9 azioni illegali che facciamo su internet
Aggiornato il:
9 azioni illegali o quasi su internet, cose che tutti noi possiamo fare con leggerezza e spesso, anche se per legge non dovremmo

In questo articolo proviamo a scoprire cosa è illegale su internet, 9 cose per cui sarà molto difficile essere scoperti, che sono però passibili di denuncia anche per la legge italiana.
Premessa: Chi scrive questo articolo può essere considerato un esperto di internet, ma non è un avvocato e non ha studiato diritto.
L'articolo è di pura opinione, basato su fonti sparse non ufficiali ed ispirato da un post sul blog americano Mashable, con un adeguamento alla realtà italiana.
Per tale motivo bisogna leggerlo più come post curioso e divertente che come documento legale.
Ciascuno di questi punti meriterebbe dunque un approfondimento specifico ed ulteriori ricerche.
Dopo questa doverosa premessa, vediamo qui 9 cose illegali che facciamo o che abbiamo fatto in passato su internet, senza saperlo o sapendo che tanto non saremmo mai stati beccati.
1) Scaricare film e musica da internet o dai programmi p2p oppure anche vedere film in streaming da siti che non hanno il permesso di trasmetterli è, ovviamente, illegale e non c'è bisogno di spiegare il perchè.
2) Vedere online canali TV da siti non ufficiali è illegale, così come lo è vedere partite di calcio o altre competizioni sportive in streaming.
3) Usare sul computer programmi piratati è illegale e questo vale anche per il sistema operativo Windows che deve avere una licenza regolarmente acquistata.
4) Vendere su Ebay o su altri siti oggetti può essere illegale se lo si fa in modo continuativo nel tempo senza dichiarare i guadagni al fisco.
5) Inviare su Facebook o via Email messaggi privati a tante persone insieme riguardanti un'attività commerciale per fare pubblicità è spam e può essere illegale.
Lo Spam è uno dei crimini informatici peggiori, che, anche se in piccolo, viene fatto abitualmente dalle persone che invadono le caselle di posta private con messaggi pubblicitari della festa ad un locale, di un libro da comprare, di un sito da leggere o altro.
6) Se si insulta qualcuno su internet o su Facebook si può essere denunciati, questo vale soprattutto se il comportamento particolarmente aggressivo e fastidioso diventa continuativo e si evolve in Cyberstalking o cyber-bullismo digitale. E' anche illegale rubare l'identità di qualcuno e diffamarlo sui social network.
7) Collegarsi alla rete Wifi del vicino rubandogli la password o anche se la lascia libera, è illegale e su questo non ci sono molte discussioni da fare. Certo poi, come per altri punti di questo articolo, un conto è la teoria, un conto la pratica. Se mi accorgessi che qualcuno ruba la mia connessione wifi che ho lasciato libera, piuttosto che muovere una denuncia che non porterà granchè, farei molto prima a proteggere la rete.
8) Pubblicare su internet, sul proprio blog o anche su Facebook, foto e immagini protette da copyright.
Non tutti sanno che le foto e le immagini che sono così facilmente ricercabili su Google, possono avere dei diritti d'uso e non possono essere usate per propri progetti commerciali o caricate sul proprio blog senza pagarne la licenza. E' consentito invece ricondividere la foto che cita l'autore (ma ci deve essere la licenza Creative Commons) e può passare (forse) se la foto viene degradata o molto rimpicciolita tale da non essere riconoscibile.
9) Sbloccare il cellulare rendendolo compatibile anche con altre SIM è ormai illegale (almeno negli USA)
Ad esempio, se compro un cellulare in comodato d'uso con la 3, se volessi usarlo con un'altra scheda dovrei pagare la 3, anche dopo il termine del comodato d'uso. Non è illegale invece il Jailbreak, il root o altre procedure di sblocco che aprono il sistema operativo dello smartphone per installare software aggiuntivi.
LEGGI ANCHE: Cosa è permesso e cosa no su Twitter, Facebook, Linkedin
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy