Creare mappe concettuali con Word

Per creare una mappa concettuale veloce sul PC non dobbiamo per forza scaricare nuovi programmi o visitare siti con modelli d'immagine ma possiamo utilizzare semplicemente Microsoft Word, l'editor di testi integrato in Office e ormai disponibile su tutti i PC aziendali e in buona parte dei computer domestici.
Word non è progettato specificamente per schemi mentali, ma la sua versatilità lo rende una scelta pratica per chi cerca immediatezza. Con SmartArt e gli strumenti di disegno, si possono creare diagrammi chiari senza installare nuovi programmi. Inoltre, Word è compatibile con molti dispositivi e consente di salvare i progetti in formati condivisibili come PDF.
Tuttavia, per mappe complesse, può risultare meno fluido rispetto a strumenti dedicati. In questi casi, integrarlo con app online gratuite offre un flusso di lavoro più dinamico, soprattutto per progetti collaborativi.
LEGGI ANCHE -> Modi di Scaricare Microsoft Word gratis
Creare una Mappa Concettuale con SmartArt

La funzione SmartArt semplifica la creazione di diagrammi gerarchici. Ecco i passaggi per iniziare:
- Aprire Word e creare un nuovo documento vuoto.
- Selezionare Inserisci nella barra superiore e cliccare su SmartArt.
- Scegliere la categoria Gerarchie e un modello, come Gerarchico o Organigramma orizzontale.
- Inserire il testo nei nodi usando la finestra Digita qui il testo o cliccando sulle forme.
- Aggiungere nodi con il menu Aggiungi forma, scegliendo opzioni come Aggiungi sopra o Aggiungi sotto.
- Personalizzare con Stili SmartArt o Cambia colori per un aspetto accattivante.
Per esempio, per una mappa sul ciclo dell’acqua, si può posizionare “Ciclo dell’acqua” come nodo centrale, con rami per “Evaporazione”, “Condensazione” e “Precipitazione”. Ogni sotto-nodo può includere dettagli come “Energia solare” per l’evaporazione. Questo rende l’argomento chiaro e memorizzabile. Per approfondire, consultare la guida ufficiale di Microsoft.
Disegno Manuale con Forme

Per maggiore libertà creativa, lo strumento Forme permette di creare mappe concettuali personalizzate. Ecco come fare:
- Andare su Inserisci e selezionare Forme.
- Disegnare il primo nodo, come un rettangolo per il concetto principale.
- Aggiungere testo con un clic destro sulla forma e selezionando Aggiungi testo.
- Collegare i nodi con frecce o linee, disponibili nel menu Forme.
- Personalizzare colori e font dal menu Home o con un clic destro.
Un caso pratico: per un progetto di marketing, si può creare un nodo centrale “Strategia di vendita” con rami per “Canali digitali”, “Campagne offline” e “Analisi dati”. Le frecce direzionali mostrano il flusso, con colori diversi per i team coinvolti. Questo metodo, però, richiede più tempo rispetto a SmartArt e può essere macchinoso per mappe estese.
Integrare Word con PowerPoint
Per chi usa l’ecosistema Microsoft, PowerPoint può essere un’aggiunta utile. Le sue funzionalità SmartArt sono simili a quelle di Word, ma l’interfaccia più visiva facilita la gestione di mappe complesse. Si può creare la mappa in PowerPoint e copiarla in Word con un semplice copia-incolla, mantenendo la formattazione. Questo è utile per presentazioni o quando si vuole un layout più dinamico. Per esempio, un insegnante che prepara una lezione sul Rinascimento può usare PowerPoint per creare una mappa con nodi per “Arte”, “Letteratura” e “Scienza”, poi incollarla in Word per condividerla come dispensa.
Alternative Online Gratuite per Mappe Concettuali
Se Word risulta limitante, alcune piattaforme online offrono soluzioni moderne e intuitive. Ecco tre opzioni meno conosciute ma efficaci, gratuite nella versione base e aggiornate al 2025:
- Coggle: Piattaforma minimalista per creare diagrammi concettuali in tempo reale, perfetta per il lavoro di gruppo. L’interfaccia drag-and-drop e l’aggiunta di immagini o link la rendono semplice. La versione gratuita supporta fino a tre mappe private.
- GitMind: App basata su cloud con AI per generare schemi visivi da testo. Offre modelli e collaborazione in tempo reale, ideale per studenti. La versione gratuita include crediti per mappe, ma alcune funzioni avanzate richiedono un upgrade.
- Miro: Piattaforma di collaborazione visiva con un’area di lavoro infinita. Si integra con Google Drive e Microsoft Teams, perfetta per progetti complessi. La versione gratuita è generosa per l’uso base.
Un esempio: con GitMind, si può inserire un testo su “Energia rinnovabile” e l’AI genererà una mappa con nodi per “Solare”, “Eolico” e “Idroelettrico”. Questo risparmia tempo rispetto a Word, soprattutto per grandi quantità di testo.
LEGGI ANCHE: app per fare Mappe Concettuali .
Suggerimenti per Mappe Efficaci
Per creare schemi concettuali utili e chiari, alcuni accorgimenti sono fondamentali:
- Assegnare colori diversi a categorie o livelli gerarchici per favorire la memorizzazione visiva.
- Usare solo parole chiave o frasi brevi nei nodi, evitando testi lunghi.
- Strutturare gerarchicamente, con il concetto principale al centro o in alto.
- Inserire icone o immagini (in Word tramite Inserisci > Immagini) per migliorare l’impatto visivo, senza esagerare.
Word è ideale per chi lavora offline, ma piattaforme come Coggle o Miro sono più adatte per collaborazioni in tempo reale, sempre più richieste in contesti scolastici e professionali.
Posta un commento