Su Chrome, il "Non tenere traccia" e le autorizzazioni per i siti
Aggiornato il:
Su Google Chrome come attivare le funzioni per non tenere traccia dei dati di navigazione e gestire le autorizzazioni dei siti

LEGGI ANCHE: Impostazioni privacy di Chrome per la sicurezza dei dati
"Non tenere traccia" è una funzione presente su tutti i principali browser web come Firefox, Edge e Opera, che consente all'utente di non dare il permesso ai siti web di conoscere i dati di navigazione: da dove ci si collega, che computer si usa, quali siti sono stati visitati in precedenza ed altre informazioni. Il Do Not Track permetterebbe, di fatto, di impedire alle agenzie pubblicitarie online di sapere le abitudini di navigazione di un utente.
Ad esempio, in Firefox Il "Non tracciare" viene abilitato automaticamente per impostazione predefinita.
A partire dalla versione Google Chrome 23, tale funzione può essere abilitata manualmente andando nelle impostazioni generali del browser (dall'indirizzo chrome://settings/), sotto la sezione Sicurezza Privacy, premere su Cookie e altri dati dei siti dove si troverà l'opzione Invia una richiesta "Non tenere traccia" con il tuo traffico di navigazione.
Attivando il "Non tenere traccia..", compare un messaggio che spiega brevemente cosa significa e che fa notare come "Molti siti web continueranno tuttavia a raccogliere e a utilizzare i dati di navigazione (ad esempio per migliorare la sicurezza, fornire contenuti, servizi, annunci e suggerimenti sui propri siti web nonché per generare statistiche necessarie alla creazione di report)".
Questo significa che i siti possono ignorare tale impostazioni e tracciare comunque la navigazione degli utenti. Al momento infatti, quasi tutti i servizi online, inclusi quelli di Google e Yahoo, ignorano le richieste Non tenere traccia.
Se si volesse davvero attivare un meccanismo che impedisca il tracciamento dei dati, bisogna installare un plugin sul browser per non farsi tracciare online dai siti, bloccando la raccolta di dati personali.
Chrome aggiunge anche una nuova funzionalità di sicurezza che permette all'utente di gestire le autorizzazioni per ciascun sito web aperto sul browser.
Si può quindi definire, tramite un comodo menù a selezione, cosa può fare un sito sul proprio computer: se può eseguire codice javascript, se può caricare immagini, se può rilevare la posizione, far comparire notifiche, vedersi a schermo intero, se può far comparire notifiche o pop-up e altre cose.
Per modificare le autorizzazioni per un sito si deve cliccare sulla barra degli indirizzi, sul simbolo del foglio bianco (vicino al www) oppure sul lucchetto per i siti in https. Chrome visualizza anche il numero di cookie e dati dei siti. Questa funzione delle autorizzazioni è piuttosto comoda perchè si può, ad esempio, abilitare la visualizzazione dei pop-up solo per uno specifico sito oppure disattivare l'esecuzione di codice javascript su siti meno sicuri. Ogni modifica diventa permanente e può essere cambiata in qualsiasi momento.
LEGGI ANCHE: scaricare o aggiornare Google Chrome con installazione offline
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy