Quale scheda / antenna Wifi USB per il portatile
Aggiornato il:
Conviene comprare una scheda / antenna Wifi USB per il portatile per migliorare la sua ricezione e connettività wireless

Sui portatili, invece di cambiare la vecchia scheda interna per la connessione wireless, conviene aggiungere un adattatore wifi USB esterno.
Anche volendo sostituire quella interna, cosa non difficile ma comunque che richiede di aprire il computer rischiando di fare errori, una nuova scheda wireless senza antenna non sarà comunque efficiente come una adattatore USB esterno.
Con una nuova scheda Wifi il computer diventa più ricettivo di segnale anche in presenza di muri o pavimenti tra noi e il router e, di conseguenza, la connessione diventa anche più stabile e affidabile in generale.
LEGGI ANCHE: Come aggiungere il wifi a un PC fisso
Se in teoria prima di comprare una scheda Wireless USB per il portatile bisognerebbe guardare le sue specifiche tecniche e rapportarle all'ambiente dove verrà utilizzato, siccome il prezzo è comunque molto basso e non più alto dei 20 o 35 Euro, conviene prendere subito il meglio.
In questa ottica, quello che è importante controllare è che il nuovo adattatore wifi USB supporti l'ultima generazione di connessione wireless, la 802.11ac.
Lo standard 802.11ac è molto più veloce rispetto ai vecchi ricevitori a/b/g/n e supporta anche le connessioni a 5GHz oltre quelle 2,4GHz.
Abbiamo parlato, in un altro articolo, delle differenze tra 802.11ac (Wi-Fi 5) o 802.11ax (Wi-Fi 6)?.
La scheda Wifi deve inoltre essere collegabile a una porta USB 3.0, che è più veloce rispetto le porte USB 2.0 (anche se sui PC portatili più vecchi può non esistere la porta 3.0).
Se il computer portatile è più vecchio ed ha solo porte USB 2.0, la velocità massima teorica che si può raggiungere in rete è 60 MB/s, mentre con la porta USB 3.0 si possono anche superare i 640 MB/s.
Se si naviga da casa con una connessione lenta che non supera i 60 MB/s (in pratica se non si ha una fibra ottica) oppure se il router utilizza solo 802.11n (la cui velocità massima è 56MB/s), allora la connessione USB 3.0 non è decisiva.
Come accennato, si dovrebbe anche controllare che il router e l'adattatore siano in grado di parlare tra loro usando gli stessi protocolli.
In sostanza, per non rimanerci male nel caso in cui non si notasse alcun miglioramento dopo aver comprato un nuovo adattatore Wifi per il portatile, tenere conto che solo avendo un router 802.11ac e una porta USB 3.0 abbastanza veloce nel computer, si otterranno benefici con un adattatore wireless 802.11ac.
In caso di un router più economico, di una connessione più lenta e di porte USB 2.0, un adattatore Wireless N sarà sufficiente e non converrà cambiarlo nel caso sia già presente.
Per quanto riguarda la frequenza wireless, abbiamo già parlato delle differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz dove ho spiegato che una scheda Wifi deve supportare il protocollo 802.11A per trasmettere sulla frequenza 5 GHz, che è più veloce sulla breve distanza e non soffre di interferenze.
Per quanto riguarda le marche ed i modelli, anche se ce ne sono moltissimi in ogni centro commerciale, posso consigliare:
- Asus USB-AC53 Adattatore USB, quello più piccolo e compatto, con antenna interna, che viene venduto a 27 Euro su Amazon e supporta tutti i protocolli più recenti, compreso quello 802.11ac, dual band.
- TP-Link Archer AC1300Mbps da 13 Euro, dcon antenna esterna, adatto a tutte le configurazioni, dual band, che supporta lo standard Wireless IEEE 802.11ac/n/a a 5GHz e IEEE 802.11b/g/n a 2.4GHz .
- TP-Link Archer T3U da 20 Euro, è un adattatore USB 3.0 di Rete Wireless Dual-Band 1300Mbps, 2.4GHz e 5GHz.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy