Condividere date del calendario Google con altre persone
Aggiornato il:
Come avere un calendario Google condiviso tra due o più persone per visualizzare stesse date ed eventi

Tra le funzioni più apprezzate del calendario di Google troviamo la condivisione del calendario con altre persone, che è una cosa perfetta per chi lavora in gruppo o necessita di pianificare il proprio lavoro in maniera precisa (in qualità di cliente, fornitore o collaboratore). La possibilità di creare calendari condivisi è davvero utile ogni volta che si devono sincronizzare appuntamenti durante l'anno, per esempio le scadenze fiscali oppure le riunioni programmate, i viaggi, gli esami o quello che si vuole.
Due persone, o anche un gruppo più o meno ampio, possono aggiungere note ed eventi allo stesso calendario in modo che tutti siano informati sugli appuntamenti e gli eventi programmati, in modo automatico. Inoltre, essendo il calendario anche uno strumento per mettersi d'accordo sulle date, la condivisione del calendario permette di visualizzare gli appuntamenti accettati e rifiutati degli altri.
Vediamo insieme come condividere un calendario Google con altre persone e come condividere un singolo evento, facendo particolare attenzione ai permessi forniti durante la condivisione. Al momento non è possibile condividere i calendari dall'app Google Calendar: dovremo per forza di cose agire da PC, dove otterremo tutti gli strumenti per creare nuovi calendari pubblici e privati (accessibili solo a poche persone selezionate da noi).
LEGGI ANCHE -> Migliori Programmi calendario e agenda per PC gratis e in italiano
Creare un calendario privato per poche persone
Condividere il proprio Calendario Google è davvero molto semplice ed è possibile farlo da qualsiasi PC o Mac utilizzando Google Chrome, Microsoft Edge o il browser Safari.
Per creare un nuovo calendario apriamo il nostro browser preferito (come per esempio Google Chrome), portiamoci sul sito di Google Calendar, portiamoci nella sezione Altri calendari in basso a sinistra, premiamo sull'icona + e infine clicchiamo su Crea nuovo calendario.

Dopo aver creato il calendario da lavoro siamo pronti per condividerlo con colleghi, membri del team o clienti abitudinari: per procedere selezioniamo di lato a sinistra sul calendario che vogliamo condividere, premiamo sui tre puntini presenti accanto al nome del calendario, clicchiamo su Impostazioni e condivisione e scorriamo nella pagina fino a trovare la sezione Condividi con persone specifiche.

Possiamo per esempio impostare la sola visione degli eventi e permettere alle persone aggiunte di apportare modifiche agli eventi, apportare modifiche ai promemoria, gestire le opzioni di condivisione (di fatto diventerà un amministratore alla pari di noi) oppure attivare la voce Vedere solo disponibile/occupato, così da proteggere la privacy dei nostri eventi e visualizzare velocemente se siamo disponibili o occupati in una precisa data o ad un preciso orario (molto utile per le attività che vogliono pianificare lavori e operazioni con un calendario condiviso con gli utenti).
Come creare un calendario pubblico
In alternativa al calendario privato e accessibile a poche persone possiamo anche creare un calendario pubblico, a cui potrà accedere chiunque disponga del link di condivisione da noi creato; questo tipo di calendario può essere molto utile per attività commerciali che vogliono mostrare la loro disponibilità lavorativa a tutti i clienti più affezionati, ma anche ai nuovi clienti (per esempio possiamo inserire il calendario pubblico in un post o in una pagina dell'attività commerciale su Facebook).
Per creare il calendario pubblico portiamoci nuovamente nella pagina di Google Calendar da PC, effettuiamo l'accesso con il nostro account Google (se necessario), premiamo sui tre puntini accanto al nome del calendario da condividere (di lato a sinistra, come visto anche nel precedente capitolo), premiamo su Impostazioni e condivisione, scorriamo nella pagina fino a trovare la sezione Autorizzazioni di accesso per gli eventi e premiamo infine su Rendi disponibile pubblicamente.

Cancellare i calendari condivisi
Per cancellare i calendari condivisi non dobbiamo far altro che aprire il sito di Google Calendar sul nostro PC, portarci nelle impostazioni di Google Calendar, scorrere di lato a sinistra fino a trovare la sezione Impostazioni per i miei calendari, selezionare il calendario da cancellare, premere sulla voce Rimuovi calendario e infine sul tasto Elimina.

Conclusioni
Il Calendario Google non è un semplice calendario in cui verificare le festività nazionali o dove lasciare pochi e semplici appunti: quest'app può davvero diventare uno degli strumenti più utili dal punto di vista commerciale, visto che è possibile pianificare nel dettaglio ogni ora della giornata e condividere eventi, impegni di lavoro e orari disponibili con i propri clienti, con il proprio team di lavoro o con qualsiasi persona che dispone di accesso a Internet e ci segue sui social o via chat pubbliche (anche i gruppi di WhatsApp potrebbero essere utili a fini pubblicitari e commerciali).
Se vogliamo approfondire l'utilizzo di Google Calendar anche in ambito professionale, vi invitiamo a leggere le nostre guide Programmare eventi sul calendario Google e Gmail e Vedere Google Calendario in Outlook e sincronizzare i calendari.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy