App monitora sonno registrando suoni e movimenti (Android e iPhone)
Aggiornato il:
App sveglia gratuite per registrare i movimenti nel sonno e i suoni durante la notte con iPhone o smartphone Android

Sono davvero numerose le app che monitorano il sonno durante la notte registrando suoni e movimenti e calibrando la sveglia per suonare nell'orario migliore per il risveglio (ossia lontani dal sonno profondo o REM). Chi soffre di problemi d'insonnia o ha difficoltà a dormire può provare a scaricare queste app, così da conoscere da vicino se dorme bene o deve sistemare qualcosa durare la notte.
LEGGI ANCHE: Migliori applicazioni Sveglia per Android con allarmi personalizzati
1) Modalità Riposo di Android

Dopo aver aperto questo menu attiviamo le varie opzioni presentate nelle varie schermate per attivare la scala di grigi in modalità notturna, attivare la modalità non disturbare intelligente, scegliere l'attivazione della modalità riposo in base ad un'orario prescelto o solo se mettiamo il telefono sotto ricarica nella fascia oraria successiva alle 21.
Anche se questa modalità non presenta funzioni avanzate può essere molto utile per facilitare il sonno, visto che non riceveremo notifiche o suoni fastidiosi durante le ore notturne e lo schermo si presenterà solo come una scala di grigi (una tonalità decisamente rilassante).
2) Sleep Cycle

L'app in questione permette di monitorare i suoni e i movimenti della persona addormentata ed ottenere così un monitoraggio della qualità del sonno molto dettagliato, con i picchi di sonno profondo e i picchi di sonno leggero. Impostando una sveglia intelligente è possibile farla suonare solo durante la fase finale di sonno leggero, così da risvegliarsi riposati e pronti per una nuova giornata.
Tra le altre funzioni interessanti incluse nell'app troviamo una serie di suoni rilassanti (da riprodurre con le cuffie o con gli auricolari) e la compatibilità con i dispositivi Wear OS o Apple Watch per il monitoraggio avanzato.
3) Sleep as Android

Nella schermata principale c'è un pulsante da premere ogni volta che si va a dormire, per iniziare il monitoraggio del sonno. Prima però di iniziare possiamo scegliere la modalità d'uso: infatti configurando l'app possiamo abilitare con un tocco la registrazione dei movimenti, dei suoni emessi durante il sonno e la sveglia intelligente. La sveglia intelligente suona entro un intervallo deciso in base al momento migliore per concludere il ciclo di sonno (di solito mezz'ora prima dell'orario impostato per svegliarci).
Oltre all'app possiamo utilizzare anche un comodo widget sullo schermo per avviare e fermare con un semplice tocco il monitoraggio del sonno.
4) Sleep Time

L'app fornisce una delle migliori analisi del sonno disponibili per telefono, grazie ai grafici e alle informazioni utili disponibili nello Sleep Lab. Attivando la modalità di monitoraggio per almeno 2 giorni otterremo informazioni molto precise su come dormiamo, quante sono le ore di sonno pesante, quante sono le ore di sonno leggero e a quale ora è preferibile puntare la sveglia se andiamo a dormire sempre allo stesso orario.
Tra le funzioni disponibili troviamo anche un riproduttore di suoni della natura (per aiutare ad addormentarsi) ed esercizi di rilassamento e allenamento per conciliare il sonno profondo e scaricare la tensione.
5) Sleep++

Installando quest'app sull'iPhone e sull'Apple Watch è possibile ottenere un grafico molto preciso dell'andamento del sonno (anche grazie ai sensori dell'Apple Watch) e confrontare il grafico di sonno dei vari giorni della settimana, così da trovare i giorni dove dormiamo peggio e i giorni dove riposiamo meglio (di solito il weekend, ma non è una sorpresa).
Per ogni ciclo di sonno assegna dei punti: solo ottenendo punti alti in almeno 6 giorni su 7 avremo la certezza di dormire bene e di dormire abbastanza. Con le giuste ore di sonno alle spalle anche la produttività al lavoro ne beneficerà.
Conclusioni
Scaricando una delle app consigliate in questa guida otterremo un vero e proprio monitoraggio del sonno che, al mattino, mostrerà i risultati della registrazione dei suoni e dei movimenti con un grafico. Toccando le varie parti del grafico si potrà ascoltare effettivamente il suono registrato in quel momento.
Il risultato finale è molto interessante e si potrà scoprire anche se si russa o si parla nel sonno. Il cellulare può essere poggiato sul comodino affianco al letto, anche senza connessioni di rete attive e in modalità aereo, meglio se collegato al caricabatterie visto che il registratore consuma energia.
Sempre a tema di riposo e di monitoraggio del sonno vi invitiamo a leggere le nostre guide alle app per dormire meglio, addormentarsi e svegliarsi bene (Android e iPhone) e la guida ai migliori braccialetti smart per monitorare il sonno.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy