Orologi Smart con comandi vocali e app come uno smartphone

Aggiornato il:
Riassumi con:
Migliori smartwatch per app e comandi vocali: orologi con sistema Android Wear e Apple Watch, che funzionano meglio di uno smartphone
migliori smartwatch Quando compriamo uno smartwatch, data la grande varietà di modelli oggi disponibili in commercio, è importante guardare alle caratteristiche tecniche oltre che all'estetica dell'orologio, visto che in molti casi rischiamo di procurarci un modello vecchio, poco aggiornato o una semplice copia cinese con carenze significative. Lo smartwatch può essere una semplice interfaccia del telefono cellulare in cui ricevere notifiche, oppure può essere esso stesso utilizzabile come fosse uno smartphone, con la sola differenza di avere uno schermo più piccolo e di essere indossato al polso, perfetti per chi cerca un dispositivo che gestisca chiamate, musica, notifiche o attività sportive senza tirar fuori il telefono.
Vediamo insieme i migliori orologi smartwatch, provando a differenziarli per maschi e femmine (anche se poi, come anche per le caratteristiche estetiche, è un giudizio solo personale) sottolineando per ciascuno di essi le più importanti caratteristiche tecniche anche in rapporto al prezzo.

LEGGI ANCHE: Usare lo Smartwatch per rispondere a chiamate e WhatsApp

Uno smartwatch con comandi vocali permette di inviare messaggi, impostare promemoria o controllare dispositivi smart senza toccare lo schermo, ideale in situazioni come la guida o l’allenamento. Le app integrate, come quelle per musica o fitness, trasformano l’orologio in un’estensione dello smartphone, ma più comodo e discreto. La sfida è trovare un modello che bilanci funzionalità, durata della batteria e semplicità d’uso, senza dipendere troppo dal telefono. Alcuni dispositivi eccellono in autonomia, altri in ecosistemi di app più ricchi.

I Migliori Smartwatch con Comandi Vocali e App

I modelli selezionati combinano assistenti vocali affidabili (come Siri, Google Assistant o Alexa) con store di app che coprono chiamate, musica, notifiche e fitness. Sono stati scelti per la loro qualità, aggiornamenti software garantiti e compatibilità con Android e iOS, con un focus su opzioni che restano rilevanti nel tempo.

Apple Watch Series 11

Apple Watch Series

L’Apple Watch Series 11 è il punto di riferimento per chi vive nell’ecosistema Apple. Siri risponde rapidamente ai comandi vocali, permettendo di inviare messaggi, avviare chiamate o controllare HomeKit senza intoppi. Lo store di app offre migliaia di opzioni, da Spotify per la musica offline a Strava per il running. Il display AMOLED è luminoso anche sotto il sole, e la batteria dura circa 18 ore con uso intenso. Perfetto per chi vuole un’esperienza fluida, ma richiede un iPhone. Non è l’opzione più economica, e chi usa Android dovrebbe guardare altrove.

Samsung Galaxy Watch 7

Galaxy Watch6 44mm

Il Galaxy Watch 7 brilla per la sua integrazione con Android. Google Assistant gestisce comandi vocali per chiamate, promemoria o controllo di dispositivi smart, mentre il Galaxy Store offre app come Samsung Health per il fitness e YouTube Music per lo streaming. La funzione di chiamate Bluetooth è impeccabile, e la batteria dura fino a 30 ore. È una scelta solida per chi cerca un dispositivo che funzioni bene con telefoni non Apple, anche se l’ecosistema di app è meno vasto rispetto ad Apple.

Google Pixel Watch 4

Google Pixel Watch 4

Il Pixel Watch 4 si distingue per il design minimalista e l’integrazione con Google Assistant, fluido per comandi vocali come “invia un messaggio” o “imposta timer”. Il Play Store offre app essenziali come Google Maps e Fitbit per il monitoraggio sportivo. La batteria di 24 ore è nella media, ma la compatibilità universale con Android e iOS lo rende versatile. È meno ricco di funzioni rispetto a Samsung o Apple, ma ideale per chi ama la semplicità di Google.

Garmin Venu 3

Il Garmin Venu 3 è pensato per gli sportivi che non rinunciano a comandi vocali. Supporta Alexa e, su alcuni dispositivi, Google Assistant, per gestire chiamate o playlist. Il Connect IQ Store ha app per ciclismo, yoga e persino meditazione guidata. La batteria dura fino a 14 giorni, un record per uno smartwatch con display a colori. Meno orientato alle app di intrattenimento rispetto ad Apple o Samsung, è perfetto per chi mette il fitness al primo posto.

Alternative Meno Note: TicWatch e Amazfit

Per chi cerca opzioni fuori dai grandi nomi, il TicWatch Pro 5 offre Wear OS con Google Assistant e un display a doppio strato che prolunga la batteria fino a 80 ore. Le app sono simili a quelle del Pixel Watch, ma il prezzo è più accessibile.

L’Amazfit GTR 3 integra Alexa e uno store di mini-app per fitness e notifiche, con una batteria che supera i 10 giorni. Entrambi sono validi per chi vuole risparmiare senza sacrificare troppe funzioni, ma gli aggiornamenti software potrebbero essere meno frequenti.

