Quale iPhone conviene comprare oggi? Versioni e modelli disponibili
La grande domanda che attanaglia i fan Apple dopo il rilascio di un nuovo iPhone è una sola: è il momento giusto per comprare un modello iPhone precedente, possibilmente ancora attuale e moderno?Anche se la grande speranza di chi non vuole spendere tanti soldi è quella di vedere la versione iPhone precedente calare di prezzo rispetto quella più nuova, Apple non sarebbe l'azienda più ricca del mondo se i suoi modelli subissero una svalutazione così eccessiva.
Siccome il valore degli iPhone si mantiene nel tempo, i modelli precedenti all'ultimo uscito rimangono comunque costosi, molto più della media degli altri smartphone. Di conseguenza, il mercato degli iPhone usati o ricondizionati ha davvero poche grandi occasioni.
In questa guida vi mostreremo quale versione iPhone conviene comprare in base al prezzo attuale ed al supporto offerto dalla Apple per gli aggiornamenti, cercando di soddisfare ogni tipo d'esigenza, anche in base al budget disponibile.
LEGGI ANCHE -> Difetti degli iPhone che fanno preferire Android
1) Quale iPhone scegliere?
In base al budget che intendiamo spendere sono disponibili iPhone ancora nuovi o ben supportati anche in fasce di prezzo inferiori ai 800€, quindi accessibili anche a utenti che non possono o non vogliono spendere più di 1000€ per un telefono.
Se vogliamo a tutti i costi un iPhone, acquistare i vecchi modelli ancora supportati da Apple (in termini di aggiornamento del sistema operativo, che al momento è iOS 18) potrebbe essere la scelta giusta, in particolare per chi vuole avvicinarsi al mondo Apple senza spendere una fortuna.
Per venire incontro a queste necessità è nato un nuovo tipo di mercato molto proficuo: gli iPhone ricondizionati, di cui parleremo nel capitolo che segue.
2) Acquistare un iPhone ricondizionato
La Apple smette di vendere un modello dopo circa due anni dalla sua uscita. Al momento in cui scrivo, è ancora disponibile l'iPhone 14 del 2022. I modelli precedenti, quindi, non vengono più prodotti, ma si trovano ancora come ricondizionati.
Gli iPhone ricondizionati sono prodotti usati ma, una volta nelle mani del venditore, rimessi a nuovo (con cambio batteria, vetro e quant'altro necessario) e testati in tutte le loro funzionalità, così da poterli rivendere con una garanzia limitata (di solito 1 anno).
Questi iPhone sono molto buoni per l'utilizzo quotidiano e il loro prezzo (trattandosi comunque di prodotti usati) è molto allettante: si possono trovare iPhone anche a meno di 600€, venduti ovviamente come telefoni usati ma trattati così bene e risistemati quel tanto che basta fa farli sembrare come nuovi agli occhi di chiunque.
Oggi possiamo comprare i ricondizionati su Amazon con spedizione gratuita e immediata, oltre ad un'assistenza senza eguali (con resi e rimborsi in caso di problemi).
iPhone ricondizionati: 13 e 14
Al momento in cui scriviamo possiamo acquistare l'Apple iPhone 13 solo ricondizionato a 300 Euro. Questo iPhone viene venduto in condizioni eccellenti (senza graffi o difetti) con 128 GB di memoria interna, batteria che supera l'80% di capacità rispetto al nuovo ed è idoneo alla sostituzione o al rimborso entro 1 anno dal ricevimento se non funziona come previsto.Molto meglio è l'iPhone 14 che si trova ricondizionato a 350 Euro. Con una fotocamera migliore più luminosa e con grandangolo più ampio ed una batteria che regge anche per due giorni può considerarsi un ottimo affare in questo momento.
Altri iPhone ricondizionati che possiamo comprare su Amazon o altri store non ufficiali sono gli iPhone SE. l'iPhone SE 2a Generazione può essere un buon smartphone da battaglia, di quelli che non importa se si rompe. Si troba a 130 Euro ha lo schermo piccolo, quello con la stessa frma dell'iPhone 8 (col pulsante al centro) e il processore di iPhone 11 e 12.
Ancora meglio L'iPhone SE di terza generazione, quello del 2022, che ricondizionato costa sui 160-200 Euro. Tenere conto che gli iPHone SE non sono veri iPhone, sono modelli piuttosto vecchi e limitati da cui non ci si può aspettare una durata di anni.
iPhone 16e e iPhone 15
L'iPhone 16e si trova nuovo 599 euro (ricondizionato al momento non è conveniente) e si presenta con un corpo compatto che entra facilmente in tasca. L'iPhone 16e è un entry-level di Apple, con chip A18, supporto ad Apple Intelligence e un’autonomia superiore rispetto all’iPhone 15, grazie a un modem proprietario più efficiente. La fotocamera da 48MP è simile, ma manca il secondo sensore dell’iPhone 15, limitando la versatilità. Il design è quasi identico, con notch e Ceramic Shield, ma senza Dynamic Island. L’iPhone 15 offre USB-C e Wi-Fi 6, mentre il 16e passa a Wi-Fi 6E.
Lo schermo da 6,1 pollici mostra immagini chiare per video o lettura, e la fotocamera singola cattura scatti nitidi per ricordi quotidiani. La batteria regge una giornata intera senza problemi, e funzioni come ritocchi automatici nelle foto aggiungono un tocco utile. Manca però una lente extra per foto più ampie, e lo schermo scorre in modo standard. Si collega con cavo moderno e resiste a schizzi d'acqua.
L'iPhone 15 nuovo o ricondizionato (il prezzo in questo momento varia pochissimo ma tra qualche mese potrebbe essere conveniente) si trova intorno ai 550 euro. Offre due fotocamere per includere più persone nelle inquadrature, e la batteria dura per usi misti. Rispetto al 16e, aggiunge quel grandangolo che cambia le foto di gruppo, ma salta alcune novità software più recenti. Entrambi ricevono aggiornamenti per anni, con il 16e più allineato alle funzioni future.
Apple iPhone 16
L'iPhone 16 si trova nuovo o ricondizionato ma con un prezzo praticamente identico. Questo modello ha, sostanzialmente, due differenze rispetto l'iPhone 15. Il processore più recente, A18 invece che l'A16 e la possibilità di poter scattare foto usando il tasto laterale, impugnando quindi lo smartphone come una vera fotocamera in cui si preme il tasto dello scatto e non per forza sullo schermo. Per il resto, sono praticamente modelli identici anche se la fotocamera dell'iPhone 16 è ancora migliore.L'iPhone 16 e l'iPhone 16 Plus sono identici, tranne per lo schermo più grande (6,7 pollici su iPhone Plus), diversi sono gli iPhone 16 Pro e Pro Max (Pro Max è uguale al Pro solo con lo schermo da 6,7 pollici), più potenti e performanti (ed anche più costosi).
Caratteristiche comuni dei vari modelli sono: display Super Retina XDR da 120 Hz, supporto alle reti 5G, scocca in titanio, fotocamera anteriore TrueDepth, fotocamera posteriore professionale da 48 MP, registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision, porta USB-C, supporto al Wi-Fi 6E e sistema operativo iOS 18.
L'iPhone 16 Pro ha uno schermo più grande ed il processore più recente, A18 Pro, che porta a migliori prestazioni e più durata della batteria. Inoltre la versione Pro ha una fotocamera più potente con ultra-grandangolo ed altre caratteristiche migliorate.
iPhone Air
L'iPhone Air a 1199 euro colpisce per il profilo sottile, quasi invisibile in tasca, con peso che non stanca la mano. Lo schermo da 6,6 pollici mostra tutto con chiarezza, e una singola lente posteriore gestisce scatti buoni per streaming o navigazione. La batteria dura 27 ore nonostante lo spazio ridotto, grazie a connessioni efficienti. Si sceglie per chi vuole leggerezza senza compromessi su endurance.
iPhone 17 (l'ultimo uscito)
L'iPhone 17 è l'ultimo modello, con prezzi che partono da 979 euro per 256 GB; porta uno schermo da 6,3 pollici che scorre fluido, con notifiche sempre visibili senza accendere tutto. La batteria sale a 25 ore, e la fotocamera frontale ruota i selfie da sola per videochiamate più naturali. Il salto dal 16 non rivoluziona nulla e non conviene, ma per chi arriva da un 15, i soldi extra valgono la differenza.
L'iPhone 17 Pro parte da 1399 euro include tre fotocamere per zoom su dettagli lontani, con schermo da 6,3 pollici fluido e batteria da 29 ore. Gestisce montaggi video senza surriscaldarsi.
Riepilogo per la scelta
Per scegliere, considero budget, esigenze (base: chiamate, social; medio: foto, app; avanzato: gaming, AI, video) e valore (prezzo/prestazioni). Ecco il ragionamento:
- SE ricondizionato (300€): Economico, ma troppo limitato (schermo piccolo, camera base, no 5G pieno). Solo per chi ha budget ristrettissimo o preferisce design compatti con Home button. Longevità OK (iOS 19+), ma esperienza datata.
- 13 ricondizionato (400€): Buon compromesso per uso quotidiano (social, foto decenti). A15 è ancora valido, ma Lightning e 60 Hz lo rendono meno futuro-proof. Ideale per chi non vuole USB-C e cerca affidabilità low-cost.
- 14 ricondizionato (450€): Simile al 13, con design leggermente più moderno. Poche differenze pratiche (stesso chip, fotocamere simili). Conviene solo se prezzo significativamente inferiore al 15 ricondizionato.
- 15 nuovo (699€): Ottimo bilanciamento per chi vuole un iPhone moderno (USB-C, camera 48 MP, A16). Prezzo ragionevole, ma non il massimo valore rispetto al ricondizionato.
- 15 ricondizionato (500€): Il miglior rapporto qualità-prezzo. Stesse feature del nuovo (USB-C, Action Button, camera top), ma risparmio ~200€. Batteria >85% e garanzia 2 anni (es. Amazon) lo rendono quasi pari al nuovo.
