Clip Art e Illustrazioni Gratis: Dove Scaricarle e Come Usarle
Migliori siti dove trovare e scaricare Clipart gratis da usare per illustrazioni, documenti Word e Powerpoint

Si tratta di immagini disegnate e mai di fotografie, che forniscono illustrazioni da mettere a corredo di un qualsiasi documento scritto al computer. Le clip art sono molto utilizzate su programmi come Word o Powerpoint che presentano una ricca sezioni di illustrazioni da usare liberamente per scrivere documenti.
Oggi le clip art sono sicuramente meno utilizzate di un tempo, su internet si possono trovare immagini e illustrazioni di ogni tipo, ma restano comunque importanti per abbellire volantini, documenti e biglietti d'auguri.
Le clip art sono immagini stilizzate, spesso vettoriali, perfette per aggiungere un elemento visivo senza appesantire il design. A differenza delle foto, hanno un aspetto grafico che si adatta a contesti diversi, dai materiali scolastici ai progetti professionali. Le illustrazioni, invece, possono essere più dettagliate e artistiche, ideali per chi cerca qualcosa di unico. Vale la pena allora segnalare i migliori siti dove trovare e scaricare clip art gratuite e liberamente utilizzabili.
LEGGI ANCHE: Come aggiungere immagini o video a WordPixabay
Pixabay è un punto di riferimento per chi cerca immagini gratuite. Oltre a foto, offre oltre 900.000 illustrazioni e clip art pronte da scaricare. La ricerca è intuitiva: basta digitare parole chiave come “albero” o “natale” per trovare disegni in vari stili. Le immagini sono royalty-free, quindi utilizzabili anche per progetti commerciali, senza bisogno di attribuzione. Un consiglio? Usa filtri come “vettoriale” o “illustrazione” per restringere i risultati.
FreeImages
FreeImages propone una vasta collezione di clip art e illustrazioni, con un’interfaccia sempliceರ semplice e categorie ben organizzate. Si trovano disegni per ogni occasione, da temi festivi come San Valentino a illustrazioni educative. Tutte le risorse gratuite sono liberamente utilizzabili, ma alcune richiedono la creazione di un account. È perfetto per chi cerca immagini PNG con sfondo trasparente, facili da inserire in qualsiasi progetto.
Clker
Clker è un portale dedicato alle clip art vettoriali, con migliaia di immagini scaricabili in formati PNG o SVG. La particolarità? Offre un editor online per modificare colori o dettagli prima del download. È ideale per chi vuole personalizzare le immagini senza usare software complessi. Le clip art sono gratuite e utilizzabili anche per scopi commerciali, ma cerca in inglese (es. “car” invece di “auto”) per risultati più ricchi.
OpenClipart
OpenClipart è una piattaforma open-source con oltre 160.000 clip art vettoriali. Qui tutto è di pubblico dominio, quindi non ci sono restrizioni d’uso. Gli stili variano da disegni minimalisti a illustrazioni più elaborate. Non è il sito più moderno, ma la quantità di risorse compensa l’interfaccia un po’ datata. Perfetto per chi cerca immagini uniche senza spendere un euro.
Creazilla
Creazilla si distingue per le sue 340.000 clip Wart vettoriali con sfondo trasparente. È ottimo per progetti editoriali, educativi o commerciali. La ricerca per categorie (es. animali, cibo, tecnologia) rende tutto più veloce. Le immagini sono gratuite e di buona qualità, con un’attenzione particolare a design moderni e colorati.
Come scegliere la clip art giusta
Trovare l’immagine perfetta non è solo questione di estetica. Ecco alcuni suggerimenti per fare la scelta migliore:
- Controlla la licenza. Anche se un’immagine è gratuita, verifica se richiede attribuzione o ha limiti per usi commerciali. Siti come Pixabay e OpenClipart sono chiari su questo.
- Punta sulla qualità. Scegli immagini ad alta risoluzione o vettoriali, che non sgranano anche se ridimensionate.
- Cerca per stile. Vuoi un disegno cartoon per un progetto per bambini o un’illustrazione elegante per un invito? Filtra per stile o colore per risparmiare tempo.
- Testa la compatibilità. Le clip art in PNG sono facili da usare su Word o PowerPoint, mentre gli SVG sono perfetti per chi usa programmi di grafica come Inkscape (gratuito).
Inserire clip art in Word e PowerPoint
Inserire clip art e illustrazioni in Microsoft Word o PowerPoint è semplice e non richiede competenze avanzate. Ecco come fare, passo dopo passo, per ottenere un risultato pulito e professionale.
