Come Verificare se un Cellulare è Usato o Ricondizionato

Un telefono usato può funzionare bene, ma spesso cela problemi invisibili: una batteria che dura poco, componenti sostituiti con pezzi non originali o persino un dispositivo rubato. I venditori, anche su piattaforme affidabili, non sempre dichiarano la storia completa del prodotto. Un cellulare ricondizionato, invece, è stato riparato e testato, ma la qualità del processo varia. Alcuni negozi offrono garanzie, altri vendono dispositivi rimessi a nuovo solo in apparenza. Conoscere la provenienza e lo stato del telefono aiuta a valutare se il prezzo è giusto e se il dispositivo durerà nel tempo.
LEGGI ANCHE: Scoprire se è un iPhone falso o originale
Metodi per Verificare se un Cellulare è Usato
Esistono diversi modi per controllare un telefono, da codici identificativi a ispezioni fisiche. Ogni metodo rivela dettagli specifici, come lo stato della batteria o la storia del dispositivo. Di seguito, i più affidabili, spiegati passo passo.
Controllare la Storia di un Telefono con l’IMEI

Ogni smartphone ha un codice IMEI, un identificativo unico che racconta la sua storia. Verificarlo è il primo passo per scoprire se il telefono è usato, ricondizionato o potenzialmente rubato.
- Trovare l’IMEI: Digitare *#06# sul tastierino del telefono: il codice appare sullo schermo. In alternativa, cercarlo nelle impostazioni (su Android: Impostazioni > Informazioni sul telefono; su iPhone: Impostazioni > Generali > Info). Si trova anche sulla scatola originale o sotto la batteria, se rimovibile.
- Verifica online: Siti come IMEI.info e Numbering Plans permettono di inserire il codice per ottenere dettagli come il modello esatto, la data di produzione e lo stato di blocco. Se il modello non corrisponde a quello dichiarato o la data è molto vecchia, il telefono potrebbe essere usato o contraffatto.
- Controllo blocco attivazione: Su iCloud per iPhone, inserire l’IMEI per verificare se è legato a un account, segno di un dispositivo usato o rubato. Per Android, controllare se è associato a un account Google nelle impostazioni.
Un telefono con IMEI non corrispondente alla scatola o bloccato da un account precedente è un campanello d’allarme. I servizi gratuiti sono sufficienti per un controllo base.
Ispezione Fisica del Telefono
Un’occhiata attenta al dispositivo può rivelare segni di usura che i venditori cercano di nascondere. Non serve essere esperti: basta sapere dove guardare.
- Condizioni esterne: Controllare bordi, angoli e schermo per graffi, ammaccature o segni di riparazioni. Uno smartphone usato spesso ha microabrasioni sul vetro o sul retro, anche se lucidato. Un telefono ricondizionato potrebbe avere viti non originali o lievi discrepanze nel colore della scocca.
- Porte e pulsanti: Testare la porta di ricarica, il jack audio (se presente) e i tasti volume: se sono lenti o rumorosi, il telefono è stato usato a lungo. Una porta USB-C allentata è un segnale tipico.
- Sensori e fotocamera: Verificare il sensore di prossimità (durante una chiamata, lo schermo deve spegnersi avvicinando il telefono all’orecchio) e scattare una foto per controllare la qualità della fotocamera. Lenti graffiate o immagini sfocate indicano usura o riparazioni.
Un dispositivo che sembra perfetto ma ha viti diverse o pulsanti poco reattivi è probabilmente ricondizionato. Confrontarlo con un modello nuovo aiuta a notare differenze.
Controllo della Batteria e delle Prestazioni
La batteria è uno degli elementi che tradisce l’usura di un telefono. Anche un dispositivo ricondizionato può avere una batteria non originale o degradata.
- Stato batteria su iPhone: Andare su Impostazioni > Batteria > Stato batteria. Se la capacità massima è sotto l’80% o compare un avviso di batteria non originale, il telefono è usato o riparato male.
- Android e app di terze parti: Su Android, scaricare AccuBattery per stimare la capacità residua dopo qualche giorno di utilizzo. Un valore basso indica un telefono molto usato.
- Test prestazioni: Aprire app pesanti come giochi o editor video. Se il telefono rallenta o si scalda subito, la CPU o la batteria potrebbero essere compromesse. Confrontare con le specifiche su GSMArena.
Una batteria al 90% su un telefono “nuovo” è sospetta. I ricondizionati di qualità hanno batterie nuove, ma non sempre.
Verifica del Software e delle Impostazioni
Il software può rivelare se un telefono è stato resettato o usato. Un dispositivo ricondizionato potrebbe avere tracce di configurazioni precedenti.
- Resettato di fabbrica: Controllare se il telefono chiede di configurare un nuovo account al primo avvio. Su Android, verificare in Impostazioni > Sistema > Opzioni di reset. Su iPhone, controllare in Impostazioni > Generali > Trasferisci o inizializza iPhone.
- Versione del sistema operativo: Un telefono usato potrebbe avere un sistema operativo non aggiornato. Confrontare la versione installata con l’ultima disponibile su Samsung o Apple.
- App preinstallate: Trovare app non standard o bloatware sospetto può indicare un dispositivo usato o mal ricondizionato.
Un telefono non resettato o con app strane è quasi certamente usato. Un ricondizionato di qualità dovrebbe sembrare appena uscito dalla scatola.
Controllo della Scatola e degli Accessori

La confezione e gli accessori possono dire molto sulla storia del telefono. Anche i venditori più furbi lasciano tracce.
- Scatola originale: Verificare che il numero IMEI sulla scatola corrisponda a quello del telefono. Una scatola mancante o non originale è un segnale di dispositivo usato.
- Accessori: Controllare caricabatterie, cavi e auricolari. Se sembrano usati o non sono originali, il telefono potrebbe non essere nuovo.
- Etichette e sigilli: Una scatola senza sigilli originali o con adesivi strani potrebbe indicare un prodotto aperto in precedenza.
Un telefono venduto come nuovo ma con accessori non originali è quasi sempre usato o ricondizionato di bassa qualità.
Verifica garanzia dal Numero di Serie

Il numero di serie, insieme all’IMEI, conferma l’autenticità del telefono. Su iPhone, si trova in Impostazioni > Generali > Info; su Android, in Impostazioni > Informazioni sul telefono. Inserirlo su siti ufficiali come Apple o Samsung rivela la data di produzione e lo stato della garanzia. Un numero di serie non corrispondente o una garanzia scaduta indica un telefono usato.
Suggerimenti per Acquistare in Sicurezza
Per evitare sorprese, seguire questi passaggi prima di comprare un telefono usato o ricondizionato:
- Acquistare solo da piattaforme con feedback verificati, come eBay o Amazon Renewed.
- Chiedere la scatola originale e un resoconto delle riparazioni.
- Testare il telefono di persona, seguendo i controlli descritti.
- Evitare offerte troppo allettanti, come un iPhone recente a metà prezzo senza documentazione.
Un telefono usato può essere un affare, ma solo se controllato con cura. I ricondizionati di qualità sono una scelta intelligente per chi cerca un compromesso tra prezzo e affidabilità.
Se invece abbiamo perso il nostro smartphone e vogliamo impedire che venga rivenduto come nuovo (rendendovi complici di una truffa), vi consigliamo di seguire i passaggi descritti nel nostro approfondimento Smartphone rubato: tutte le cose da fare.
Posta un commento