiamo cancellato o formattato per errore una scheda di memoria? Possiamo ancora tentare il recupero dei dati leggendo i suggerimenti visti nella nostra guida Recuperare file e foto cancellati da scheda di memoria e chiavette USB.
Se invece volessimo approfondire il discorso sulle microSD da utilizzare su Android, possiamo proseguire la lettura sul nostro articolo Scegliere la miglior MicroSD per smartphone Android.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy