Come fare foto alle stelle con il telefono
Fotografare le stelle non è semplice, visto che sono richiesti dispositivi e app adeguati. Vediamo insieme come fare foto al cielo di notte

Fotografare le stelle è molto più complesso di quel che si pensa: non è sufficiente puntare la fotocamera del telefono all'insù e scattare la foto, visto che ci sono moltissimi elementi da prendere in considerazione prima di avventurarci in uno scatto molto difficile come questo. Molti utenti però vogliono a tutti i costi realizzare uno scatto del cielo notturno e si informano online su cosa devono fare per fare apparire almeno qualche stella nelle foto scattate quotidianamente.
Se non sappiamo come fotografare il cielo stella con lo smartphone, siete giunti nella guida giusta: qui vi mostreremo nel dettaglio su quali telefoni puntare per fare delle belle foto in notturna, quali app fotocamera utilizzare per raggiungere lo scopo e quali impostazioni avanzate toccare per poter finalmente fotografare le stelle nel cielo notturno.
LEGGI ANCHE -> Come scattare Foto migliori e non sfocate con lo Smartphone
Prima di avventurarci nell'impresa di fotografare le stelle in cielo, assicuriamoci di seguire alcune semplici accortezze, come controllare le condizioni meteo della zona che abbiamo scelto per riprendere le stelle: ovviamente deve esserci il sereno e devono essere assenti le nuvole, senza dimenticare la Luna (che fa molta luce e nasconde le stelle alla vista dell'obiettivo). Dopo aver controllato le condizioni meteorologiche e le fasi lunari conviene allontanarsi dalla città o da qualsiasi fonte di inquinamento luminoso: solo in aperta campagna o in montagna possiamo godere del cielo stellato in tutta la sua bellezza, così da poterlo fotografare come merita.
Migliori telefoni con fotocamera avanzata
I migliori strumenti per fotografare i cieli stellati sono ovviamente le reflex, ma queste macchine fotografiche costano davvero tanto e non sono alla portata dei dilettanti. Per i nostri scopi può andar bene la fotocamera posteriore del telefono cellulare, ma per ottenere risultati simili a quelle delle reflex dovremo puntare sui telefoni con fotocamera notturna, così da avere fin da subito l'hardware necessario per riprendere il cielo e le stelle.
Il miglior telefono Android da questo punto di vista (che non costi mille Euro) è il Google Pixel 5, disponibile su Amazon a meno di 700€.

Questo smartphone dispone di una speciale modalità Foto notturna che permette di amplificare la luce fioca delle stelle e poter quindi fotografare facilmente un cielo stellato, utilizzando i sensori integrati nella telecamera posteriore. Questo telefono utilizza come app fotocamera di default Google Fotocamera, appositamente ottimizzata per l'hardware del Pixel.
Se invece vogliamo scattare una foto alle stelle con un dispositivo Apple dobbiamo puntare ad occhi chiusi sull'iPhone 12 Pro Max, venduto e spedito da Amazon a meno di 1200€.

Questo iPhone dispone di vari sensori per catturare ogni tipo di dettaglio e, tramite la modalità Notte inclusa nell'app Fotocamera integrata, possiamo aumentare il tempo di esposizione e spingere al massimo il valore ISO, così da poter catturare facilmente un cielo stellato o una parte del paesaggio con un cielo notturno sullo sfondo.
Per visionare altri smartphone con ottime fotocamere vi consigliamo di leggere la nostra guida Miglior fotocamera smartphone: quale scatta foto più belle.
Migliore app per fare foto alle stelle
Come già intuito dal capitolo precedente le migliori app per scattare foto alle stelle con il telefono sono quelle integrate nel dispositivo, che dispongono di una speciale modalità notturna ottimizzata per riprendere il cielo stellato o per riprendere un panorama con cielo completamente scuro. Purtroppo non tutti dispongono dei telefoni visti in alto, senza dimenticare che non tutte le app fotocamera integrate dispongono della modalità notturna.
Per rimediare può essere una buona idea provare l'app ProCam X, disponibile dal Google Play Store (gratis) e dall'Apple App Store (a pagamento).

Con quest'app sbloccheremo tutte le opzioni avanzate normalmente disponibili solo sulle reflex, così da poter provare a fare le foto alle stelle alzando al massimo il tempo di esposizione (almeno 30 secondi) e portando il valore ISO sotto il valore di 3.200 ISO (fino dove possibile). Purtroppo la sola app non è sufficiente per realizzare dei buoni scatti del cielo stellato, visto che i valori ISO e i tempi d'esposizione variano tantissimo da telefono a telefono.
Per provare altre app fotocamera utili per la causa possiamo continuare la lettura nelle guide Migliori app fotocamera per Android per fare foto col cellulare e Migliori App fotocamera per iPhone.
Accessori per fare foto alle stelle
Anche con tutte le caratteristiche viste finora non è scontato poter catturare il cielo notturno in uno scatto: oltre ad avere una buona sensibilità al momento dello scatto (alla fine le migliori foto le fanno i bravi fotografi, non le migliori macchine fotografiche) dobbiamo accertarci di avere a disposizione tutta una serie di accessori per l'astrofotografia, così da aumentare sensibilmente la possibilità di scattare una foto in notturna con tutte le stelle in bella vista. I migliori accessori che possiamo utilizzare per fare foto alle stelle con il telefono sono:
- Alfort Treppiedi Cellulare: un semplice treppiede da tavolo per smartphone, l'ideale per lasciare il telefono in cattura su una superficie piana ben definita (come per esempio il cofano o il tetto di un'automobile).
- Cocoda Treppiede Smartphone: un treppiede alto fino a 142 cm per smartphone, così da poter ancorare bene il telefono su qualsiasi superficie o terreno.
- Selvim Kit Obbiettivi Smartphone: una serie di obiettivi da collegare alla fotocamera posteriore dello smartphone, così da ottenere degli ingrandimenti maggiori e catturare così la porzione di cielo a cui siamo interessati.
- Apexel, 36X HD teleobiettivo: per le riprese da lontano con lo smartphone dobbiamo utilizzare questo teleobiettivo, così da poter catturare le foto del cielo con le stelle con maggiore precisione.
Cerchiamo di procurarci tutto l'occorrente, così da aumentare le possibilità di fare foto alle stelle con il telefono.
Conclusioni
Fare una foto con le stelle ben visibili in cielo può essere davvero una bella sfida per i fotografi in erba, visto che nella maggior parte dei casi otterremo solo una foto tutta scura o una foto con qualche scia di stelle (o coda di stelle): non demordiamo e accertiamoci di avere tutti gli strumenti segnalati in alto, così da avere buonissime possibilità di catturare almeno una foto con le stelle. Se vogliamo dedicati all'astrofotografia invece dobbiamo spendere molto di più e attrezzarci con una reflex e relativi accessori.
Sempre a tema fotografia possiamo leggere le nostre guide Come fare foto più belle da smartphone e Quanto contano i Megapixel nelle fotocamere?
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy