Navigaweb.net logo

Ingrandire icone e testi del telefono Android

Aggiornato il:
Riassumi con:
come rendere testi e icone più grandi su Android con impostazioni, app e launcher per una leggibilità ottimale
Ingrandire testo e icone Android

Le icone e le scritte sul telefono Android non sono ben visibili? Sforziamo troppo la vista per poter vedere le icone o i messaggi di testo? Sui moderni telefoni possiamo cambiare sia la grandezza del font sia la grandezza delle icone, adattandole così alle nostre necessità visive. Questo torna molto utile a chi ci vede poco ed anche per sfruttare meglio il grande schermo degli smartphone moderni.

Nella seguente guida vi mostreremo come ingrandire icone e scritte su Android. La guida è basata su un telefono Xiaomi ma i passaggi da eseguire sono simili anche su altri produttori di telefoni, può solo cambiare il posizionamento del menu e delle voci.

LEGGI ANCHE: Opzioni e App per facilitare l'uso dello smartphone a tutti

Regolare testi e icone dalle impostazioni di sistema

Android include strumenti nativi per modificare la grandezza di testi e icone, accessibili tramite le impostazioni. Il percorso può variare leggermente a seconda del produttore (Samsung, Xiaomi, Google Pixel), ma le opzioni principali sono simili.

Per ingrandire il testo, è sufficiente accedere alle Impostazioni, selezionare Display o Schermo e luminosità e cercare Dimensione carattere. Una barra di regolazione permette di scegliere il livello di ingrandimento, con anteprima in tempo reale. Questo modifica i testi di menu, notifiche, app e persino i siti web su browser come Chrome.

Per le icone, l’opzione si trova spesso in Schermata Home o Layout schermata Home. Riducendo la griglia (ad esempio, da 5x6 a 4x5), le icone occupano più spazio e appaiono più grandi. Su dispositivi Samsung con One UI 6, gli aggiornamenti recenti hanno reso le icone più grandi di default, un cambiamento non sempre gradito. Sperimentare con le griglie può aiutare a trovare il bilanciamento ideale.

Funzioni di accessibilità per una maggiore chiarezza

Le funzioni di accessibilità di Android sono ideali per migliorare la visibilità. Nella sezione Accessibilità delle Impostazioni, disponibile su Android 13 e successivi, si trovano opzioni utili:

  • Ingrandimento: attiva una lente digitale per zoomare su qualsiasi parte dello schermo con un triplo tocco o un pulsante dedicato.
  • Testo ad alto contrasto: aggiunge contorni ai caratteri per una lettura più chiara su sfondi chiari o scuri.
  • Dimensioni di visualizzazione: regola uniformemente testi, icone ed elementi dell’interfaccia.

Ad esempio, su un dispositivo Xiaomi, l’Ingrandimento crea un pulsante mobile per ingrandire rapidamente notifiche o dettagli in app come WhatsApp, rendendo l’esperienza più fluida.

Personalizzazione avanzata con i launcher

Per chi cerca maggiore controllo, i launcher alternativi offrono opzioni avanzate per ridimensionare icone. Applicazioni come Nova Launcher permettono di ingrandire le icone fino al 150% rispetto alla dimensione standard. Basta tenere premuto sulla schermata Home, accedere alle impostazioni del launcher e selezionare Personalizza layout per regolare la grandezza.

Un’opzione meno conosciuta è Square Home, che propone un’interfaccia in stile Windows Metro con icone personalizzabili. Questo launcher è particolarmente intuitivo per chi preferisce un design moderno e ordinato.

I launcher modificano solo l’aspetto della schermata Home e delle etichette delle icone, non i testi interni alle app. Per un risultato uniforme, è consigliabile combinare queste app con le impostazioni di sistema.

App per ingrandire testi e icone

Per soluzioni rapide, alcune app semplificano il processo di ingrandimento. Big Font consente di aumentare la dimensione del testo di sistema con un solo tocco, mostrando la percentuale di ingrandimento applicata. È ideale per chi evita menu complessi, anche se alcune app, come il calendario Samsung, potrebbero non adattarsi perfettamente.

Un’alternativa meno nota è Font Size Changer, efficace per dispositivi rooted. Questa app modifica i font di sistema senza riavvio, ma richiede permessi avanzati, quindi è adatta a utenti esperti.

Ridimensionare la tastiera per una digitazione più comoda

Anche la tastiera può essere adattata per migliorare la visibilità. Su Gboard, basta accedere alle Impostazioni, selezionare Lingue e immissione e modificare opzioni come l’altezza dei tasti o la modalità a una mano.

In alternativa, Microsoft SwiftKey consente di ridimensionare la tastiera direttamente da un campo di testo, regolando il bordo superiore tramite l’opzione Ridimensiona. Questo è particolarmente utile su smartphone con schermi grandi, come i modelli da 6,8 pollici.

Migliorare la leggibilità dei siti web

Per i siti web, Google Chrome offre un’opzione per aumentare il testo fino al 200%. Basta accedere alle Impostazioni, selezionare Accessibilità e regolare la barra dedicata. La modifica si applica ai siti che supportano il ridimensionamento dinamico, come blog e forum.

Un’aggiunta utile è la modalità Lettura di Chrome, attivabile su alcuni siti tramite l’icona a forma di “A” nella barra degli indirizzi. Questa funzione semplifica il layout e consente di regolare il testo senza alterare il design del sito.

Soluzioni per anziani o persone con difficoltà visive

Per rendere lo smartphone più accessibile a persone anziane o con problemi visivi, si possono combinare le opzioni descritte. La Modalità Facile, disponibile su dispositivi Samsung, semplifica l’interfaccia con icone e testi più grandi. In alternativa, Simple Launcher offre un’interfaccia minimalista con tasti sovradimensionati, perfetta per chi cerca semplicità.

Un’osservazione: gli aggiornamenti di sistema, come One UI 6 di Samsung, spesso ingrandiscono le icone senza offrire un controllo dettagliato, creando un’esperienza meno personalizzabile. App come Good Lock o launcher di terze parti diventano indispensabili in questi casi.

In un altro articolo abbiamo visto il launcher usare per rendere semplice lo smartphone.

Con questi semplici trucchi e consigli saremo in grado di ingrandire icone e scritte su Android e venire incontro alle necessità delle persone più anziane o delle persone che hanno problemi alla vista, rendendo il telefono accessibile a tutti.

Sempre a tema telefoni per anziani possiamo scoprire i migliori Dumb Phone, gli smartphone semplificati .