Oscurare il Numero in Chiamate e Messaggi per non farsi riconoscere
Nascondere il numero in chiamata può sembrare qualcosa di "segreto" o "losco" a chi non ne comprende l'utilità , ma ci sono diverse ragioni legittime per cui le persone possono preferire di non mostrare il proprio numero di telefono.Il primo è quello di evitare il "Richiamo" indesiderato e proteggere la propria privacy, soprattutto quando si chiama un numero sconosciuto o quando si effettua una chiamata per la prima volta. Nascondere il numero impedisce al destinatario di memorizzare il numero. In alcune situazioni, nascondere il numero può essere una misura preventiva contro potenziali molestie telefoniche o stalking
Gli operatori italiani offrono strumenti integrati, dai codici rapidi alle impostazioni di sistema, per garantire riservatezza telefonica senza bisogno di soluzioni esterne.
LEGGI ANCHE: Siti per inviare SMS gratis da internet
Celare il Numero nelle Chiamate da Cellulare
Per rendere anonima una singola chiamata da smartphone, basta usare un codice universale. Comporre #31# seguito dal numero del destinatario (es. #31#3331234567) impedisce la visualizzazione dell’identificativo chiamante. Questo metodo, supportato da TIM, Vodafone, WindTre e Iliad, funziona su reti 4G e 5G senza costi aggiuntivi, garantendo compatibilità con le infrastrutture attuali e future.
Per un’oscurazione permanente, gli smartphone offrono opzioni integrate. Su Android:
- Aprire l’app Telefono.
- Toccare il menu (tre punti o ingranaggio).
- Selezionare Impostazioni chiamate > ID chiamante > Nascondi numero.
- Entrare in Impostazioni > Telefono.
- Disattivare Mostra ID chiamante.
Il ricevente vedrà “Numero privato” o “Sconosciuto” per tutte le chiamate, ideale per chi desidera riservatezza costante. Per mostrare il numero in una singola chiamata, digitare *31# prima del numero.
Chiamate Anonime da Linea Fissa
Sulle linee fisse, il codice varia per operatore. TIM e WindTre usano #31# o *67# (es. *67#0123456789), mentre Vodafone preferisce #31#. Fastweb, su linee VoIP o FTTC, spesso nasconde il numero di default, ma consente #31# per chiamate singole. Per confermare, accedere al portale cliente (es. My TIM, MyFastweb) o contattare l’assistenza (187 per TIM, 190 per Vodafone, 159 per WindTre, 192193 per Fastweb).
L’attivazione permanente dell’anonimato su fisso potrebbe richiedere un costo aggiuntivo, a differenza di anni fa quando era spesso gratuita. Questo cambiamento, poco gradito dagli utenti, si verifica soprattutto con operatori come TIM e Fastweb, quindi è consigliabile verificare i dettagli contrattuali.
Messaggi Testuali con Anonimato
Gli SMS standard non celano il mittente e, devo dire, non trovo grandi motivazioni a inviare SMS anonimi che se ricevuti sarebbero certamente molto "creepy". Comunque si può provare con i codice dedicati di alcuni alcuni operatori che ho trovato (anche se non li ho provati).
Per TIM:
- Inviare un SMS al 44933 con formato ANON [numero] [testo] (es. ANON 3331234567 Ciao).
- Costo: SMS standard (circa 0,15 €).
Per Vodafone:
- Inviare a 4895894 con S [numero] [testo] (es. S 3331234567 Ciao).
- Costo: SMS standard.
Per WindTre:
- Usare *K K#s [testo] o *S# [testo] diretto al numero ricevente.
- Costo: SMS standard.
Iliad e Fastweb non supportano SMS anonimi nativi; contattare il 177 (Iliad) o 192193 (Fastweb) per conferme. Questi metodi, limitati dal blocco AGCOM dei servizi VAS, rimangono le opzioni più dirette.
Limiti e Prospettive Future
L’anonimato non è assoluto: servizi come Truecaller possono identificare chiamate nascoste tramite database condivisi. Gli SMS anonimi, pur non mostrando il mittente, sono tracciabili dagli operatori su richiesta legale. Il protocollo RCS, adottato da Vodafone e in espansione su WindTre, arricchisce i messaggi ma non offre anonimato nativo. Applicazioni come Signal, con crittografia end-to-end, proteggono sia l’identità che il contenuto, rappresentando una soluzione per comunicazioni sicure in un futuro dominato da reti avanzate.
- Come smascherare un numero nascosto? Il servizio per scoprire le chiamate anonime che devia chiamate rifiutate e rivela l’origine via email, è ancora attivo ma non ho certezza che funzioni ancora.
- WhatsApp permette l’anonimato? No, richiede un numero reale, ma codici come #31# funzionano per chiamate associate.
- Gli SMS anonimi sono tracciabili? Sì, gli operatori registrano i dati per eventuali indagini legali.
- Differenza tra nascosto e privato? Nascosto elimina ogni identificativo; privato solo il numero.
- Chiamate anonime all’estero? #31# funziona in UE; verificare con il provider per altre destinazioni.
- RCS supporta l’anonimato? No, ma app crittografate come Signal sono un’alternativa.
Posta un commento