In Word:
- Scarica l’immagine in formato PNG o JPG da uno dei siti consigliati (es. Pixabay). Il PNG è ideale per sfondi trasparenti.
- Apri il documento Word e posiziona il cursore dove vuoi inserire l’immagine.
- Vai su Inserisci > Immagine > Questo dispositivo, seleziona il file scaricato e clicca Inserisci.
- Per ridimensionare, trascina gli angoli dell’immagine. Per spostarla, clicca e trascina. Se vuoi che il testo si avvolga intorno, clicca sull’immagine, seleziona Formato immagine > Disposizione testo e scegli un’opzione (es. “Attorno”).
- Un consiglio? Usa immagini PNG con sfondo trasparente per evitare bordi bianchi antiestetici.
In PowerPoint:
- Scarica l’illustrazione e apri la presentazione PowerPoint.
- Vai alla diapositiva desiderata e seleziona Inserisci > Immagini > Questo dispositivo. Scegli il file e inseriscilo.
- Per personalizzare, usa gli strumenti di Formato immagine: puoi ritagliare, regolare i colori o aggiungere ombre. Per sovrapporre l’immagine ad altre, clicca con il tasto destro e seleziona Porta in primo piano.
- Se usi immagini vettoriali SVG, PowerPoint (versioni recenti) le supporta: puoi modificarne i colori direttamente dal menu Grafica > Cambia colori.
- Un trucco? Allinea le immagini usando la griglia (attivala da Visualizza > Griglia) per un aspetto ordinato.
In entrambi i programmi, evita di inserire troppe immagini per non rallentare il file. Se il documento o la presentazione è destinata alla stampa, scegli immagini con risoluzione di almeno 300 DPI, verificabile nei dettagli del file prima del download.
Usare le clip art in modo creativo
Le clip art non servono solo a decorare. Possono diventare parte di un logo, arricchire una presentazione o trasformarsi in adesivi per un album di ritagli. Ad esempio, un’illustrazione di un sole presa da Creazilla può essere modificata con un filtro colorato per creare uno sfondo originale. Oppure, una clip art di un albero da Clker può essere usata per un volantino ecologico. L’importante è non esagerare: troppe immagini rischiano di appesantire il progetto.
Per chi non ha esperienza di grafica, programmi gratuiti come Canva offrono modelli dove inserire clip art con un semplice drag-and-drop. Basta caricare l’immagine scaricata e posizionarla dove serve. Questo rende il processo accessibile anche a chi non ha mai toccato un editor grafico.
Clip art: si usano ancora?
Le clip art e le illustrazioni gratuite sono ancora utilizzate, ma il loro ruolo è cambiato rispetto al passato. Non sono più il pilastro del design come negli anni '90 o 2000, quando erano onnipresenti in documenti Word o presentazioni PowerPoint. Oggi, con l’abbondanza di foto stock, template moderni e strumenti come Canva, le clip art hanno un uso più di nicchia, ma restano rilevanti in contesti specifici.
Dove si usano ancora:
- Progetti educativi. Insegnanti e studenti le scelgono per materiali didattici, poster o presentazioni, grazie alla loro semplicità e chiarezza.
- Piccoli business e hobbisti. Chi non ha budget per illustrazioni personalizzate le usa per volantini, biglietti da visita o post social.
- Design minimalista o nostalgico. Le clip art vettoriali sono apprezzate per creare grafiche pulite o per progetti con un tocco rétro.
- Personalizzazione. Siti come Clker permettono di modificare le immagini, rendendole utili per chi vuole qualcosa di unico senza competenze grafiche.
Perché sono meno comuni:
- La qualità delle foto stock gratuite è aumentata, spesso preferita per un look più professionale.
- Strumenti di design automatizzati offrono alternative più rapide e moderne.
- Le clip art possono sembrare datate se non scelte con cura, soprattutto quelle in stile “cartoon” anni '90.
Tuttavia, siti come Pixabay e Creazilla mostrano che c’è ancora domanda: nel 2024, Pixabay ha riportato milioni di download mensili per le sue illustrazioni. Sono particolarmente apprezzate per la loro versatilità (formati PNG o SVG) e per l’assenza di costi. In pratica, non dominano più, ma sono un’opzione viva per chi cerca risorse grafiche semplici, gratuite e personalizzabili, soprattutto in ambiti non professionali o creativi.
Posta un commento