- 16 nuovo (799€): A18 e AI base, ma no 120 Hz e surclassato dal 17 per soli 100€. Conviene solo se trovato in sconto (es. Black Friday ~700€).
- 16e nuovo (599€): Entry-level ideale per chi vuole un iPhone 2025 moderno senza spendere troppo. A18 e batteria top garantiscono longevità; single camera e 60 Hz accettabili per usi base/medi.
- 17 nuovo (899€): Il top per fluidità (120 Hz), AI avanzata e fotocamere. Prezzo alto, ma giustificato per chi vuole il meglio (gaming, foto, video). Aspettare sconti (es. 800€ a fine 2025).
Confronto Specifico dei Modelli
| Modello | Prezzo (2025) | Pro | Contro | Ideale per |
|---|---|---|---|---|
| iPhone SE (2a/3a gen., ricondizionato) | ~200€ (128 GB) | Economico, compatto (4,7"), chip A15 (3a gen.) fluido per base, iOS 19. | Design datato (Home button), single camera 12 MP, no 5G mmWave, batteria scarsa (~15 ore). | Uso base (chiamate, WhatsApp), budget ristretto, amanti schermi piccoli. |
| iPhone 13 (ricondizionato) | ~400€ (128 GB) | A15 potente, dual camera 12 MP decente, 5G, schermo 6,1" OLED, iOS 19, Lightning. | No USB-C, 60 Hz, no AI piena, batteria media (~20 ore). | Uso quotidiano (social, foto base), chi non vuole USB-C. |
| iPhone 14 (ricondizionato) | ~450€ (128 GB) | A15, dual camera 12 MP, 5G, Lightning, design moderno, iOS 19, buon valore. | No USB-C, 60 Hz, upgrade minimo vs. 13, batteria ~20 ore. | Simile a 13, ma leggermente più recente; per chi cerca design moderno low-cost. |
| iPhone 15 (nuovo) | ~650€ (128 GB) | A16, USB-C, camera 48 MP, Action Button, Wi-Fi 6, design attuale, iOS 19. | No 120 Hz, batteria ~22 ore, no AI avanzata, prezzo medio-alto. | Uso bilanciato (foto, social, lavoro), chi vuole nuovo senza spendere troppo. |
| iPhone 15 (ricondizionato) | ~500€ (128 GB) | Come sopra, ma risparmio ~200€, batteria >85%, garanzia 2 anni (Amazon). | Usato (rischio minimo con certificati), no 120 Hz, A16 non futuro-proof. | Valore top per chi cerca moderno a prezzo medio. |
| iPhone 16 (nuovo) | ~799€ (128 GB) | A18, dual camera 48 MP, USB-C, Wi-Fi 6E, iOS 19, AI base, batteria ~24 ore. | No 120 Hz (base), surclassato da 17 per 100€, storage base limitato. | Per chi vuole nuovo con AI base, ma non il top. |
| iPhone 16e (nuovo) | ~599€ (128 GB) | A18, single camera 48 MP, USB-C, Wi-Fi 6E, batteria top (~26 ore), entry-level moderno. | 60 Hz, no ultrawide, notch datato, AI limitata. | Budget medio, primo iPhone moderno, uso base con longevità. |
| iPhone 17 (nuovo) | ~1199€ (128 GB) | A19, ProMotion 120 Hz, dual 48 MP, selfie 18 MP, Wi-Fi 7, batteria ~26 ore, AI avanzata. | Prezzo alto, storage base limitato, no telephoto. | Uso avanzato (foto, gaming, AI), chi cerca il meglio del 2025. |
Scelta Finale: iPhone 15 Ricondizionato
Al momento, se dovessi comprarne uno, la mia scelta sulla convenienza sarebbe l'iPhone 15 ricondizionato (si trova anche andando alla sezione usato come nuovo)
- Valore: A 500€ offre USB-C, camera 48 MP, A16 e Action Button, coprendo esigenze base/medie (social, foto, lavoro) con design moderno.
- Longevità: Supporta iOS 19 e almeno 2-3 anni di aggiornamenti, sufficiente fino al 2028.
- Risparmio: Costa meno di 16e nuovo e molto meno di 16/17, con feature simili per uso quotidiano.
- Confronto:
- Vs. SE/13/14 ricondizionati: Più moderno (USB-C, camera 48 MP vs. 12 MP, Action Button), esperienza premium a prezzo vicino.
- Vs. 16/16e: Risparmio di 100-300€, sacrificando solo AI base e Wi-Fi 6E, trascurabili per la maggior parte delle persrone.
- Vs. 17: Manca 120 Hz e A19, ma 400€ di differenza non giustificano upgrade per usi non intensi.
Alternative:
- Budget <400€: iPhone 13 ricondizionato
- Budget ~600€ e nuovo: iPhone 16e
- Uso avanzato: iPhone 17 ma aspetta che cala un po' di prezzo
Posta un commento