Come Gestire Partizioni Disco su Windows: Creare, Eliminare e Modificare

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come creare una partizione disco con lo strumento interno di Windows e programmi gratuiti per ridimensionare volumi e formattare dischi
Gestione Disco

Gestire lo spazio su un disco rigido o SSD è fondamentale per mantenere un computer ordinato e performante. Dividere un disco in partizioni permette di separare i file personali dai programmi, preparare lo spazio per un nuovo sistema operativo o recuperare capacità inutilizzata. Spesso, i PC arrivano con un’unica partizione, ma suddividerla migliora l’organizzazione e può persino aumentare la velocità. Windows offre strumenti integrati, affiancati da programmi gratuiti di terze parti, per farlo senza bisogno di competenze tecniche.

Suddividere un disco è come organizzare un armadio: ogni scomparto ha uno scopo preciso. Una partizione separata per il sistema operativo, ad esempio, semplifica il ripristino in caso di problemi, senza toccare foto o documenti. Su dischi grandi, ridimensionare partizioni può liberare spazio per progetti come video o giochi pesanti. Gli strumenti di Windows e i programmi esterni rendono il processo accessibile, ma una gestione attenta evita rallentamenti causati da partizioni piene o disorganizzate.


LEGGI ANCHE: Migliori programmi per formattare dischi e gestire partizioni hard disk

Strumenti Integrati di Windows per Gestire le Partizioni

Windows include due strumenti principali per lavorare con le partizioni: Gestione Disco e il Prompt dei Comandi con DiskPart. Entrambi sono potenti, ma richiedono attenzione per evitare errori.

Creare una nuova partizione

Creare partizioni con il tool integrato, specie se abbiamo un disco esterno USB vuoto da riempire o un nuovo disco interno da configurare, è molto semplice: colleghiamo il disco al nostro computer, avviamo Windows, facciamo clic destro sul menu Start in basso a sinistra, premiamo su Gestione disco, identifichiamo in basso il disco su cui creare la nuova partizione, premiamo con il tasto destro del mouse su un punto vuoto (identificato come Non allocata) e selezioniamo Nuovo volume semplice.
Nuovo volume

Nella finestra di presentazione premiamo su Avanti, scegliamo la dimensione che deve avere la partizione (in base allo spazio disponibile o rimanente), premiamo di nuovo su Avanti, assegniamo subito una lettera d'unità per poter visualizzare subito la partizione nelle risorse di Windows e premiamo nuovamente su Avanti per aprire la finestra più importante.
Creazione guidata

Assicuriamoci di apporre il segno di spunta su Formatta questo volume con le impostazioni seguenti, quindi scegliamo NTFS come file system, Predefinita come dimensioni dell'unità di allocazione, scegliamo un nome a piacere da dare alla nuova partizione, spuntiamo la voce Esegui formattazione veloce quindi premiamo su Avanti e Fine per confermare l'operazione.

Cancellare partizioni non utilizzate

Per cancellare una partizione tra quelle presenti su un disco apriamo il tool Gestione Disco, premiamo con il tasto destro sulla partizione da cancellare quindi utilizziamo la voce Elimina volume.
Elimina volume

Apparirà una finestra di conferma prima di effettuare la cancellazione vera e propria. Per motivi di sicurezza Windows non permette di cancellare le partizioni di sistema e di avvio di Windows, così da impedire agli utenti incauti di "cancellare Windows".

Ridimensionare una partizione

Se vogliamo ridimensionare una partizione già presente su un disco (così da avere nuovo spazio per un altro volume) facciamo clic destro sul menu Start in basso a sinistra, apriamo il tool Gestione disco, premiamo con il tasto destro sulla partizione da ridimensionare e selezioniamo la voce Riduci volume.
Nota, per questa attività, meglio usare un programma esterno come vedremo in basso.
Riduci volume

Il sistema effettuerà un calcolo dello spazio riducibile, in base ai dati e ai file già presenti nella stessa partizione (vi consigliamo di agire su partizioni abbastanza vuote, così da effettuare ridimensionamenti più efficienti). Subito dopo il controllo ci verrà mostrata una finestra con la dimensione massima che possiamo ridurre senza toccare i file fissi.
Riduzione disco

DiskPart: Controllo Avanzato via Prompt

Per chi preferisce comandi testuali o deve automatizzare, DiskPart offre maggiore controllo. Funziona da riga di comando, ma richiede precisione.

Per usarlo:

  • Aprire il Prompt dei Comandi come amministratore (Win + X, poi Prompt dei Comandi (Amministratore)).
  • Digitare diskpart e premere Invio.
  • Usare comandi come:
    • list disk: mostra i dischi disponibili.
    • select disk 0: seleziona il disco (cambiare il numero se necessario).
    • create partition primary size=10000: crea una partizione di 10 GB.
    • delete partition: elimina la partizione selezionata.
    • extend size=5000: espande la partizione di 5 GB.

