Navigaweb.net logo

Come controllare i margini in Word

Aggiornato il:
Riassumi con:
Abbiamo una spaziatura errata per i margini del foglio? Scopriamo come sistemare bordi e regolare i margini di un documento Word
margini WordDurante la scrittura del nostro documento o relazione ci siamo resi conto che i margini sono completamente sbagliati e di non sapere come correggerli o adattarli al nostro lavoro. Non c'è nulla di cui preoccuparsi: se siamo alle prime armi con Word, è facile perdersi nelle numerose funzioni che questo programma di scrittura offre!

I margini determinano quanto spazio vuoto c’è intorno al testo. Non sono solo una questione di estetica: influenzano la leggibilità e l’uso del documento. Margini troppo stretti fanno sembrare il testo schiacciato, mentre margini troppo larghi lasciano pagine mezzo vuote. Ad esempio, una tesi potrebbe richiedere margini di 2,5 cm per lasciare spazio a commenti, mentre un volantino potrebbe aver bisogno di margini più piccoli per sfruttare al massimo lo spazio. Sapere come regolarli aiuta a creare documenti adatti a ogni situazione, dalla stampa alla condivisione digitale.


LEGGI ANCHE -> Come creare un modello personalizzato su Word

Come impostare i margini in Word

Modificare i margini in Word è un’operazione semplice, che funziona allo stesso modo su Windows e macOS. Ecco come fare:

Word
  • Aprire la scheda Layout: Nella barra in alto, cliccare su Layout (o “Layout di pagina” in alcune versioni). Qui si trova l’opzione Margini, che mostra un menu con impostazioni già pronte, come “Normale” (2,54 cm per ogni lato) o “Stretto” (1,27 cm).
  • Usare un’opzione predefinita: Word offre margini standard per documenti comuni. Ad esempio, “Moderato” (1,91 cm sopra e sotto, 2,54 cm a destra e sinistra) va bene per lettere formali, mentre “Ampio” (2,54 cm sopra e sotto, 5,08 cm a destra e sinistra) è utile per documenti con note.
  • Creare margini personalizzati: Per esigenze specifiche, selezionare Margini personalizzati in fondo al menu. Si apre la finestra “Imposta pagina”, dove si possono inserire valori esatti per i margini superiore, inferiore, sinistro e destro. Ad esempio, per una rilegatura, si può impostare un margine sinistro di 3 cm.
Margini personalizzati

Queste modifiche si applicano a tutto il documento o solo a parti specifiche, come vedremo più avanti. È un processo rapido che funziona anche su documenti già scritti.

Margini diversi per sezioni diverse

Per documenti complessi, come libri o report, può essere utile avere margini diversi in sezioni diverse. Ad esempio, un’introduzione potrebbe avere margini larghi per un aspetto elegante, mentre il testo principale margini più stretti per risparmiare spazio. Ecco come fare:

  • Aggiungere un’interruzione di sezione: Posizionare il cursore dove si vuole cambiare i margini, andare su Layout > Interruzioni > Interruzione di sezione – Pagina successiva.
  • Modificare i margini della sezione: Tornare su Layout > Margini > Margini personalizzati e, nella finestra “Imposta pagina”, scegliere “Questa sezione” nell’opzione “Applica a”. Inserire i nuovi valori per i margini.

Questo trucco è perfetto per progetti articolati, come manuali o documenti con capitoli, dove ogni parte può avere un aspetto diverso.

Margini per documenti rilegati

Per documenti destinati alla rilegatura, come tesi o libri, serve uno spazio extra chiamato rilegatura. Nella finestra “Imposta pagina”, sotto la scheda Margini, c’è l’opzione “Rilegatura”. Qui si può inserire un valore, come 0,5 cm o 1 cm, e scegliere se la rilegatura è a sinistra o in alto. Questo spazio evita che il testo venga coperto dalla rilegatura, rendendo il documento più leggibile.