Fitbit Versa 4

Il Fitbit Versa 4 è un’opzione orientata al benessere, con Google Assistant per comandi vocali come “registra un allenamento” o “imposta un promemoria”. Offre app per il monitoraggio del sonno e dello stress tramite Fitbit Premium, e supporta notifiche e chiamate Bluetooth. La batteria dura circa 6 giorni, un buon compromesso per chi cerca fitness e funzionalità smart. Meno versatile di Wear OS per le app, è ideale per chi vuole un dispositivo semplice ma affidabile.

Huawei Watch 4 Pro

WATCH GT 4 46mm

Il Huawei Watch 4 Pro spicca per il design premium e l’assistente vocale Celia, utile per chiamate e controllo di dispositivi smart Huawei. Con HarmonyOS, offre app per fitness, musica e notifiche, con una batteria che dura fino a 12 giorni in modalità standard. È compatibile con Android e iOS, ma l’ecosistema di app è più limitato rispetto a Wear OS. Perfetto per chi cerca eleganza e autonomia, meno per chi dipende da app di terze parti.

Come Sfruttare al Meglio uno Smartwatch

Per ottenere il massimo da uno smartwatch con comandi vocali, è utile seguire alcuni passaggi pratici. Questi consigli aiutano a configurare il dispositivo in modo che sia davvero utile nella vita quotidiana, senza complicazioni.

  • Attivare l’assistente vocale:
    • Su Apple Watch, tenere premuta la corona digitale e dire “Ehi Siri, chiama Marco”.
    • Su Galaxy Watch, premere il tasto fisico e usare “Ok Google, avvia Spotify”.
    • Su Garmin, attivare Alexa dalle impostazioni e dire “Alexa, imposta timer 10 minuti”.
  • Sincronizzare le app:
    • Scaricare solo app essenziali dallo store (es. Spotify per musica, WhatsApp per notifiche).
    • Verificare la compatibilità con il telefono tramite l’app companion (es. Garmin Connect o Wear OS).
  • Gestire la batteria:
    • Disattivare il display always-on se non necessario.
    • Limitare le notifiche alle app più usate (es. email e messaggi).
    • Ricaricare ogni sera per modelli come Apple Watch, ogni 2-3 giorni per Garmin o Amazfit.
  • Personalizzare per lo sport:
    • Configurare profili attività (es. corsa, nuoto) direttamente dall’orologio.
    • Usare app come Strava o Nike Run Club per dati precisi.

Questi passaggi semplificano l’uso, rendendo lo smartwatch un alleato quotidiano, non un gadget complicato.

Il migliore resta sempre l'Apple Watch in tutte le sue varianti, ma possiamo trovare orologi intelligenti con sistemi operativi proprietari o orologi con Wear OS in grado di fornire tutte le funzionalità più desiderate (come visto anche nella guida alle app per WearOS), senza dover spendere una fortuna per l'Apple Watch.

Dubbi Consigli e futuro

Per chi cerca uno smartwatch con comandi vocali, vale la pena esplorare anche aspetti meno ovvi ma utili:

  • Compatibilità con auricolari Bluetooth: Per ascoltare musica o rispondere a chiamate, verificare che lo smartwatch supporti auricolari come AirPods o Galaxy Buds.
  • Resistenza all’acqua: Modelli come Garmin Venu 3 o Apple Watch Series 10 sono perfetti per il nuoto, con certificazioni 5 ATM o superiori.
  • App di terze parti meno note: Provare Sleep Cycle per il monitoraggio del sonno o Komoot per escursioni, disponibili su Wear OS e watchOS.
  • Aggiornamenti regolari: Controllare il sito del produttore per verificare la politica di update software, cruciale per la longevità del dispositivo.
  • Quale smartwatch ha il miglior assistente vocale?
    Siri su Apple Watch è il più fluido per iOS, mentre Google Assistant su Pixel Watch e Galaxy Watch eccelle su Android. Alexa è utile per case smart, ma meno per chiamate.
  • Posso usare lo smartwatch senza smartphone?
    Modelli con eSIM (es. Apple Watch Series 10, Galaxy Watch 7) permettono chiamate e app standalone, ma la maggior parte richiede una connessione Bluetooth al telefono.
  • Gli smartwatch economici valgono la pena?
    TicWatch e Amazfit offrono un buon rapporto qualità-prezzo, ma mancano di alcune app premium e aggiornamenti frequenti rispetto ai big.
  • Come gestire la privacy con i comandi vocali?
    Disattivare il microfono quando non in uso (dalle impostazioni dell’orologio) e limitare i permessi delle app per ridurre i rischi.

Gli smartwatch stanno evolvendo verso maggiore autonomia. I modelli futuri punteranno su batterie a lunga durata (come già visto in Garmin e Amazfit) e assistenti vocali più intelligenti, capaci di gestire compiti complessi offline. L’integrazione con l’AI, come assistenti che imparano le abitudini dell’utente, è già in sviluppo. Scegliere un dispositivo con un sistema operativo aggiornato (Wear OS, watchOS) garantisce compatibilità con queste novità, come ad esempio le funzioni di AI predittiva su Pixel Watch, che potrebbero arrivare a tutti i dispositivi Wear OS nei prossimi anni.

LEGGI ANCHE: Smartwatch con SIM: i migliori orologi per chiamare senza telefono





Loading...