Un esempio: per ridimensionare una partizione, si seleziona il disco, poi la partizione con select partition 1, e si usa extend o shrink. DiskPart è rapido per utenti esperti, ma un errore può cancellare dati. È meno intuitivo di Gestione Disco e richiede familiarità con i comandi.

LEGGI ANCHE: cosa significa partizionare dischi e come creare, estendere, unire partizioni

Programmi per gestione disco su Windows

Mentre Windows 11 include diversi strumenti di gestione disco, per alcune attività può essere molto più semplice e produttivo utilizzare programmi per creare partizioni disco (per dual boot o sicurezza), gratuiti, che possono essere utilizzati per gestire lo spazio sul disco e svolgere tutte quelle operazioni di ottimizzazione richieste. Con questi programmi si possono quindi pulire i file spazzatura, deframmentare unità, cancellare o creare partizioni (questa è un'attività che richiede però un minimo di esperienza) e poi anche correggere errori in modo automatico, controllare l'integrità e molto altro.

MiniTool Partition Wizard Free

MiniTool Partition Wizard Free è leggero e facile, con un’interfaccia simile a Gestione Disco ma con più opzioni.

  • Funzionalità: Creare, eliminare, ridimensionare e spostare partizioni. Recupera partizioni perse o converte formati (es. da FAT32 a NTFS).
  • Come usarlo: Selezionare il disco, scegliere l’operazione (es. Resize Partition) e applicare le modifiche.
  • Vantaggio: Funziona su partizioni di sistema senza riavvio in molti casi.

È una scelta eccellente per chi cerca semplicità ma vuole più libertà rispetto a Gestione Disco. La versione gratuita copre quasi tutte le esigenze.

EaseUS Partition Master Free

EaseUS Partition Master Free è affidabile e stabile, con un’interfaccia chiara.

  • Funzionalità: Creazione, eliminazione, ridimensionamento e clonazione di dischi. Supporta partizioni dinamiche.
  • Come usarlo: Selezionare la partizione, trascinare i bordi per ridimensionarla o usare il menu per altre operazioni.
  • Vantaggio: Ottimizza SSD per migliori prestazioni.

Simile a MiniTool, ma con un’interfaccia leggermente più datata. È una buona alternativa per chi gestisce SSD.

GParted: Per Esperti e Sistemi Alternativi

GParted è open-source e funziona tramite una chiavetta USB avviabile o un CD live.

  • Funzionalità: Supporta ogni tipo di partizione, anche per Linux o macOS, con operazioni avanzate come riallineamento per SSD.
  • Come usarlo: Creare una chiavetta avviabile con GParted Live, avviare il PC da lì e usare l’interfaccia grafica.
  • Vantaggio: Ideale per dischi con sistemi multipli o partizioni danneggiate.

Richiede una chiavetta USB e competenze base, ma è potente per casi complessi, come recuperare dischi non riconosciuti da Windows.

AOMEI Partition Assistant Standard

AOMEI Partition Assistant Standard offre strumenti robusti.

  • Funzionalità: Creazione, eliminazione, ridimensionamento e fusione di partizioni, con supporto per backup.
  • Come usarlo: Interfaccia guidata simile a MiniTool, con opzioni per SSD e HDD.
  • Vantaggio: Include strumenti per migrare il sistema operativo su un nuovo disco.

È un’opzione solida per chi cerca alternative meno mainstream, con una buona gestione degli SSD.

Domande sulla Gestione delle Partizioni

  • Si possono perdere dati modificando una partizione? Ridimensionare o spostare partizioni con strumenti come MiniTool è sicuro, ma un backup è consigliato. Eliminare una partizione cancella tutti i dati.
  • Quale formato scegliere per una nuova partizione? NTFS è ideale per Windows, compatibile con file grandi. FAT32 va bene per chiavette USB.
  • Perché non riesco a ridimensionare una partizione? Potrebbe esserci spazio non allocato non adiacente o file di sistema bloccati. Usare un programma di terze parti risolve spesso il problema.
  • Perché alcune opzioni in Gestione Disco sono disattivate? Spesso è dovuto a permessi amministrativi o partizioni di sistema protette. Eseguire come amministratore o usare un tool esterno.
  • Come gestire partizioni su SSD vs HDD? Gli SSD non richiedono deframmentazione, ma il riallineamento (con GParted o AOMEI) migliora le prestazioni. Su HDD, deframmentare dopo le modifiche.
  • Come separare il sistema operativo dai file personali? Creare due partizioni: una per Windows (100 GB) e una per i dati. Strumenti come EaseUS semplificano il processo.
Sempre sullo stesso tema possiamo leggere la nostra guida su come Inizializzare e formattare disco nuovo o non riconosciuto (Windows).