Per documenti fronte-retro, attivare l’opzione “Pagine affiancate” nella stessa finestra. Questo crea margini speculari, con lo spazio per la rilegatura che si alterna tra destra e sinistra, perfetto per libri o opuscoli.

Risolvere problemi comuni

A volte, regolare i margini può creare piccoli intoppi. Ecco i problemi più frequenti e come risolverli:

  • Margini non uniformi: Se i margini sembrano diversi da una pagina all’altra, controllare che l’opzione “Applica a” in “Imposta pagina” sia impostata su “Intero documento”. Interruzioni di sezione accidentali possono causare discrepanze.
  • Testo tagliato nella stampa: Se il testo esce dalla pagina quando si stampa, verificare che i margini non siano troppo stretti. La maggior parte delle stampanti richiede almeno 0,5 cm di margine. Word avvisa se i valori sono fuori dai limiti.
  • Margini diversi su pagine pari e dispari: Per documenti fronte-retro, usare l’opzione “Pagine affiancate” in “Imposta pagina” per creare margini speculari, utili per la rilegatura.
  • Margini non visibili: Attivare il righello (Visualizza > Righello) per vedere i margini come linee guida. Si possono anche trascinare i cursori sul righello per regolarli velocemente.

Questi accorgimenti risolvono la maggior parte dei problemi, garantendo un documento ben formattato.

  • Come tornare ai margini predefiniti? Andare su Layout > Margini > Normale per ripristinare i 2,54 cm standard su tutti i lati.
  • Si possono impostare margini in millimetri? Sì, nella finestra “Imposta pagina”, cambiare l’unità di misura in “Millimetri” dalle impostazioni di Word.
  • Perché i margini non si applicano a tutte le pagine? Potrebbero esserci interruzioni di sezione. Selezionare “Intero documento” in “Imposta pagina” per uniformare.
  • Come vedere i margini nel documento? Attivare il righello (Visualizza > Righello) per visualizzare e modificare i margini trascinando i cursori.
  • Come impostare margini per una sola pagina? Usare un’interruzione di sezione prima e dopo la pagina, poi modificare i margini solo per quella sezione.

Consigli per margini perfetti

Per ottenere margini adatti a ogni situazione, pensare sempre al tipo di documento e al suo scopo. Ad esempio:

  • Per un curriculum, margini di 1,5 cm su tutti i lati sono un buon compromesso tra spazio e contenuto.
  • Per un volantino, margini di 0,5 cm permettono di usare tutto lo spazio disponibile.
  • Per una tesi, margini di 2,5 cm o più sono spesso richiesti per lasciare spazio a note o rilegature.

Un trucco utile è salvare i margini personalizzati come modello: dopo averli impostati, andare su File > Salva come modello. Questo risparmia tempo per documenti futuri. Inoltre, controllare sempre l’anteprima di stampa (File > Stampa > Anteprima di stampa) per verificare che i margini siano bilanciati e il testo non venga tagliato.

Come controllare i margini in LibreOffice Writer


Non possiamo acquistare una licenza di Office e non vogliamo affidarci alla pirateria per rimediare?
In questo caso possiamo scrivere i nostri documenti utilizzando la suite d'ufficio LibreOffice, che contiene al suo interno il programma Writer (alternativa a Word).
Aggiunto la suite al nostro sistema, apriamo Writer, iniziamo a scrivere un nuovo documento o apriamone uno con la voce File -> Apri (sono supportarti i .DOC, i .DOCX e i file ODT), facciamo clic destro in un punto qualsiasi del documento, quindi apriamo il menu Pagina.
LibreOffice

Dalla nuova finestra impostiamo i margini nei rispettivi campi, inserendo i valori in centimetri e controllando l'anteprima in alto a destra; quando pronti facciamo clic su Applica e successivamente su OK per applicare i nuovi margini al documento.

Al termine del nostro lavoro, salviamo il documento con i margini modificati esportandolo come un nuovo file; per fare ciò utilizziao la voce File > Salva con nome.