Come riconoscere i siti di film piratati e quali pericoli nascondono
Aggiornato il:
Tutti i modi di riconoscere un sito di film in streaming illegale e come diffondono malware o truffe con furti di dati personali

Visti i numerosi pericoli nascosti in questa tipologia di siti, bisogna starci molto attenti sia quando ci si capita per caso (infatti è facile trovarli facendo una ricerca su Google con il titolo del film e la parola streaming vicino), sia quando ci si va apposta per provare a vedere un film appena uscito al cinema o una serie TV vecchia che non viene data più da nessuna TV o servizio regolare. Vediamo allora come riconoscere questi siti illegali con film piratati in streaming e come comportarsi, per evitare rischi, quando ci sono richieste di iscrizione o di download di programmi.
1) Aspetto grafico scadente
La prima cosa che risalta all'occhio quando si apre un sito non regolare è l'aspetto grafico spartano, poco curato, minimalista. Chi cura questa tipologia di siti non perde molto tempo nel creare un'interfaccia alla Netflix, ma mette solo un elenco con le copertine, una descrizione del film presa da wikipedia e poi i link per la visione.
2) Annunci pubblicitari ovunque
Sui siti illegali di streaming c'è una quantità di pubblicità disarmante. A volte è ben visibile con tanti banner ingannevoli, spesso dove compaiono le parole "Guarda gratis" oppure "Download" che portano gli utenti a cliccarci sopra, mentre altre volte sono nascosti e compaiono come popup e popunder terribilmente fastidiosi. Basta quindi un click in qualsiasi punto del sito per far aprire una nuova scheda del browser con pubblicità (a volte si tratta anche di pubblicità a siti per adulti) .
Ci sono anche casi in cui le pubblicità continuano a comparire anche dopo il primo click oppure dopo aver cliccato uno dei link che avrebbe dovuto portare a vedere il film. Alla fine si accumulano annunci pop-up e pop-under a dozzine, tanto da diventare anche difficile capire dove sia il sito che avrebbe dovuto portarci a vedere gratis il video.
Per visitare questi siti ed anche altri, può essere utile sapere come bloccare pop-up e redirect automatici su Chrome e Firefox
3) Film ancora al cinema
Se un sito trasmette film che sono ancora al cinema o addirittura che ancora devono uscire, è sicuramente un sito pirata.
4) Cliccare link infiniti
Alcuni dei siti illegali di streaming sono pura truffa: ci sono elenchi di film, ci sono poi anche i link per vederli o scaricarli, peccato che cliccandoli si finisce in pagine di pubblicità e nient'altro. Nella migliore delle ipotesi, si finisce col cliccare all'infinito su link che non sembrano andare da nessuna parte, che portano pubblicità per scaricare software dannosi o finire bloccato in un ciclo di siti senza uscita che si puntano l'un l'altro nella speranza che l'utente finisca col cliccare il download o condivida informazioni personali.
5) La registrazione finta al sito
Il caso peggiore è quello delle pubblicità occultate in modo da rubare dati personali: si clicca un link per vedere il film e si apre effettivamente un player video che sembra normale; premendo play parte la sigla della casa produttrice (ad esempio la scritta Universal) facendo sembrare tutto regolare, poi però dopo un minuto si interrompe e chiede di iscriversi per continuare. La registrazione di un account, però, non centra nulla col sito che si sta guardando e nemmeno serve a vedere il film, è solo un modo truffaldino per raccogliere indirizzi email ed altri dati. Quello del modulo di registrazione dell'account è forse l'inganno peggiore dei siti di streaming illegali, anche perchè sembra del tutto legittimo ed è difficile da riconoscere. In alcuni casi può anche portare a chiedere di inserire i dati della carta di credito, andando quindi a rubare i nostri soldi.
Di questo problema avevo già parlato in passato spiegando perchè non bisogna mai registrarsi ai siti di streaming illegali.
6) La sezione del sito "chi siamo", se presente, non ha alcuna dichiarazione di responsabilità
Di solito questa tipologia di siti dice soltanto che al suo interno non ospita alcun materiale, ma che si limita a collegarsi ad altri siti dove sono presenti i film. Per la cronaca, i film illegali vengono spesso caricati in piattaforme hosting non controllate come Openload o Mixdrop (anche questo tipo di sito viene spesso chiuso oppure oscurato).
7) L'indirizzo del sito è strano
I siti illegali, per definizione, pubblicano contenuti di cui non hanno licenza. Pertanto, si tratta di siti che combattono ogni giorno con le autorità che possono oscurare il sito e bloccarlo. Per tornare online, questi siti cambiano indirizzo in continuazione, uscendo con domini sempre più strani che non terminano con .com, ma con cose come .love, .sh, .kim, .services e così via. Il nome del sito è sempre il primo indizio di un sito di streaming illegale (anche se finisse con un normale .com) e può essere riconoscibile dalle parole "gratis", "Free" e cosi via.
8) Il browser segnala un problema di sicurezza
Se Chrome o Firefox o Edge segnalassero problemi di sicurezza, meglio chiudere subito il sito che si sta visitando. Lo stesso discorso vale anche se compaiono messaggi di sicurezza finti, che dicono che il computer è a rischio e di scaricare un software per proteggerlo. Nel 99,9% dei casi si tratta di un virus.
9) È necessario scaricare un software per vedere i film
Se un sito di film in streaming richiede un software da scaricare per accedervi, è sicuramente un virus pirata che guadagna da pubblicità truffa. Molto spesso compaiono in questi siti pubblicità ben occultate che dicono di scaricare un programma o un plugin per vedere il film. Ovviamente si tratta di software inutili e, in molti casi, anche dannosi.
Quando si apre una pagina web con un video in streaming, molto spesso, si deve attendere che la pubblicità vada via da sola o cliccare la X nascosta in mezzo al banner. In alcuni casi, il tasto per scaricare o per vedere il video è piccolo, con in alto una pubblicità grossa che ha pulsanti simili e che porta al download di un malware.
Quasi sempre poi, quando si clicca sul tasto Play giusto per avviare la riproduzione, si apre un box che invita a registrarsi. Si tratta però di un avviso fasullo, che non porta a registrarsi sul sito (che ha contenuti illegali, gratuiti), ma che porta ad un altro sito sponsorizzato dove registrarsi significa dare il proprio consenso a ricevere offete pubblicitarie via email ed a farsi rubare dati personali.
In alcuni casi il sito può invitare a scaricare il codec o ad aggiornare qualche plugin come il Flash player o Java, da ignorare e chiudere subito, possibilmente prima ancora che si apra. In alcuni casi, dopo che quella pagina "sponsor" è caricata, tentando di chiuderla si riceve un avviso che ne impedisce la chiusura e che invita ancora a scaricare qualcosa; di nuovo ignorare e chiudere.
La tecnica per vedere un video in streaming su internet, nel caso non parta automaticamente, è quella di cliccare su Play, chiudere subito il popup cercando il tasto della X o la scheda che si apre e ricliccare su Play. Un modo molto efficace per riconoscere le pubblicità è quella di spostare il cursore su un link senza cliccare e guardare l'url di destinazione in basso sul browser cercando di riconoscere eventuali network pubblicitari. Il succo del discorso è che, sia che sui social media che su un qualsiasi sito di video-streaming di bassa qualità, non si dovrebbe mai scaricare alcun tipo di "codec pack", "media player", "plugin" "aggiornamento" o "update".
10) Abuso della parola "gratis"
Ogni sito che scrive continuamente nelle sue pagine le parole "gratis" o "free", è già molto sospetto; se poi si tratta di un sito in cui vedere film, siamo sicuramente davanti ad un sito illegale.
In conclusione, se cerchiamo film in streaming da vedere a casa col computer o dalla TV, anche se esiste almeno un sito (il nome è super conosciuto) che funziona bene ed è un po' più onesto (anche se cambia dominio ogni settimana), conviene molto di più controllare in siti come Justwatch per sapere dove vengono trasmessi film e telefilm nei siti legali e sapere a quale abbonarsi, tenendo conto poi che sui migliori siti di film in streaming è possibile attivare prove gratuite, disattivare un abbonamento con un click per il mese successivo e passare da uno all'altro senza alcuna penale.
volendo ci sono anche i siti di film a noleggio, senza abbonamenti, dove si paga solo per un singolo contenuto, anche se di solito sono un po' cari.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy