Statistiche siti web a confronto con siti internet simili
Aggiornato il:

In questo gioco a punti fatto di cifre che crescono e diminuiscono di giorno in giorno, diventa anche interessante verificare il proprio sito web a confronto con altri simili, che trattano gli stessi argomenti.
Per fare questo è necessario guardare le statistiche pubbliche che, a volte, fanno anche una classifica.
Questi sono modi per fare confronti utili a vedere se un calo o un aumento di visite dipende dal trend generale oppure dalle prestazioni individuali.
In un'altra pagina ho elencato le più importanti classifiche di siti web e di parole più cercate in un dato periodo.
Adesso vediamo un paio di siti molto interessanti che forniscono una panoramica completa su qualsiasi sito internet, con la stima di visite ma anche con l'analisi del codice html e dei collegamenti esterni.
Ce ne sono veramente tanti di siti internet che forniscono dati di visite giornaliere per ogni dominio web però diciamo che sono tutti più o meno identici.
Prendono il rank di Alexa.com, lo elaborano un po' e stimano il numero di visitatori giornalieri unici dando, a volte, anche un valore monetario al sito.
Questo valore è puro gioco, non ha alcuna aderenza alla realtà e un navigaweb.net varia dai 1000 Dollari fino ad arrivare a centomila su siti come WebpageOutlook.
Non è di questa tipologia di siti che sto parlando però perchè questi sono pressochè inutili a chiunque, sia ai proprietari di siti che ai semplici curiosi.
Il miglior sito gratuito dove poter verificare lo stato di salute di un sito internet con tutti i dati aggregati che si possono raccogliere dall'esterno, senza quindi entrare nelle statistiche interne e reali (quelle raccolte da strumenti come Google Analytics), è Similarweb.
Similarweb è veramente completo e presenta diverse schede, ciascuna con un tipo di informazione diversa.
Nelle statsitiche è possibile vedere la posizione globale, il livello di traffico stimato, la provenienza dei visitatori, le sorgenti di traffico, i referrals, le chiavi di ricerca ed altre informazioni.
Un altro sito molto carino che vorrei segnalare è Woorank (molto simile a Website Grader) che, leggendo alcune statistiche ed entrando nel codice con cui è stato programmato il sito, offre tutta una serie di indicazioni rilevando gli errori SEO (Search Engine Optimization) e mostrando un report stampabile con un voto finale di popolarità e ottimizzazione.
Per come la vedo io, questi sono strumenti utili per capire e studiare il proprio sito web ma da non prendere troppo alla lettera.
Come visto nell'altro articolo sui migliori strumenti SEO per ottimizzare un sito web, il miglior modo di farsi trovare su Google, secondo loro sarebbe avere una pagina bianca scritta come di farebbe su un blocco notes, senza immagini, senza animazioni, senza disegni o altri elementi di fantasia; praticamente come la pagina Google.com per intenderci.
Per come la vedo io, il SEO è tutta filosofia dove si può dire tutto ed il contrario di tutto, fermo restando però che ci sono regole SEO per indicizzare un sito web, universalmente riconosciute e valide.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy